rovine
| erano imbuti trepidanti e sonori attraversammo le rovine dell’ europa ed entrammo nell’ asia sparpagliando lontano | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| unico alleato i futuristi dedicano queste rovine di roma e di atene quel giorno | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di primo ordine mille musei centomila panorami e  rovine illustri a volontà f t marinetti | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| erano imbuti trepidanti e sonori attraversammo le rovine dell' europa ed entrammo nell' asia sparpagliando lontano | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fucili cannoni cassoniruote benzoino tabacco incenso anice villaggio  rovine bruciato ambra gelsomino case-sventramenti   abbandono giarra-di-terracotta    tumbtumb violette | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| professori musei trecentisti quattrocentisti cinquecentisti rovine pàtine storici venezia versailles | ||
| Guillaume Apollinaire (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è una cartuccia di dinamite per tutte le  rovine venerate la parola futurismo contiene la più | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| forcaiolismo culto dei musei delle rovine dei monumenti industria del forestiero ossessione | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| demagogismo culto dei musei delle rovine dei monumenti industria del forestiero sociologia | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le sudicie traccie degli anni lo sgretolarsi delle  rovine la muffa il sapore della putrefazione il pessimismo | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| capace di creare una nuova bellezza più grande sulle  rovine della bellezza antica elasticità contro rigidezza | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Umberto Boccioni; Carlo Carrà; Luigi Russolo; Ugo Piatti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è una cartuccia di dinamite per tutte le  rovine venerate la parola futurismo contiene la più | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| romani in mostruosi cortei di terzine fra le  rovine del loro cervello questi portavoce del pacifismo | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| costringerà a vivere non più del passato delle  rovine e del dolce clima ma delle proprie forze nazionali | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| costringerà a vivere non più del passato delle  rovine e del dolce clima ma delle proprie forze nazionali | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è una cartuccia di dinamite per tutte le  rovine venerate la parola futurismo contiene la più | ||
|  (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| romani in mostruosi cortei di terzine fra le  rovine del loro cervello questi portavoce del pacifismo | ||
|  (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| costringerà a vivere non più del passato delle  rovine e del dolce clima ma delle proprie forze nazionali | ||
|  (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| abbiamo ben altre mine da preparare appiè delle  rovine ci si afferma che un governo composto | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il futurismo è una dinamite crepitante sotto le  rovine del passato frusta o dinamite non | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il panico di vecchi bambini e donne fra  rovine asfissianti in strade piazze e campagne dove perdurerà | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| difficile ai poeti del passato estrarre poesia dalle  rovine dalle paludi malariche dal deserto e dalla donna | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il 10 per cento di agonia tisi  rovine e paludi il 10 per cento di | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le sudice traccie degli anni lo sgretolarsi delle  rovine la muffa il sapore della putrefazione il pessimismo | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||