dominare
| di una venezia industriale e militare che possa dominare il mare adriatico gran lago italiano affrettiamoci | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
sia proclamato che la parola italia deve dominare sulla parola libertà 3 sia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| italia sovrana assoluta - la parola italia deve dominare sulla parola libertà tutte le libertà tranne | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oggi più che mai la parola italia deve dominare sulla parola libertà tutte le libertà eccettuata | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
sia proclamato che la parola italia deve dominare sulla parola libertà 3 sia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e convinto che l' italia è destinata a dominare il mondo col genio creatore della sua arte e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oggi più che mai la parola italia deve dominare sulla parola libertà tutte le libertà eccettuata | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| figli e vedrà e deve vederne rampollare e dominare per il mondo entro il secolo ventesimo cento | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| semi-futuriste o futuriste domina il colore deve dominare il colore poiché privilegio tipico del genio italiano | ||
Balla, Giacomo (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| convinti che la nostra razza è destinata a dominare il mondo musicalmente come lo domina plasticamente e | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| possibilità meravigliosa di portare il lavoro stesso a dominare tutte le correnti della vita meccanizzando materialmente e | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rammollimento parlamentare social-democratico-comunista-clericale gridavamo la parola italia deve dominare sulla parola libertà gridiamo oggi a | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gridiamo oggi a la parola italia deve dominare sulla parola genio b la parola italia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parola genio b la parola italia deve dominare sulla parola intelligenza c la parola italia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parola intelligenza c la parola italia deve dominare sulle parole cultura e statistiche d la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e statistiche d la parola italia deve dominare sulla parola verità il fuoco della critica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ingegno e per anima non deve scomparire ma dominare caratteristiche costruttive i costruzioni meccaniche antibatteriche | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spirituale russo cosi il fascismo italiano se vuole dominare assolutamente nel tempo deve marcare violentemente la propria | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più vasto individuo capace di vivere lungamente dirigere dominare e difendere tutte le parti del suo corpo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| combattenti pacifisti o da combattenti che non seppero dominare la propria paura 7 la religione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| interno 3 interpretare profondamente e insieme dominare italianamente l’ anima diversa d’ ogni razza colonizzandola | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell' uomo che l' uomo governa e sa dominare al sole luccicante coi suoi allumini e | ||
(1935) | ||
| vedi testo esteso | ||
| carattere insufficienze dell’ arte quando ce ne lasciamo dominare divenendo spiriti passivi e ricettivi lo dimostro | ||
Maria Goretti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| emotività crea la donna debole che non sa dominare i propri nervi la romantica lacrimogena la donna | ||
Maria Goretti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||