aggettivo
3 si deve abolire l' aggettivo perché il sostantivo nudo conservi il suo colore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nudo conservi il suo colore essenziale l' aggettivo avendo in sé un carattere di sfumatura è | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| soltanto una parola che modifica il verbo l' aggettivo o un altro avverbio ma anche un legamento | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
5 credo necessario sopprimere l' aggettivo e l' avverbio perché sono ad un tempo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
è appunto mediante un uso sapiente dell' aggettivo e dell' avverbio che si ottiene il dondolio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ghiaia e la sua eco finale l' aggettivo e l' avverbio hanno una triplice funzione esplicativa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| contrario inoltre è innegabile che abolendo l' aggettivo e l' avverbio si ridarà al sostantivo il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pel sostantivo che si avanza seguito dal suo aggettivo come da uno strascico o da un cagnolino | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avverbio elegante talvolta il sostantivo porta un aggettivo davanti e un avverbio di dietro come i | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la distruzione del periodo tradizionale l' abolizione dell' aggettivo dell' avverbio e della punteggiatura determineranno necessariamente il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| semaforica noi tendiamo a sopprimere ovunque l' aggettivo qualificativo poiché presuppone un arresto nella intuizione una | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ciò che è necessario è il servirsi dell' aggettivo in un modo assolutamente diverso da quello usato | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dall' uso in tutte le lingue dell' aggettivo della punteggiatura dell' armonia tipografica | ||
Guillaume Apollinaire (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' infinitamente piccolo e la vita molecolare aggettivo semaforico - aggettivo-faro - aggettivo-atmosfera noi tendiamo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e la vita molecolare aggettivo semaforico - aggettivo-faro - aggettivo-atmosfera noi tendiamo a sopprimere ovunque | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e la vita molecolare aggettivo semaforico - aggettivo-faro - aggettivo-atmosfera noi tendiamo a sopprimere ovunque | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vita molecolare aggettivo semaforico - aggettivo-faro - aggettivo-atmosfera noi tendiamo a sopprimere ovunque l' aggettivo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vita molecolare aggettivo semaforico - aggettivo-faro - aggettivo-atmosfera noi tendiamo a sopprimere ovunque l' aggettivo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aggettivo-atmosfera noi tendiamo a sopprimere ovunque l' aggettivo qualificativo poiché presuppone un arresto nella intuizione una | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ciò che è necessario è il servirsi dell' aggettivo il meno possibile e in modo assolutamente diverso | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questi aggettivi semaforici tra parentesi io chiamo aggettivo semaforico o aggettivo-faro o aggettivo-atmosfera l' aggettivo separato | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tra parentesi io chiamo aggettivo semaforico o aggettivo-faro o aggettivo-atmosfera l' aggettivo separato dal sostantivo isolato | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tra parentesi io chiamo aggettivo semaforico o aggettivo-faro o aggettivo-atmosfera l' aggettivo separato dal sostantivo isolato | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
io chiamo aggettivo semaforico o aggettivo-faro o aggettivo-atmosfera l' aggettivo separato dal sostantivo isolato anzi in | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
io chiamo aggettivo semaforico o aggettivo-faro o aggettivo-atmosfera l' aggettivo separato dal sostantivo isolato anzi in | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| chiamo aggettivo semaforico o aggettivo-faro o aggettivo-atmosfera l' aggettivo separato dal sostantivo isolato anzi in una parentesi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più potente di quello propriamente detto l' aggettivo semaforico o aggettivo-faro sospeso in alto nella gabbia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quello propriamente detto l' aggettivo semaforico o aggettivo-faro sospeso in alto nella gabbia invetriata della parentesi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quello propriamente detto l' aggettivo semaforico o aggettivo-faro sospeso in alto nella gabbia invetriata della parentesi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sua luce girante il profilo di questo aggettivo si sfrangia dilaga intorno illuminando impregnando e avviluppando | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e le sue ricerche della parola rara dell' aggettivo unico insostituibile elegante suggestivo squisito non voglio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
questi critici si affretteranno ad attribuire parole in libertà aggettivo-faro lirismo multilineo a mallarmé a verlaine o fors | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
questi critici si affretteranno ad attribuire parole in libertà aggettivo-faro lirismo multilineo a mallarmé a verlaine o fors | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ortografia la grammatica la sintassi l’ avverbio l’ aggettivo e aggiungo io il verbo l’ abolizione | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| io pongo tra parentesi o in chiave l' aggettivo feroce ne faccio un aggettivo-atmosfera o aggettivo-tono che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in chiave l' aggettivo feroce ne faccio un aggettivo-atmosfera o aggettivo-tono che avvilupperà tutta la descrizione della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in chiave l' aggettivo feroce ne faccio un aggettivo-atmosfera o aggettivo-tono che avvilupperà tutta la descrizione della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' aggettivo feroce ne faccio un aggettivo-atmosfera o aggettivo-tono che avvilupperà tutta la descrizione della strage senza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' aggettivo feroce ne faccio un aggettivo-atmosfera o aggettivo-tono che avvilupperà tutta la descrizione della strage senza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ad ogni istante il punto in cui l' aggettivo-tono e l' aggettivo atmosfera deve essere pronunciato e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ad ogni istante il punto in cui l' aggettivo-tono e l' aggettivo atmosfera deve essere pronunciato e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il punto in cui l' aggettivo-tono e l' aggettivo atmosfera deve essere pronunciato e ripetuto non | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di caratteri tipografici e colori tipografici diversi aggettivo-atmosfera i uso di parole riplasmate e deformate | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di caratteri tipografici e colori tipografici diversi aggettivo-atmosfera i uso di parole riplasmate e deformate | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||