dovrà
| ritmo di danza monotono limitato decrepito e barbaro dovrà cedere il dominio della polifonia ad un libero | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell' artista creatore la conoscenza dell' istrumentazione si dovrà conquistare sperimentalmente la composizione istrumentale si concepisca | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e nuove emozioni sonore perciò ogni strumento dovrà offrire la possibilità di mutare tono e dovrà | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dovrà offrire la possibilità di mutare tono e dovrà avere una più o meno grande estensione | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutta la vita incapace di vedere da sé dovrà almeno ricordarsi in quell ora i soffi della | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per la stessa ragione il concetto di arte dovrà essere enormemente allargato anche in un altro senso | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| al compratore il prezzo il misuratore futurista dovrà dunque scomporre l' opera artistica nelle singole scoperte | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prezzo complessivo dell' opera naturalmente il prezzo dovrà sempre essere giustificato da una formula di misurazione | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lato darà all' artista diritti inoppugnabili dall' altro dovrà imporgli doveri e responsabilità precise per esempio | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| minore di quello indicato o alle addirittura manca dovrà essere processato per truffa e punito con multe | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| menomamente che tale gravissimo rivolgimento che la pittura dovrà subire sia l’ unico mezzo mediante il quale | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| case dureranno meno di noi ogni generazione dovrà fabbricarsi la sua città questo costante i | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| riaccensioni l' inghilterra paese ricco e potente dovrà assolutamente sostenere difendere e glorificare le sue avanguardie | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o per meglio dire valori la cui verificazione dovrà trovarsi nell' avvenire le sue basi teoriche | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futurismo risultato estremo di precedenti culture ed esperienze creative dovrà iniziare un periodo culturale e creativo assolutamente distinto | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| grande ora del massimo pericolo l' italia dovrà essere impavida accanitissima elastica e veloce come uno | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| priori senza tener conto dell' ambiente in cui dovrà essere rappresentato la maggior parte dei nostri | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| farebbe con vantaggio assai minore la vendita dovrà essere fatta con somma perizia e abilità | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| molte altre guerre attraverso le quali l' italia dovrà diventare la prima potenza del mondo noi proponiamo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dinamica totale del declamatore il declamatore futurista dovrà dunque 1 vestire un abito | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| organi di percezione delle sensazioni visive ed auditive si dovrà escludere qualsiasi relazione di affinità diretta tra gli | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di ebbrezza travolgente suscitativi dalla musica non si dovrà per questo cercarne la causa nell’ inferiorità di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| suggerito dal significato dramatico del personaggio che lo dovrà indossare colori e forme riflettenti un’ anima | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| interesse nazionale al suo sviluppo la sardegna dovrà contare su una forza sentimentale più che politica | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la sensibilità europea la nostra grande guerra igienica che dovrà soddisfare tutte le nostre aspirazioni nazionali centuplica la | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| superbi io vi domando quale risveglio enorme dovrà avere l’ arte se l’ industria promette già | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tanto a quale vera rinascenza di quest arte dovrà assistere il nostro tempo se anche tutto ciò che | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| concepito dall’ autore - l’ architettura scenica dovrà essere un rapporto per l’ intuizione del pubblico | ||
Prampolini, Enrico (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giorno del loro effettivo servizio lo stato dovrà pagare i contributi annuali per tutta la durata | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| favorisce singolarmente lo sviluppo della pederastia e si dovrà aggiungere presto a quel provvedimento igienico di un | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la via che l' italia uscita dalla guerra dovrà seguire in avvenire per il raggiungimento assoluto delle | ||
Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ed economici degli artisti italiani questo istituto dovrà essere diretto da giovani artisti stimati all' estero | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sembrerà avere perduto ogni forza vitale la nostra opera dovrà risvegliarlo dal suo torbido sogno nell' arte | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
non potranno essere semplicemente declamate e si dovrà far uso della declamazione coloristica tessuto | ||
Benedetto, Enzo (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalla necessità di una prossima selezione che lo dovrà eliminare io sono il primo a ritenere | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| animo puramente plastico oggettivo se lo tenterà dovrà automaticamente rinunciare a delle facoltà sensibili altrimenti occupate | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| centrifughe dializzatori l’ uso di questi apparecchi dovrà essere scientifico evitando p es l’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| polidimensionale futurista che per l’ arena di verona dovrà tradursi in un angoloscenico col vertice rivolto alla | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| irradiazione dell' atmosfera scenica futurista ii teatro dovrà abbandonare quel carattere di eccezione sperimentale di estemporaneità | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sartoris è il più grandioso esempio di quale dovrà essere l’ architettura della chiesa moderna trionfo dell' | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| condannato dalle offese aeree ad una perpetua mobilità dovrà conquistare e difendere posizioni sotto gas venefici scheggie | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| niente all' uomo e che d' ora innanzi dovrà illuminarlo segnalarlo curarlo difenderlo velocizzarlo rallegrarlo ecc | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e del bello artecrazia italiana aeronautica aerovita dovrà accelerare in tutti i giovani il naturale disprezzo | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il regime fascista forte della sua inconfondibile giustizia dovrà finalmente dare al futurismo il posto che gli | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sensibilità e dal senso stereognostico il polimaterista dovrà creare in uno stato di automatismo quasi medianico | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o quella materia ne considererà la loro fisionomia dovrà apprezzare la casualità e il contrasto fra le | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||