mie
| dopo tutto non dovete considerare tutte le mie osservazioni come rimproveri contraddirsi è vivere e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vostre labbra voi volete certamente fermare le mie scortesie col dirmi tutto il bene che si | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| porgendo ai giovani agli arditi ai temerarî queste mie irrevocabili conclusioni 1° convincere i giovani | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| caro pratella io sottopongo al tuo genio futurista queste mie constatazioni invitandoti allo discussione non sono musicista | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
verbo all' infinito anche qui le mie dichiarazioni non sono categoriche io sostengo però | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pensiero puro mi si obbietta che le mie parole in libertà la mia immaginazione senza fili esigono declamatori speciali sotto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| direzione del movimento futurista e specialmente nell’ eseguire le mie due reti di rumori intitolate risveglio di capitale | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| impiego di solito il carattere corsivo per quelle mie parole in libertà che esprimono l' infinitamente piccolo e la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| es pic pac pum fucileria nelle mie parole in libertà intitolate contrabbando di guerra l’ onomatopea stridente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quadro io mi sono servito di formule pittorico-estetiche mie speciali che tenterò riassumere nelle brevi note seguenti | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tenterò riassumere nelle brevi note seguenti nelle mie opere di pittura 1 non | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ascoltatori voltandosi continuamente per seguirmi in tutte le mie evoluzioni partecipavano con tutto il corpo acceso di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| agli effetti di violenza della battaglia descritta colle mie parole in libertà in una sala lontana erano disposti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il canto bulgaro sciumi maritza col bagliore delle mie immagini e il fragore delle artiglierie onomatopeiche | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pratiche con l' esporre parte per parte quelle mie innovazioni all’ opera d’ arte per il teatro | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che costituiscono il coronamento logico a tutte le mie precedenti considerazioni intuizioni ed affermazioni musica | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fronte tornando al fronte quasi guarito delle mie ferite felice di rimassacrare gli austriaci tengo a | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lo spirito umano verso paraggi sconosciuti ecco le mie riflessioni di nuotatore la maggioranza più rozza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vita l' amore e l' amicizia nelle mie osservazioni attente e antitradizionali di tutti i fenomeni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gratitudine benché io mi senta figlio delle mie durissime rocce testardo cocciuto come i muli semplice | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| concreta realizzazione purtroppo la quasi totalità delle mie realizzazioni sceniche hanno avuto il loro campo d' | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| campo d' azione sui palcoscenici stranieri le mie prime esperienze ebbero inizio nel 1916 e | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| plastica futurista dal dinamismo plastico di umberto boccioni e dalle mie architetture spirituali l' arte è per noi | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sull' atmosferastruttura noi 1917 e di altre mie ricerche sull' architettura dello spazio cromatico nel | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in rivolta mormorava studenti greci uscite dalle mie canne antiche uscite come una briosa melodia inattesa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| briosa melodia inattesa passate presto fra le mie sbarre io sono il carcere delle inutili saggezze | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che sin dal 1920 hanno condotto le mie ricerche che sono poi quelle che continuerò a | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nella nuova cultura le sue ragioni prime le mie ricerche attuali sono quindi tutte intese a stabilire | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il mio contributo personale per influire attraverso le mie idee e le mie opere nella vita sarà | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per influire attraverso le mie idee e le mie opere nella vita sarà quello di convogliare l’ | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e le parole di mussolini tutte le mie simpatie sono anche nel dominio dell' arte per | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una delle caratteristiche più originali ed inconfondibili delle mie aerografie infine l' aspetto complessivo di queste | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giunto a questa importante invenzione artistica le mie aerosilografie sono esempi dimostrativi e spero quindi di | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| braccio di fosso che separava a nord le mie terre dal fondo di un agricoltore che facendo | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quella specie di mugolio con cui rispondeva alle mie domande per intenderci dovevamo urlare come se | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avvocato grassone che il versuro confinante con le mie terre pareva insolitamente animarsi perchè per tutto il | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mi metto ad odiare la poesia rimpiangendo le mie belle terre perdute si ripete lo spettacolo della | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della miseria grazie per avere suscitato queste mie confessioni 1 è indispensabile ad una | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| zatterone varcafiumi africani ecco tu previeni le mie gentilezze e mi tocca esprimerti riconoscenza per queste | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
l' estremismo senza concessioni nei compromessi delle mie prime esperienze polimateriche che in principio furono | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||