attraverso
| per trascinarli fino al mare sulle cascate e attraverso i gorghi di un diluvio poi il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ci strappò a noi stessi e ci cacciò attraverso le vie scoscese e profonde come letti di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giovane con un cadavere esumato gli si scagliano attraverso le gambe dei vecchi rimbambiti dei fantocci rispettati | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lanciare le locomotive della nostra ispirazione all' avventura attraverso gli sconfinati campi del nuovo e del futuro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con una polifonia monotona di sensazioni armoniche sentite attraverso una scala di toni interi - sistema nuovo | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del passato in russia modesto mussorgski rinnovato attraverso l' anima di nicolò rimsky-korsakoff coll' innestare l' | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arte in finlandia e nella svezia pure attraverso l' elemento musicale e poetico nazionale si alimentano | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| volontà propria ma i rari fortunati che attraverso a tutte le rinunzie sono riusciti ad ottenere | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| all' avvenire attingendo ispirazione ed estetica dalla natura attraverso tutti i suoi fenomeni presenti umani ed extraumani | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| invece la melodia armonicamente si senta l' armonia attraverso diverse e più complesse combinazioni e successioni di | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fiumi montagne intrichi di navi e città brulicanti attraverso a l' anima del musicista si trasformano in | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| piena di tutte le voci della natura rese attraverso l' arte la visione del poema sceneggiato | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| far altro che falsarla e costringerla a manifestarsi attraverso deviazioni che conducono ai peggiori errori già | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che non vi può essere rinnovamento se non attraverso la scultura d' ambiente perché con essa la | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fare i fisici né i chimici sorprendere attraverso gli oggetti in libertà e i motori capricciosi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quella provata da lontanissimo creatore della parola stessa attraverso uno stato d animo affine di qui il | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spettatore una continuità che gli permette di seguire attraverso la forma forza che scaturisce dalla forma reale una nuova forma | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| compenetrazione di simultaneità diffusione che l' umanità opera attraverso la velocità da migliaia di anni in | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e la pulsazione febbrile di folla della vita moderna attraverso il corpo dissanguato dell' arte avrà come immediato | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ammiraglio e subitamente divenuti autonomi non più umani attraverso i capricci le impazienze e le malattie dell' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
sentii l' iniziativa lirica dell' elettricità correre attraverso il blindaggio delle torri quadruple scendere per tubi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
operando direttamente sull’ animo dello spettatore e attraverso alla sua sensibilità esse vogliono avere un ufficio | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostra patria il futurismo conquista il mondo attraverso un' italia sempre più futurista studenti italiani | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| far loro dimenticare la monotonia della vita quotidiana scaraventandoli attraverso un labirinto di sensazioni improntate alla più esasperata | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prevedono dopo l' attuale conflagrazione molte altre guerre attraverso le quali l' italia dovrà diventare la prima | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stupidamente d' essere nell' arte quando si esprimono attraverso besnard zorn sargent liebermann zuloaga o sorolla ecc | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei contrasti brutali impreveduti terribili delle giocondità sconfinate attraverso le quali il semplice colore locale si innalza | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| abbiamo cercato di esprimerla con le nostre opere attraverso il dinamismo che è la sintesi e lo | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| principale esprimere lo stato d’ anima della collettività attraverso l’ artista creatore l’ interprete privilegiato di fronte al | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostra patria il futurismo conquista il mondo attraverso un' italia sempre più futurista il futurismo | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| corpo e lo spirito di questa avessero subìto attraverso una lunga serie di generazioni una educazione identica | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| là sulla montuosa spina dorsale dell’ italia attraverso i muscoli le arterie e i nervi della | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| concezione geniale e pratica che è andata formandosi attraverso una serie di tentativi in america in francia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| azionisti nel ricco ed elegante studio che guarda attraverso gli eleganti pizzi delle sue tendine il fiume | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| perfezionare e comunicazioni spirituali fra gli esseri umani attraverso l' epidermide la distinzione dei cinque sensi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il giovane passando nel corso dei suoi studi attraverso l' opera dei vecchi possa avvicinarla e studiarla | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| corrispondono alle esigenze estetiche dell' evoluzione dell' arte attraverso i tempi l' arte non si insegna | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arti plastiche sul maggior prezzo raggiunto dalle opere loro attraverso le vendite successive mediante un' istituzione simile alla | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| conformazione del nostro io il quale si forgia attraverso il mondo sensibile cercando vi è più di adattarsi | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| adattarsi ad esso in una continua evoluzione che attraverso il tempo tende a farci aderire perfettamente al | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| corpo umano nell' arte classica del suo valore attraverso la nostra sensibilità in altri termini il soggetto | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la nostra sensibilità in altri termini il soggetto attraverso noi prende un nostro significato ed a sua | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| auto un grattacielo americano sono ponti lanciati arditamente attraverso le vecchie sensibilità barocche la costruzione architettonica di | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| modo del tutto nuovo di valutazione artistica attraverso forme non ancora realizzate si scoprono varietà di | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sino all’ avvento di nuovi schemi pratici pur attraverso le varie aberrazioni nordiche varietà nell’ applicazione per | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tempi le creazioni restano e saranno sempre attraverso i secoli l’ affermazione della attività artistica | ||
Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostro gusto i fiori sono rimasti monotonamente immutabili attraverso i millenni della creazione a delizia dei multiformi | ||
Fedele Azari (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e moderne ma dominando la materia facevano passare attraverso la loro individuale sensibilità la sintesi degli oggetti | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del loro creatore di mezzi comuni producendo sensazioni attraverso la vista resa capace di udire graficamente le | ||
Benedetto, Enzo (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spiegazioni successive quando questo mondo si esaurisce attraverso il tempo l' umanità inizia la sua decomposizione | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| periodo polemico dell’ affermazione estetica si realizza oggi attraverso l’ opera individuale dei diversi artisti nell’ interpretazione | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| altezza della vita moderna ne fa il prolungamento spirituale attraverso tutte le forze sensibili arte sacra meccanica | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con la tradizione principi magici questi che attraverso infinite beffe e aspre critiche viaggiano colla formidabile | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rivoluzionari dell’ arte e del pensiero giunti insieme attraverso una grande guerra vittoriosa ad un regime di forza creativa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sono ancora suggerite dal sentimento umano che tende attraverso l’ aeroplano ad un suo sviluppo ed al | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è la ricerca affannosa di una nuova estetica prima attraverso il colore poi attraverso alla forma ma | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di una nuova estetica prima attraverso il colore poi attraverso alla forma ma rimarranno nella storia dell’ | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| divinità della natura non era possibile raggiungere attraverso i vecchi metodi una sintesi più grande di | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d’ infinito e intanto l’ arte maturata attraverso l’ impressionismo e le avanguardie diviene l’ espressione | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| roccie di boschi dai mille colori non attraverso l’ atlantico rimpiangendo la mia terra ma tuffando | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
il quotidiano l’ impero negli stessi anni attraverso inchieste e collaborazioni di futuristi agitò ripetutamente il | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lacrimatoio della professoralità classicizzante proclamiamo che solo attraverso le scenografie futuriste si possono ottenere quegli effetti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in sè il riassunto illustrativo dell' essenziale ottenendolo attraverso la purezza della sintesi come angoli-pianiprospettici-dentellati colori luci | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vuole 1 riassumere l' essenziale attraverso la purezza della sintesi 2 | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| reale trasportandoci in un' atmosfera di attrazione spirituale attraverso l' immagine lirica così l' artista creatore nelle nuove architetture | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mondo reale trasportandoci in un' atmosfera di astrazione spirituale attraverso l' analogia plastica analogia plastica intuizione lirica | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scorgiamo una forza che dimostra la sua esistenza attraverso linee caratteristiche nè più nè meno di quelle | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle linee sono tracciati di reali forze cristallizzate attraverso molti secoli qualc uno vi vedrà soltanto | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
noi vediamo che a poco a poco attraverso il nostro studio scienzartistico penetriamo nelle occulte leggi | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| veramente come vetri cioè vi si lascia passare attraverso la luce e il sole non sono che | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con la tradizione principi magici questi che attraverso infinite beffe ed aspre critiche viaggiano colla formidabile | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rivoluzionari dell’ arte e del pensiero giunti insieme attraverso una grande guerra vittoriosa ad un regime di forza creativa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| detto di chirurgia sistema che dispone tracciati nuovi attraverso strade isolati campagne e proprietà esistenti in opposizione | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| segno della cooperazione e della solidarietà imposte tenta attraverso un ritorno alle bellezze della terra di organizzare | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
dieci giorni fa appena lasciato il piroscafo attraverso il pireo io non ho udito parlare dell’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si fermeranno i presenti alla cerimonia e attraverso il quale con prestabilite e successive zone | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| finale nel dio-macchina oggi gli uomini vivono attraverso la macchina e per essa nell’ alone | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| finale nel dio-macchina oggi gli uomini vivono attraverso la macchina e per essa nell’ alone | ||
(1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| perché soltanto dall’ utile si arriva al bello attraverso la funzione cui è destinata l’ architettura | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e del confort ma un' arte magistrale concepita attraverso la ricerca intensiva della proporzione così introduce | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per altro il mio contributo personale per influire attraverso le mie idee e le mie opere nella | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le debolezze pigrizie languori effeminatezze impone al mondo attraverso bambini e bambine un tono sempre più virile | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una donna che ci commuove ci esalta e attraverso la quale vediamo le cose trasfigurarsi e il | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| radio e il controllo della sua fisionomia cosmica attraverso i potenti telescopi hanno fatto sì che le | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la visuale era completamente sbarrata dal pagliaio collocato attraverso l’ entrata parallelamente alla strada il | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la loro tattile sensuale enigmatica corposità ma proiettati attraverso l’ immagine lirica diventino voce eroica infatti | ||
Maria Goretti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
4° combattere le nostalgie ed i rimpianti attraverso una poesia che ignori le vie percorse arte | ||
Maria Goretti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| attacco di una squadriglia di bombardieri e dia attraverso l’ immagine nuova di una prospettiva aerea plasmata dalla sensibilità | ||
Maria Goretti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ammiraglio e subitamente divenuti autonomi non più umani attraverso i capricci le impazienze e le malattie dell’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
sentii l’ iniziativa lirica dell’ elettricità correre attraverso il blindaggio delle torri quadruple scendere per tubi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||