amici
| avevamo vegliato tutta la notte - i miei amici ed io - sotto lampade di moschea dalle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| automobili famelici - andiamo diss io andiamo amici partiamo finalmente la mitologia e l' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scoppiare di un urrah tutti i nostri amici son venuti ad aspettarci cento mani appassionate | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che beccheggiano invisibili sul fluttuare del pubblico amici nemici forse giudico necessario premettere alcune brevissimi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| divorare il gran pranzo futurista offerto ci dagli amici e servito spiritosamente a rovescio così caffè | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| entusiasmo critiche abiette e stupide generose difese di amici e di sconosciuti onore e copia di nemici | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| diciannovesimo secolo fino alle ultime espressioni dei nostri amici fauves e cubisti dai quali malgrado la nostra | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pointillistes pure ammirando l' eroismo dei nostri amici cubisti pittori di altissimo valore che hanno manifestato | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| roma nel teatro costanzi affollatissimo mentre coi miei amici futuristi marinetti boccioni carrà balla soffici papini cavacchioli | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i rapporti stessi che esistono fra due vecchi amici questi incontrandosi possono facilmente spiegarsi con una | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| colpiva la loro famiglia o taluno dei loro amici se vi fosse stato taluno che avesse | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell’ uomo che rivive nei cannoni plaudiamo amici miei a questo nobile esempio di violenza sintetica | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nella seconda perlustrazione fatta da me dai miei amici futuristi boccioni e sant'elia e dal pittore bucci | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| manifesto futurista di boccioni ai pittori meridionali agli amici pittori e scultori napoletani bacio-terracina signora orlandi-cannone curcio | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è questa la gloria alla quale dovete aspirare amici napoletani voi avete molto ingegno e fortissime | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rinnovatore delle dominazioni avete troppo ingegno cari amici pittori e scultori napoletani per perdervi nelle paludi | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vi spinge a nascondervi in una camarilla di amici e di pseudo-ammiratori o rincantucciare fra le braccia | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tra la vecchia sensibilità italiana e noi futuristi lavorate amici napoletani pittori e scultori lavorate senza pensare | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| deve manifestarsi il vostro coraggio innovatore gli amici e i giovani che cominciano devono avere dalle | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| volgare i migliori sforzi dei miei geniali amici pittori e scultori futuristi tendono oggi e precisamente a | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della patria ditelo ai nemici ed agli amici che lo sappiano nettamente senza campo a discussioni | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| napoleone primo in poi da tutti i suoi amici e da tutti i suoi nemici la | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| proclamate questa verità senza requie sul viso ad amici a nemici a glossatori gesuitici a spacciatori di | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
al genio ed ai muscoli degli incrollabili amici pittori futuristi in continuazione al dinamismo plastico i | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| voluttà d’ altatensione ai miei amici fuori del futurismo io vivo il futurismo | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| concezione medievale del padrone capitalista chiuso coi suoi amici azionisti nel ricco ed elegante studio che guarda | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| assistito al distacco dalle nostre figlie di alcuni amici di ieri perché rimasti fedeli sentenze artistiche quasi | ||
Gino Galli (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stravince nei suoi nemici accaniti e nei suoi amici tiepidi dovunque in tutti i modi per | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| armonia col presente io e i miei amici pittori e scultori diulgheroff mino rosso e orfani | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| organizzazione e della improvvisazione 4 siate amici della macchina e della sua nuova estetica grande maestra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tank che deve avanzare comunicando radiotelefonicamente cogli aeroplani amici sotto il fuoco e i gas degli aeroplani | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nei suoi nemici accaniti e nei suoi tepidi amici dovunque in tutti i modi oltre ai | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| premiata e imposta da me e dai miei amici piacentini e romanelli in queste opere diversissime | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| reinhardt noi trasfiguratori e creatori di nuove realtà amici della sintesi tacitiana condanniamo il romanzone analitico che | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di versi liberi e parole in libertà sono ultrafascisti e amici della guerra contro tutta la criticomania pessimista dei | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in aria fra commenti e valutazioni pazienti di amici e clienti accompagnanti 16 calamitante raccolta | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| verissimo che per vederli meglio bisogna sentire gli amici i popoli delle città solari meglio avvertono le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| agli antesignani e pionieri della nuova architettura i miei amici sant'elia loos le corbusier gropius sartoris per non | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||