Fillia
1923 t a bracci l c fillia | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prossimamente nelle sue diverse parti l c fillia l’ impero roma luglio 1925 | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fenomeno personale dell' espressione e dell' originalità fillia la fiamma n 11 torino 4 aprile 1926 | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| idolo anche per rendere il carattere personale fillia bicicletta la macchina e il guidatore rappresentano | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| complesso organico e originale della vita di domani fillia curtoni caligaris la fiamma torino | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| posizioni artistiche che gli vengono di diritto fillia | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| renoir esaltano il catto-licismo e come dice fillia fanno della pittura protestante grigia avara austera casta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nel 1930 alla galleria pesaro i pittori fillia diulgheroff oriani e lo scultore mino rosso presentarono | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuovi misteri creati dalle macchine i futuristi torinesi fillia oriani mino rosso diulgheroff pozzo saladin alimandi zucco | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| labbra esempio il carneplastico creato dal pittore futurista fillìa interpretazione sintetica dei paesaggi italiani è composto di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
f t marinetti f t marinetti fillia la cucina futurista sonzogno milano 1932 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| domani una collettiva felicità marzo 1931 fillia fillia pittore futurista a.r.s. ars torino 1931 | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| collettiva felicità marzo 1931 fillia fillia pittore futurista a.r.s. ars torino 1931 | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| benedetta caviglioni cocchia corona depero diulgheroff dottori duse fillìa pepe diaz lepore munari oriani mino bosso pozzo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di vittorio veneto f t marinetti - fillia giugno 1931 - torino aeropittura | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sono pure dovuti ai futuristi a sartoris e fillìa dal 1928 ad oggi il risveglio | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la parola rinnovamento ha un significato effettivo fillia la città nuova a i n | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alto significato nella chiesa futurista ideata da fillia e da oriani il predominio del vetro e | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pure in una altra chiesa che prampolini e fillia stanno progettando si cerca di interpretare architettonicamente il | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuovi materiali costruttivi interpreti lo spirito della vita moderna fillia | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| successo per l’ affermazione totale del futurismo fillia diulgheroff orioni saladin rizzo mino rosso pozzo cocchia | ||
Tato (Guglielmo Sansoni) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| imitazione e l' adattamento degli stili superati fillia | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una aeropittura di balla benedetta dottori o di fillia proiettata lo spettatore ne gode immerso in | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poteva rendere perfetto e ricco di umanità fillia la terra dei vivi a i | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di azari le pitture di tato marasco corona fillia oriani entriamo nella bella sintesi astratta di una | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| balla - benedetta - depero - dottori - fillia marinetti - prampolini somenzi - tato | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| architettura futurista la citta nuova diretta da fillia si propone di esaltare la vittoria dell’ architettura | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mostra di architettura moderna fu allora organizzata da fillia sotto l’ alto patronato di s e mussolini | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| volumi italiani sull’ architettura nuova sono i futuristi fillia e alberto sartoris si pubblicano in italia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| armonia con le plastriche murali di prampolini depero fillia dottori benedetta tato oriani minorosso pozzo ecc | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| purché assolutamente in armonia con la nostra epoca fillia | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mostra di architettura futurista fu allora organizzata da fillia sotto l' alto patronato di mussolini trionfò | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
ho scritto questo manifesto in collaborazione con fillia tato cocchia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| elia - virgilio marchi - enrico prampolini - fillìa - sartoris - pagano giuseppe rosso e specialmente | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| benedetta - diulgheroff - farfa - fontana - fillìa - gambetti dino - gaudenzi - nenoff - | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prospettive aeree colorazioni tipiche del 3000-4000-5000-veloci e porta con fillìa e fontana l' astrattismo creato dai primi futuristi | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nobili maestri dell' arte infuocata di futurismo fillìa uno dei genii creatori del futurismo realizzò nel | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bosso ambrosi forlin verossi peruzzi menin andreoni pozzo fillia caviglioni decisive le prime aeropitture astratte di balla | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aeroscultori come prampolini benedetta dottori tato crali ambrosi fillia thajaht di bosso mino bosso ed altri come | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d’ alba bruno corra arnaldo ginna mario catrizzi fillia azari marchesi escodamè folicaldi maino vianello trecca etc | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per la prima volta nelle opere di dottori fillia benedetta patriottismo di guerra motorizzato e non | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| russoio l’ aero-pittura polimaterica di enrico prampolinl benedetta fillia gerardo dottori questa nuova estetica della guerra è caratterizzata | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||