Enrico
olà paolo buzzi federico de maria enrico cavacchioli corrado govoni libero altomare usciamo da | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| melopea cullante ed ampia della eterna gioia enrico cavacchioli sonnecchiava e sognava ad alta voce | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| melopea cullante ed ampia della eterna gioia enrico cavacchioli sonnecchiava e sognava ad alta voce | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| italo tavolato guglielmo iannelli paolo buzzi enrico cavacchioli mario betula radiante todino | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di professori pacifisti tipo benedetto croce claudio treves enrico fermi filippo turati di archeologhi di eruditi di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| principi di emotività scenografica novissima per enrico prampolini riforma della scena - scena | ||
Prampolini, Enrico (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| natale luri rodolfo piha renato servi saverio critelli enrico pirro pietro luri rambaldo di collalto futuristi | ||
Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| grande religione del nuovo roma ottobre 1922 enrico prampolini - ivo pannaggi - vinicio paladini | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| complesso plastico mangiabile equatore polo nord creato dal pittore futurista enrico prampolini è composto da un mare equatoriale di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giacomo balla luigi russolo gino severini fortunato depero enrico prampolini gerardo dottori ivo pannaggi ed altri presentarono | ||
Depero, Fortunato (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| architetture dinamiche a colloquio con gli astri enrico prampolini | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di astrazione spirituale per la nuova religione dell' avvenire enrico prampolini futurismo a i n 2 | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cui respira continua al prossimo numero enrico prampolini futurismo a i n 4 | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| plastiche di vivere le forze occulte nell' idealismo cosmico enrico prampolini futurismo a i n 5 | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di sé l’ aeropittura di una battaglia aerea di enrico prampolini sull’ alta parete davanti mentre l’ uragano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
f t marinetti francesco monarchi enrico prampolini mino somenzi futurismo a | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i libri e le teorie di virgilio marchi enrico prampolini e alberto sartoris realizzazioni sorprendenti dopo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ispirato dai caratteri tipografici nel 1928 enrico prampolini realizzò il grande padiglione futurista all’ esposizione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| guido fiorini precisato all’ interno con plastiche murali di enrico prampolini che inventò nel 1932 la tensistruttura | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutti i padiglioni l' aeroporto civile creato da enrico prampolini alla spezia e a lerici sono | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ispirato dai caratteri tipografici nel 1928 enrico prampolini realizzò il padiglione futurista all’ esposizione nazionale | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| guido fiorini arricchito all’ interno con plastiche murali di enrico prampolini fiorini inventò poi nel 1932 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di sant’elia vi brillò l’ aeroporto civile di enrico prampolini per la sua perfetta armonia dell’ interno | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di antonio sant' elia - virgilio marchi - enrico prampolini - fillìa - sartoris - pagano giuseppe | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| capolavori come la sintesi pittorica del duce di enrico prampolini la sintesi scultorea del duce dello | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| recentemente decisiva la rivista futurista campo grafico di enrico bona in collaborazione coll’ aeropittore futurista andreoni decisiva | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| polimaterica o plastica murale inventata dall' aero-pittore cosmico biochimico enrico prampolini decisiva l’ aeropoesia dei grandi aeropoeti farfa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| paolo buzzi luciano folgore armando mazza guglielmo jannelli enrico cavacchioli aldo palazzeschi libero altomare ruggero vasari betuda | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| marine iniziata dai due motoscafi di benedetta e enrico prampolini 2 spalancare quadri complessi plastici architetture | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| simultaneo del creatore dell’ aeropittura cosmica e biochimica enrico prampolini e dalla spiritualizzazione del cielo apparso per | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a un vero astrattismo delle forze terrestri enrico prampolini creò in alcune sue aeropitture autentici abbellimenti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| astratta eccitando un astrattismo di forme terrestri enrico prampolini creò nelle sue aeropitture tipici abbellimenti di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rumorismo di luigi russoio l’ aero-pittura polimaterica di enrico prampolinl benedetta fillia gerardo dottori questa nuova estetica della | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| enrico prampolini arte polimaterica verso un' arte collettiva | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||