rapporti
| rappresentano fedelmente il passato dell' italia nei suoi rapporti con l' arte e coi costumi dell' oggi | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il contrasto di più motivi passionali ed i rapporti fra i loro caratteri espressivi e fra la | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di analogie sempre più vaste vi sono dei rapporti sempre più profondi e solidi quantunque lontanissimi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e clorosi quanto più le immagini contengono rapporti vasti tanto più a lungo esse conservano la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mista n 6 combinazioni i rapporti rilevati tra accento e movimento sono gli stessi | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| necessità di fissare ad ogni istante i nostri rapporti con tutta l' umanità e le nostre vere | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di velocità che ci governano ma anche ai rapporti multisecolari che il pubblico e il poeta hanno | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| infatti fra il pubblico e il poeta i rapporti stessi che esistono fra due vecchi amici | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di analogie sempre più vaste vi sono dei rapporti sempre più profondi e solidi quantunque lontanissimi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e clorosi quanto più le immagini contengono rapporti vasti tanto più a lungo esse conservano la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stessi gradi non più come prima ma coi rapporti della scala naturale rispetto alla nuova tonica re | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sollevare non è col solo riferirsi ai rapporti della scala diatonica naturale e coll’ adozione di | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uomo è un apparecchio molto più complicato i rapporti logici che lo governano sono numerosi essi | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| conoscenza non può fare altro che scoprire dei rapporti e istituire delle relazioni tra di esse cioè | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di energia che è riuscita a scoprire dei rapporti a istituire delle relazioni tra un certo numero | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e quanto più sono complessi e numerosi i rapporti scoperti cioè la quantità di energia cerebrale necessaria | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scomporre l' opera artistica nelle singole scoperte di rapporti che la costituiscono determinare per mezzo di calcoli | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è tempo che anche della pazzia sconvolgimento di rapporti logici si faccia un' arte cosciente ed evoluta | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sarà fatta in base alla logica insieme dei rapporti che reggono la realtà materiale riflesso nel cervello | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lo scopritore geniale che trova nella realtà nuovi rapporti logici nuove architetture di legami è necessario eliminare | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che astrattamente e questo in base ai rapporti fisici e fisiologici esistenti tra le sensazioni e | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
bisogna disporre tutto questo e dare nei rapporti tutta una importanza di valori il cromati | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oggi tutte le significazioni tutti i simboli tutti rapporti spirituali tutte le sensibilità artistiche e tutte le ideologie | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dopo la rivoluzione industriale inglese spezzò definitivamente i rapporti di proprietà fra l’ operaio e lo strumento | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la potenza di un profondo rivolgimento legale nei rapporti fra le classi l' azionariato sociale c’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scopo di tutelare gl interessi degli artisti nei rapporti con le istituzioni statali comunali private e gli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e specificando per attività estetica quel gioco di rapporti e quel lavoro di trasformazione che si svolge | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mezzi esatti di rappresentazione le unioni e i rapporti degli oggetti tra di loro creano un tutto | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalla necessità del luogo e dalla difficoltà dei rapporti ma rimane urna valutazione unico delle potenzialità naturali | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| forza collettiva ogni senso di vita agirà secondo i rapporti e le necessità ambientali il futuro richiede | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le ricerche precedenti cioè le unioni e i rapporti degli oggetti tra di loro creano un tutto | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| suo colpo di spugna sia esteso oltre al rapporti economici internazionali a tutti indistintamente i debiti finanziari | ||
Camuzzi, Carlo (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei portati moderni bisognerà quindi pensare ai rapporti tra le superfici di circolazione di piantagione e | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rapporto dei volumi e dalla proporzioni dell' edificio rapporti e proporzioni dettati dalla pianta estetica che nulla | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| trasportare il lettore verso quelle zone poetiche determinanti rapporti d' amore e di simpatia tra la poesie | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| me lo aveva fatto inimicare e stabilire buoni rapporti di vicinato giovevoli a tutt’ e due | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tronfio realismo ottocentesco la pittura perduti i rapporti con l' architettura cioè con la vita si | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nella discontinuità la dissonanza e l' assonanza di rapporti rapporti che operando per contrasto non valgono | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la dissonanza e l' assonanza di rapporti rapporti che operando per contrasto non valgono esclusivamente per | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| senso stereognostico dell' arte polimaterica un' identità di rapporti con la dichiarata stereometria dell' architettura funzionale del | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arte collettiva da questi presupposti sull' identità di rapporti fra architettura funzionale e arte polimaterica fra l' unità | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da problemi visivi o da necessità pittoriche di rapporti grafici 4 nel 1914 alla | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||