motori
| alcuni avevano ali equilibranti e portando i loro  motori s’ inalzavano come avoltoi insanguinati che sollevassero in | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro battaglia udite udite i nostri motori come applaudono in gioia olà grande oceano | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d' automobili e i direttori d' officina i  motori dicono costoro sono veramente misteriosi hanno dei | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| macchina e s' imparentarono in qualche modo coi  motori per preparare la formazione del tipo non | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alcuni avevano ali equilibranti e portando i loro  motori s' inalzavano come avoltoi insanguinati che sollevassero in | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro battaglia udite udite i nostri motori come applaudono in gioia olà grande oceano | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sorprendere attraverso gli oggetti in libertà e i  motori capricciosi la respirazione la sensibilità e gli istinti | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| odori che percepisce un cane ascoltare i motori e riprodurre i loro discorsi la materia | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| separa la nostra carne umana dal metallo dei  motori dopo il regno animale ecco iniziarsi il | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o di gas nei tubi metallici il borbottìo dei  motori che fiatano e pulsano con una indiscutibile animalità | ||
| Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avrà finalmente delle orecchie futuriste così i motori e le macchine delle nostre città industriali potranno un | ||
| Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fa organizzarsi canalizzarsi trovare in noi i suoi  motori i suoi apparecchi di illuminazione e di propagazione | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ad esse noi preferiamo la grande solidarietà dei  motori preoccupati zelanti e ordinati nulla è più | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vibrazioni la simpatia fisica che ci lega ai  motori ci spingono all' uso dell' onomatopea il | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vibrazioni la simpatia fisica che ci lega ai  motori ci spingono all’ uso dell’ onomatopea il | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fa organizzarsi canalizzarsi trovare in noi i suoi  motori i suoi apparecchi di illuminazione e di propagazione | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| furiose di 40 manicomi in 4  motori loica lucida di 40 direttori in 4 | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso; Govoni, Corrado; Cangiullo, Francesco; Buzzi, Paolo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nell' arte es onomatopee - es intonarumori motori splendore geometrico delle forze proiezione in avanti | ||
| Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| c imitando in tutto e per tutto i  motori e i loro ritmi senza preoccuparsi della comprensione | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i carburanti per crearsi dei nuovi alleati nei  motori l' uomo costrinse i metalli vinti e | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| velocità portante diverse velocità transatlantico che porta parecchi  motori di velocità diverse diversi uomini in moto marinai | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fa organizzarsi canalizzarsi trovare in noi i suoi  motori i suoi apparecchi di illuminazione e di propagazione | ||
|  (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bisogna imitare con i gesti i movimenti dei  motori fare una corte assidua ai volanti alle ruote | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e crudele che domina la febbre conquistatrice dei  motori f t marinetti futurista al fronte | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di gas nei tubi metallici e il borbottio dei  motori che fiatano e pulsano con una indiscutibile animalità | ||
| Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| inspirata il volume di luciano folgore canto dei  motori il 18 marzo 1914 dd19140318 18 marzo 1914 marinetti | ||
| Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nel declamare le parole in libertà bisogna imitare i motori e i loro ritmi mediante una gesticolazione meccanica | ||
| Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ aeroplano sono instancabili le dinamo ed i  motori perfezionati turbinano per anni consecutivi senza quasi richiedere | ||
| Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| macchine molti maneggiatori di macchine o di motori sanno che questi subiscono l’ influenza di svariati | ||
| Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| qualche volta che tutti o quasi tutti i  motori sono contemporaneamente riluttanti a mettersi in moto o | ||
| Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il ritmo miracoloso delle macchine e specialmente dei  motori così non di rado vengono sottoposti senza | ||
| Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ed il ritmo delle macchine e specialmente dei  motori che sono fra le macchine i più socievoli | ||
| Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pilota l’ apparecchio coll’ immensa potenza dei suoi  motori do-mina   le furibonde correnti aeree strazia le nubi | ||
| Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| presentare macchine strumenti con ovuli o greche e  motori con capitelli corinti e bizantini dunque i | ||
| Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esprimono con uguale intensità il ritmo glorioso dei  motori volanti della coppa schneider in politica il | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i cantieri che producono centinaia di macchine e  motori al giorno sono spettacoli ed ambienti di alta | ||
| Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| imma-nenza   anche domani stesso svegliati dal rombo dei  motori cielo denso di fumo nero giallastro acredine | ||
| Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esprimono con eguale intensità il ritmo glorioso dei  motori votanti in politica il futurismo precursore del | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| primi nel mondo a glorificare il canto dei  motori le lucentezze metalliche le vertigini della velocità la | ||
| Giovanni Gerbino (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutto audaci battute di punta frenetici canti di  motori colorati turbini di velocità scattanti assalti inventivi sublimi | ||
| Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il dominio ottimista degli istinti delle idee dei  motori e della paura di morire queste virtù | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del mare la sintesi d’ una festa di  motori la sintesi della facciata della mostra della rivoluzione fascista | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| moltiplicata e diretta dalle armi meccaniche e dai  motori di viaggio e battaglia 16 realizzare | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con un ritorno ad una vita semplice senza  motori per favorire spirito e benessere fisico si riduce | ||
| Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| coi suoi ritmi dominanti forma e colore dei  motori e delle loro parti la velocità nelle sue | ||
| Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e gli sposalizi a inclinazioni intersecate cui i  motori degli aeroplani idrovolanti e aerosiluranti costringono incessantemente il | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||