sicura
| una bacchetta battente due movimenti non è guida sicura a chi debba calcolarne tre 4 | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' ebbrezza di conquista più inebbriante e più sicura e questa conquista sicura è temporanea dunque | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| inebbriante e più sicura e questa conquista sicura è temporanea dunque da cominciare incessantemente la | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vorrà salvare la sua arte da una morte sicura filippo tommaso marinetti christofer r.w nevinson | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| germania è tutta superficialmente precisa grettamente accurata idiotamente sicura della propria infallibilità priva di qualsiasi esplosione geniale | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 3 la scienza passata è stata sempre tronfiamente sicura di sé idiotamente cieca di fronte alla imminenza | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ignoranti tanto più si vede chiara semplice e sicura la realtà mentre quanto più si sa tanto | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parlano come della cosa più evidente e più sicura lo stesso fenomeno invece costituisce per un | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
ignotofila seria sicurezzofoba seccatrice aggressiva sicura avventurosa meticolosa scopofoba pachidermica antitedesca | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rimasti a casa guidano l’ aratro con mano sicura che ha cessato di tremare e di e | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non esito più e la mia mano è sicura e fiduciosa a venirvi incontro porgendovi dell’ arto | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| assolutamente perduto ogni speranza di vincere e sentendo sicura e inevitabile la disfatta finale non hanno più | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per una superabile stanchezza sull' orlo della vittoria sicura e totale f.t. ft marinetti futurista | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alpe dinarica l’ italia potrà essere e sentirsi sicura da ogni parte nel vastissimo arco delle poderose | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il prepararsi quotidianamente ad una gioia lontana poco sicura che involontariamente l’ immaginazione butterà poi al di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la forza della propria opera e la volontà sicura della propria creazione artisti futuristi noi non | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| portata di queste ricerche si può raggiungere una sicura solidità ma la macchina intesa come simbolo | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arte da uno spirito superiore cioè da una fede sicura l’ estetica dell’ egitto è dominata da | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che corrono con un vasto remolare sconquassato ma sicura e travolgente infinite gioie che danno agli | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dinamismi stellari belli di una nuovissima ma sicura bellezza gli avvisi luminosi rispondono al più nobile | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gioventù italiana ad affrontare imperialmente cioè rapace mente la sicura forse prossima certo ferocissima conflagrazione parliamo d' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con fede futurista nell' impero creatore e con sicura ispirazione trasfiguratrice ed esaltatrice senza la sovrapposta | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| igiene del mondo sorride sorride poeticamente l’ italia sicura d’ esser difesa strenuamente da generali intelligentissimi anche | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lenta ma la certezza di questa fine è sicura noi italiani precursori di ogni indirizzo artistico | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||