greco
| arte classica noi opponiamo a questo superuomo greco nato nella polvere delle biblioteche l' uomo moltiplicato per | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| paesi slavi invece un cozzo confuso tra il greco arcaico e i mostri nordici od orientali | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| statue sono quasi sempre fusioni geniali dell' eroico greco con l' atletica umiltà dello scaricatore del marinaio | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| possono essere aboliti non per imitare un frammento greco o romano ma per ubbidire all' armonia che | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scultore moderno ha disperatamente tentato per liberarsi dal greco la nostra linea retta sarà viva e | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con gli sviluppi e le modificazioni del sistema greco del tetracordo col canto gregoriano e coi canti | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nemici diplomatici professori filosofi archeologhi critici ossessione culturale greco latino storia senilismo musei biblioteche industria dei forestieri | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| montanti è la satira dei cortei sacerdotali greco-romani e dei ceteratori che fregiano le architetture passatiste | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| montanti è la satira dei cortei sacerdotali greco-romani e dei ceteratori che fregiano le architetture passatiste | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nemici diplomatici professori filosofi archeologi critici ossessione culturale greco latino storia senilismo musei biblioteche industria dei forestieri | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nemici diplomatici professori filosofi archeologhi critici ossessione culturale greco latino storia senilismo musei biblioteche industria dei forestieri | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cattolica di là da esse sono i greco-ortodossi e i musulmani la religione è poco | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cattolica di là da esse sono i greco-ortodossi e i musulmani la religione è poco | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| possiamo immaginare la persona che preferisce un tempio greco ad un carro-trasporto di oggi se un | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d' ora una confusa miscela di campanilismo retorica greco-romana eloquenza commemorativa istinto eroico incosciente esaltazione degli eroi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d' ora una confusa miscela di campanilismo retorica greco-romana eloquenza commemorativa istinto eroico incosciente esaltazione degli eroi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| manifesto futurista per le rappresentazioni classiche al teatro greco di siracusa dico che i morti uccidono | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| coefore ep iii senza rimorso al teatro greco di siracusa una folla di passatisti siede per | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la sua pulizia a tutto il teatro greco polvere ed ossario noi contrapponiamo le sintesi futuriste e | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| moderno da incoronarsi gloriosamente e rappresentarsi nell’ anfiteatro greco di siracusa dai migliori attori siciliani l’ | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giovani si ringiovanisca e si utilizzi l’ anfiteatro greco e il suo scenario questo malgrado gli | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| moderni automobili aeroplani motocicli ecc in palazzi greco-romani barocchi o liberty allora per essere coerenti | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| moderni automobili aeroplani motocicli ecc in palazzi greco-romani barocchi o liberty allora per essere coerenti | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nel quattro cento che si scoprì l’ arte greco-romana e alla loro volta i valori del medioevo | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nel quattro cento che si scoprì l’ arte greco-romana e alla loro volta i valori del medioevo | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alla verità le architetture e le sculture greco-romane non interpretano che la vita fisica i costumi dell’ | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alla verità le architetture e le sculture greco-romane non interpretano che la vita fisica i costumi dell’ | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a suggerire anziché a rappresentare come nel teatro greco e in quello medioevale dopo l' apparizione di | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sua maestosa bellezza agli occhi di un aero-poeta greco in volo a tremila metri lo preferisco | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d' ora una confusa miscela di campanilismo retorica greco-romana eloquenza commemorativa istinto eroico incosciente esaltazione degli eroi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d' ora una confusa miscela di campanilismo retorica greco-romana eloquenza commemorativa istinto eroico incosciente esaltazione degli eroi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per gli attori che specializzandosi nei bombardamenti vocali greco-romani diventano tromboni e perdono ogni concentrazione ogni scioltezza | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per gli attori che specializzandosi nei bombardamenti vocali greco-romani diventano tromboni e perdono ogni concentrazione ogni scioltezza | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||