massima
| ciò che è antico proclamiamo cretina la massima in medio stat virtus e odiamo tutti i | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di amanti semicupio ingemmato per cortigiane cosmopolite cloaca massima del passatismo noi vogliamo guarire e cicatrizzare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e coi critici ho potuto giudicare con la massima serenità il mediocrismo intellettuale la bassezza mercantile e | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futurista altro non è che il raggiungimento della massima intensità di espressione l' operista in cambio | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| seconda posa 3 - la massima efficacia ritmica si manifesta mediante l' espressione melodica | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| altra ormai lo sappiamo poiché verità della massima importanza non potevano esserci rivelate se non da | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| onomatopeici sempre allo scopo di dare la massima quantità di vibrazioni e una più profonda sintesi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| teatro di varietà ci offre tutti i records raggiunti finora massima velocità e massimo equilibrismo e acrobatismo dei giapponesi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| velocità e massimo equilibrismo e acrobatismo dei giapponesi massima frenesia muscolare dei negri massimo sviluppo dell' intelligenza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| degli animali cavalli elefanti foche cani uccelli ammaestrati massima ispirazione melodica del golfo-di-napoli e delle steppe russe | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| golfo-di-napoli e delle steppe russe massimo spirito parigino massima forza comparata delle diverse razze lotta e boxe | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| forza comparata delle diverse razze lotta e boxe massima mostruosità anatomica massima bellezza della donna 18 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| diverse razze lotta e boxe massima mostruosità anatomica massima bellezza della donna 18 mentre | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fino dal primo momento l' uomo è in massima parte rimasto di fuori a lamentarsi a considerare | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parole in libertà in questo sforzo continuo di esprimere colla massima forza e la massima profondità si trasformano naturalmente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| continuo di esprimere colla massima forza e la massima profondità si trasformano naturalmente in auto-illustrazioni mediante l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| voluto 7 realizzazione della sintesi massima tanto nella scelta degli elementi emotivi che nella | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d' ambizione d' eroismo pienezza di vita e massima libertà nella dedizione alla patria per una | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che il pubblico debba sempre capire con la massima completezza il come e il perché di ogni | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si svolgono nel campo dell' arte è in massima parte antiteatrale e offre anche in questa sua | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| trucchi esageratamente buffi 2 all' elasticità massima senza ricorrere a lanci di proiettili frustate punture | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| clima più dolce il cielo più bello la massima varietà di paesaggi ed è insomma il riassunto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di raggiungere il massimo splendore geometrico e la massima sensibilità numerica così egli collaborerà coll' autore parolibero | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una bussola giroscopica 20.000 giri al minuto massima velocità meccanica raggiunta dall' uomo bisogna rapire | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ambizione e d' eroismo pienezza di vita e massima libertà nella dedizione alla patria per una | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| diventerà nella coscienza del paese problema nazionale di massima urgenza mancherà ai sardi la forza politica e | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ambizione e d' eroismo pienezza di vita e massima libertà nella dedizione alla patria per una | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le isole dalmate senza i sessanta chilometri di massima profondità della terra di san girolamo accettino | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ha creato l' alfabeto a sorpresa fusione della massima culminante divinazione verbale-letteraria e della massima culminante divinazione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fusione della massima culminante divinazione verbale-letteraria e della massima culminante divinazione pittorica l' alfabeto a sorpresa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il massimo prestigio il massimo splendore e la massima potenza di suggestione le distanze che separano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| accanita per il divenire-progresso-rivoluzione della razza come massima potenza affettiva dell' individuo il patriottismo futurista pure | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cuore italiano allargandosi abbraccia la patria cioè la massima quantità manovrabile di ideali interessi bisogni miei nostri | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o rivoluzioni senza eserciti permanenti ma con la massima quantità di quelli che noi chiamiamo cittadini eroici | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| educazione fisica intensificata il lavoro manuale e la massima libertà spirituale è necessario che il giovane passando | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| emarginate oggi tutto deve procedere con la massima rapidità se tutti procederemo con questo ritmo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| al presidente del consiglio che lo approvò in massima la concezione di un istituto di credito | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| architettonico di un grattacielo scomposizione dei piani comuni massima audacia di equilibrio prolungamento e utilizzazione dello spazio | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si recheranno a compiere determinati lavori con la massima precisione e con lodevole costanza la sensibilità | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sono numerosi e importanti 1° ottenere la massima sintesi eliminando ogni ripetizione ogni divagazione ogni sproloquio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sproloquio ogni fraseologia decorativa 2° raggiungere la massima sincerità automaticamente chi misura essendo costretto a | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| architettonica in voi ho la piena e massima fiducia fortunato depero f depero depero futurista | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| new york saremmo ancora arcilentissimi in confronto alla massima velocità fisicamente concepibile la velocità-luce che compie otto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| doveva necessariamente farla anche lui dietro di me massima attenzione sospesa la soluzione del problema o | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un infanzia ormai abolita allora giunti alla massima tensione degli sguardi del pubblico sottostante e al | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aereo ogni bacio è mortale c la massima sorpresa dato che nessun altro teatro può offrire | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| proprio coloro che si sono sforzati con la massima passione ai perfezionamento delle loro industrie e al | ||
Camuzzi, Carlo (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| depositi di combustibile sotterranei 3 la massima quantità di apparecchi di battaglia blindati armati di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il grattacielo cittadino vien considerato come la espressione massima dell' architettura i razionalisti europei pur considerando che | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la fantasia e tornare così ad essere la massima e insuperabile espressione artistica dei nostri tempi l’ | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| accanita per il divenire-progresso-rivoluzione della razza come massima potenza affettiva dell' individuo il patriottismo futurista pure | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cuore italiano allargandosi abbraccia la patria cioè la massima quantità manovrabile di ideali interessi bisogni miei nostri | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la parola arte che molti applicano con la massima facilità creando l’ arte di radersi l' arte | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| massimo slancio iniziale senza preludio 2 massima intensità 3 massima varietà 4 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
2 massima intensità 3 massima varietà 4 massimo dinamismo 5 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
4 massimo dinamismo 5 massima brevità non vi può essere intensità senza | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
1 massimo slancio 2 massima intensità 3 massima varietà 4 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
2 massima intensità 3 massima varietà 4 massimo dinamismo 5 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
4 massimo dinamismo 5 massima brevità non vi può essere intensità senza | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| notturno dagli insetti dai puzzi mefitici permettendogli insieme massima vita all' aria aperta massima visibilità d' orizzonti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mefitici permettendogli insieme massima vita all' aria aperta massima visibilità d' orizzonti massimo numero di terrazze e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| veloce africana il crocianesimo assertore di una massima libertà di espressione ma negatore delle parole in libertà del | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fantasia esploratrice in cerca del massimo ardore della massima rapidità e della più splendida sintesi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che invadevano e brucavano i raccolti con la massima libertà passando da quelle parti mi rompevo | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| veloce guerriero delle grandi sintesi meccaniche soltanto con la massima esaltazione di tali doti positive e col portare | ||
Maria Goretti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| odori le musiche i rumori scientificare con la massima genialità di cui é riccamente provvista la nostra | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||