onomatopea
| anche i più cacofonici della vita moderna l' onomatopea che serve a vivificare il lirismo con elementi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futuristi iniziamo l' uso audace e continuo dell' onomatopea questo non deve essere sistematico per | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parole corrisponde alla nostra tendenza naturale verso l' onomatopea poco importa se la parola deformata diventa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| costretti ad ammettere l' enorme valore di una onomatopea del poeta marinetti spaventosamente brutta antiestetica e ripugnante | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lega ai motori ci spingono all' uso dell' onomatopea il rumore essendo il risultato dello strofinamento | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di solidi liquidi o gas in velocità l' onomatopea che riproduce il rumore è necessariamente uno degli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più dinamici della poesia come tale l' onomatopea può sostituire il verbo all' infinito specialmente se | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una o più altre onomatopee es l' onomatopea tatatata delle mitragliatrici opposta all' urrrraaaah dei turchi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vi sono diversi tipi di onomatopee a onomatopea diretta imitativa elementare realistica che serve ad arricchire | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| contrabbando di guerra in zang tumb tumb l' onomatopea stridente ssiiiii dà il fischio di un rimorchiatore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un rimorchiatore sulla mosa ed è seguita dall' onomatopea velata ffiiiii fiiiiiii eco dell' altra riva | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle due consonanti s ed f b onomatopea indiretta complessa e analogica es nel mio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| analogica es nel mio poema dune l' onomatopea dum-dum-dum-dum esprime il rumore rotativo del sole africano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| colore odore e rumore altro esempio l' onomatopea stridionla stridionla stridionlaire che si ripete nel primo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| grande battaglia di acque in tempesta c onomatopea astratta espressione rumorosa e incosciente dei moti più | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostra sensibilità es nel mio poema dune l' onomatopea astratta ran ran ran non corrisponde a nessun | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lega ai motori ci spingono all’ uso dell’ onomatopea il rumore essendo il risultato dello strofinamento | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di solidi liquidi o gas in velocità l’ onomatopea che riproduce il rumore è necessariamente uno degli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più dinamici della poesia come tale l’ onomatopea può sostituire il verbo all’ infinito specialmente se | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o più altre onomatopee es la onomatopea tatatata delle mitragliatrici opposta all’ urrrrraaaah dei turchi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vi sono diversi tipi di onomatopee a onomatopea diretta imitativa elementare realistica che serve ad arricchire | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nelle mie parole in libertà intitolate contrabbando di guerra l’ onomatopea stridente ssiiiiiii dà il fischio di un rimorchiatore | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un rimorchiatore sulla mosa ed è seguita dall’ onomatopea velata ffiiiiii fiiiiiii eco dell’ altra riva | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle due consonanti s ed f b onomatopea indiretta complessa e analogica es nel | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
es nel mio poema dune l’ onomatopea dum-dum-dum-dum esprime il rumore rotativo del sole africano | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| colore odore e rumore altro esempio l' onomatopea stridionla stridionla stridionlaire che si ripete nel primo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| grande battaglia di acque in tempesta c onomatopea astratta espressione rumorosa e incosciente dei moti più | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
es nel mio poema dune l’ onomatopea astratta ran ran ran non corrisponde a nessun | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 1916 verbalizzazione astratta e derivata dall' onomatopea dal rumorismo dalla brutalità delle parole in libertà futuriste | ||
Depero, Fortunato (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di vocali consonanti e invenzioni fonetiche l’ onomatopea che nasce dalla vita dei fenomeni e che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||