altra
| di grida acute via da una cima all’ altra gettandosi in tutti i precipizi e arrampicandosi dovunque | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| idee pure e assolute sono più d' ogni altra suscettibili d' insudiciarsi esse non possono assolutamente esser | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| come forma assurda e antimusicale essi d' altra parte confermano la tradizionale accusa di non essere | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che si chiama musica fatta bene falsificazione dell' altra vera e grande copia senza valore venduta ad | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| due culture una trapassata di qualche secolo l' altra contemporanea inconciliabili fra di loro perché prodotte da | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
3 gli autori non devono avere altra preoccupazione che quella di un' assoluta originalità novatrice | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di grida acute via da una cima all' altra gettandosi in tutti i precipizi e arrampicandosi dovunque | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bronzo nel vetro nel legno e in qualsiasi altra materia dei piani atmosferici che legano e intersecano | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la strada mentre tra una casa e l' altra la vostra lampada allaccia la sua ragnatela di | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
- abolire in scultura come in qualsiasi altra arte il sublime tradizionale dei soggetti 3 | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vecchia fibbia che tiene unite l' una all' altra le parole l' avverbio conserva alla frase | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intuizioni profonde della vita congiunte l' una all' altra parola per parola secondo il loro nascere illogico | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| siano una specie di ritmo e quelli dell' altra siano di un' altra specie i tempi | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ritmo e quelli dell' altra siano di un' altra specie i tempi fra di loro relativi | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spirito poetico codesta facoltà più sublime di ogni altra ormai lo sappiamo poiché verità della massima | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| slegate e molto spesso opposte l' una all' altra 4 tutti gli stilisti di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uguale l' una non è superiore all' altra e la creazione spirituale dipende dalla creazione carnale | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e reclama più ampie emozioni acustiche d' altra parte il suono musicale è troppo limitato nella | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di scrittura musicale e di questo parlerò un’ altra volta mi sembra inutile aggiungere che poiché | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| queste linee potrà essere per esempio pittorica l' altra musicale l' altra odorosa ecc supponiamo che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| essere per esempio pittorica l' altra musicale l' altra odorosa ecc supponiamo che la catena delle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la catena delle sensazioni e analogie musicali l' altra la catena delle sensazioni e analogie odorose odorose | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
la critica italiana ha tradito anche l’ altra parte del suo dovere che è quello di | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di critica è ancora più perniciosa di quell altra la critica a base filosofica spinge l’ | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| debba per forza inscatolarsi nell' una o nell' altra di quelle ridicole limitazioni che si chiamano musica | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il suo valore è determinato come per ogni altra merce dalla sua rarità necessaria però mentre | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| buon pazzo può valere migliaia di franchi altra attività che sarà epurata e regolamentata dalla valutazione | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arte che non ci interessa e che d' altra parte non possiamo misurare data la nostra assoluta | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| seguita dall' onomatopea velata ffiiiii fiiiiiii eco dell' altra riva le due onomatopee mi hanno evitato | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| seguita dall’ onomatopea velata ffiiiiii fiiiiiii eco dell’ altra riva le due onomatopee mi hanno evitato | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intenzione musicale o letteraria o che rifletta qualunque altra forma d’ arte il più stretto rigore invece | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spettralmente mummificata troppo oscura quasi arbitraria d’ altra parte la lotta immane e sproporzionata al risultato | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scarpe futuriste saranno dinamiche diverse l' una dall' altra per forma e per colore atte a prendere | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| genio e di originalità 3 altra è l' essenza altri i caratteri di ciò | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vecchi marmi utile veloce e dominatore d' altra parte le nostre opere d arte antiche vendute in | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mura chiese e palazzi da ammirare d' altra parte tutti i nostri vecchi quadri e le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più tardi ciò che fu venduto un' altra obiezione può essere questa non si devono privare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| guardando sinteticamente e paragonandole l' una all' altra e ne scopre le simpatie profonde una | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di esse assuma un valore principale e l' altra un valore complementare cosi nel vecchio melodrama | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| serva di elementi di espressione visibili e l’ altra si serva di elementi di espressione audibili | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una di esse assume un valore principale l’ altra assume un valore complementare e viceversa alternandosi successivamente | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi trasportiamo il nostro sforzo vivificatore in un' altra zona del teatro il cinematografo a prima | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 3 visioni differenti l' una accanto all' altra 4 ricerche musicali cinematografate dissonanze | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dunque sempre estraneo al governo ma d' altra parte è appunto al parlamentarismo che il popolo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| elettriche interplanetari fra una battaglia e l' altra le malattie sono assalite da ogni parte confinate | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a coppa una piena di rose bianche l' altra piena di rose rosse imitare lo sbocciare violento | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prati ponti si ferro che incatetino runa all’ altra le colline treni chirurghi che trapassino il ventre | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| guerra e di commercio non seconda ad alcun altra nazione del mondo per valore e volere | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della nostra razza che riteniamo più d’ ogni altra capace di un tale sforzo prodigiosamente audace e | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' incompatibilità fra una funzione spirituale e l’ altra si tratta di modificare il concetto di | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| assolutamente estranee dal campo plastico mentre tutte d' altra parte collaborano fuse nelle arte composite teatro | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ azienda od officina per recarsi in un’ altra 2 le maestranze sarebbero sempre più | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che l’ azionariato offre loro e sono d’ altra parte sobillati dai capi e agitatori contro l' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a chi molto ha amato e quest altra colui che è senza peccato scagli la prima | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che cambi il loro valore pittorico d' altra parte la chiarezza di questa cosi detta pittura | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e inespressivi vuoti tra una forma e l' altra toglie al quadro ogni vibrazione ritmica e lirica | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle cose tanto l' una quanto l' altra tendenza artistica del tutto moderna e francese ci allontanano | ||
Gino Galli (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a rinunciare ad una guerra gliene impose un' altra contro kolciak denikine e i polacchi il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giovani piccoli borghesi volitivi e ambiziosi d' altra parte è assurdo caratterizzare tutti i lavoratori colla | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in musica è più difficile che in qualunque altra arte la trovata è inoltre fugace e | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le caratteristiche e le forze economiche di ogni altra organizzazione sorge con un programma che segna le | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il futurismo nelle sue forme moderate d' altra parte si deve al futurismo italiano e ai futuristi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| punto di vista plastico e coloristico d’ altra parte la letteratura e la pittura contemporanea non hanno | ||
Fedele Azari (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un tutto indivisibile di valori un complesso plastico un’ altra estetica come una macchina l’ opera d’ | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scoperto perché l' ambiente non ci dava un' altra compensazioni ma la civiltà meccanica ci assorbe ogni attività | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un tutto indivisibile di valori un complesso architettonico un’ altra estetica come la macchina l’ opera d’ | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il principio motore della nuova sensibilità superiore ad ogni altra derivazione la religione della velocità e fa sensualità meccanica | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alfredo panzini ho ragione o torto d' altra parte io ne elevo una questione di moralità | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lei quando guarnito in quel modo diventa un’ altra cosa ancora una prova di questo non | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di ragioni tecniche formali coloristiche che non hanno altra soluzione iii il futurismo di boccioni | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| riferisce a facoltà espressiva spiritualmente è un' altra cosa poiché la nostra sensibilità è ogni giorno più | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la pittura futurista ha progredito come mai in precedenza altra tendenza artistica un quadro di boccioni e un | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cambia i costumi a le abitudini ogni altra arte da quella bizantina al rinascimento ebbe un’ | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| diversa di valori umani e in conseguenza un’ altra sensibilità i misteri della lontananza e del | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| religione cattolica per creare capolavori di arte sacra premesso d' altra parte che un’ arte senza evoluzione è destinata | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alla metà o meno della spesa sostenuta per altra scenografia accettare l’ intervento dell’ architettura solamente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| metri inscatolare invece le immagini l’ una nell’ altra dando così la successione di panorami che si | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oggi sono comuni a tutto il mondo richiederebbero altra interpretazione per la nostra sensibilità latina ma per | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| funzione strettamente architettonica così pure in una altra chiesa che prampolini e fillia stanno progettando si | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| permette audacie e rendimenti impossibili in precedenza altra conquista è il vetro nei suoi diversi impieghi | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| preoccupazione armonica ed estetica del bello d' altra parte queste nuove esperienze le abbiamo chiamate scienzarte | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a carattere intensivo distanziate enormemente l’ una dall’ altra non hanno più ragione d’ essere si | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| primo sintomo della decadenza dell’ una o dell’ altra quindi collaborazione di artisti e di tecnici | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| architettura colla sua plastica statica dinamica e funzionale dall’ altra la natura ed il paesaggio creati colle loro | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tradizione il grande artista non può riconoscere altra legge altra misura altro ordine all' infuori della | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il grande artista non può riconoscere altra legge altra misura altro ordine all' infuori della propria assoluta | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poeti la malafede si estende ad un’ altra incredibile affermazione sulla inutilità della poesia sempre derivante | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| barba quadrata-lunga e se questa non hanno l’ altra l’ invisibile alimentano nel cervello e nel sangue | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| doppiamente dentata ingranandosi da una parte e dall’ altra coi denti di due ruote che girano in | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ripudiano le antiche fonti di emozione ho in altra occasione scritto che la bellezza dell’ esterno di | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scopo secondo il mio parere un quadro di altra epoca mentre un quadro sacro di artista novatore | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del volo è autonoma non assomiglia a nessun’ altra emozione ebbene quale arte all’ infuori della nostra | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| integralmente realizzata mediante il cinematografo è d' altra parte difficile aspettarsi un' organizzazione di cinematografia educativa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stato fascista mussoliniano che risolverà prima d' ogni altra nazione il complicato e importantissimo problema di fornire | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di ampiezza e polifonia dell’ orchestra che d' altra parte ha sempre l’ incurabile romanticismo dei violini | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ricorrere all’ organo o all’ orchestra d’ altra parte il pianoforte specialmente se dotato di ricca | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della musica negra non si tratta d' altra parte d’ un impressionismo musicale ma bensì d’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| profumo tende all’ analisi mentre si palesa d’ altra parte adatta a riassumere sinteticamente tutto l’ infinito | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più umili categorie sociali 2 d’ altra parte nulla è più lontano dalle grandi masse | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| riposi dei combattenti tra una battaglia e l’ altra vogliamo superare o perfezionare 1° il | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| colpi di abnegazione e col martellamento di un’ altra passione quella che ci fonde colla macchina consanguinea | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| propria personalità la macchina stessa e di un' altra parte il compito di battaglia 5 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il fosso di qua mentre di là un’ altra squadra la secondava così il lavoro procedeva | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mia e dalla parte sua e che l’ altra metà sarebbe rimasta vergine con la sua acqua | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| addiaccio ma avrebbero voluto possedere più d’ ogni altra cosa quel prodigioso letamaio della truzzara che maturava | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lontana da ogni pericolo qui era un’ altra cosa il fascino maligno dell’ acqua aveva | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nell’ una dalla incarnazione sensibile dello spirito nell’ altra dalla magica trasfigurazione della materia io voglio comunicare | ||
Maria Goretti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| propria personalità la macchina stessa e di un’ altra parte il compito di battaglia l’ inedito | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| suo poetico dinamismo italiano fra le filosofie d’ altra parte nel creare queste aerocanzoni abbiamo tenuto conto | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di tempi raggiungono particolari sonorità assenti in ogni altra espressione linguistica dal ritmare cadenzato delle origini | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| queste due dimensioni una fisica tattilismo ottico l' altra psichica calcolo delle influenze ha origine la caratteristica | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||