ruote
| tagliai corto e pel disgusto mi scaraventai colle ruote all' aria in un fossato oh | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| luna alcuni accorsero alle cascate vicine gigantesche ruote furono inalzate e le turbine trasformarono la velocità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| superato il mio aeroplano corre sulle sue ruote scivola sui pattini e s’ alza a volo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| belle macchine volanti che sfiorano con le loro ruote la terra il mare e le nubi eppure | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| luna alcuni accorsero alle cascate vicine gigantesche ruote furono inalzate e le turbine trasformarono la velocità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| superato il mio aeroplano corre sulle sue ruote scivola sui pattini e s' alza a volo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| folli velocità terrestri perché servirsi ancora di quattro ruote esasperate che s' annoiano dal momento che possiamo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| marcia tintinnìo zaini fucili zoccoli chiodi cannoni criniere ruote cassoni ebrei frittelle pani-all olio cantilene bottegucce zaffate | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vie sottostanti nembi di polvere sobbalzi di ruote lacerazioni di trombe sgolate o ritmico-ritmico | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| direzioni delle forze o di stantuffi e di ruote per esprimere il dinamismo delle parole in libertà 6 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| immenso corridoio centrale della terra convento scoperchiato dalle ruote veloci delle costellazioni fino a quando questo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell' olio di ricino ingranaggio veloce delle ruote del treno coi denti sorgenti dei rumori | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| treno coi denti sorgenti dei rumori le ruote estraggono dalla terra tutti i rumori dormenti nella | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e gl infermi triturati sbriciolati polverizzati dalle veementi ruote dell’ intensa civiltà la barba verde delle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| motori fare una corte assidua ai volanti alle ruote agli stantuffi preparare così la fusione dell' uomo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nastri tattili potranno anche essere disposti su piccole ruote giranti con accompagnamenti di musica e di luci | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con meccanismi d’ ogni genere pulegge manovelle fil-ferro ruote orologerie apparecchi rumoristi-lumi-nosi pompe motorini tubi carrucole ed | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| piedi quelli di de bernardi e le piccole ruote dell’ apparecchio cercano ansiosamente le erbe dello zenit | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| grecia di questa agile e possente automobile dalle ruote chiaro-veggenti e dal motore pieno di carburante | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sotto rumoreggia una vita veloce di clacson di ruote vincolate di scalpiccii il vecchio borbottone vulcanico | ||
Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parte e dall’ altra coi denti di due ruote che girano in senso opposto a quello dell’ | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| veloci con ritmi e splendori di sfere coni ruote le geometrie aeree d’ aeroplani nuvole mari sollevati | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| marcia tintinnio zaini fucili zoccoli chiodi cannoni criniere ruote cassoni ebrei frittelle pani-all olio cantilene bottegucce zaffate | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalle profonde scalfitture orizzontali prodotte dai mozzi delle ruote dei carri o dalle stanghe sfregate contro l’ | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pipai di stoppa per fasciare i cerchioni delle ruote dei carri che non stridessero sulla ghiaia del | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||