artistiche
| giorno più le esibizioni di tutte le imbecillità artistiche d’ europa organizzate dagli uomini più incompetenti | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sentire una vera ripugnanza per tutte le croste artistiche antiche o false antiche occorre creare la | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fatto al paese e alle sue vere energie artistiche meriterebbero di essere fucilati nella schiena sulle pubbliche | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| assolutamente sostenere difendere e glorificare le sue avanguardie artistiche più rivoluzionarie e più avanzate se vorrà salvare | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per i meridionali si ripetono le stesse vicende artistiche dell' italia settentrionale a napoli a firenze | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| professionista di profondità il bigotto assertore di sublimità artistiche l' impotente che disprezza gli artisti viventi come | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e trita analisi tutte le immense possibilità artistiche del cinematografo sono dunque assolutamente intatte il | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| verso la quale tendono tutte le più moderne ricerche artistiche il cinematografo futurista crea appunto oggi la sinfonia | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| deformate così a da significazioni e stratificazioni artistiche ideologiche universali b da significazioni artistiche ideologiche | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stratificazioni artistiche ideologiche universali b da significazioni artistiche ideologiche personali c dalla propria vita vissuta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e così creò una delle due grandi correnti artistiche che prima della guerra erano le più tipiche | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alcuni amici di ieri perché rimasti fedeli sentenze artistiche quasi tutte straniere oppure perché malati di egocentrismo | ||
Gino Galli (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| piatta muta tutta ghirigori e fantasmagorie coloriche nevrastenie artistiche che possono nei migliori assurgere al valore di | ||
Gino Galli (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futuristicamente tengono a rigodere e immortalare le sensazioni artistiche vi sono i pianoforti registratori già efficaci e | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e per l' istituto stesso che promuoverebbe iniziative artistiche vendite ecc così l' artista e l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intraprendere concessione di mutui a favore d' industrie artistiche e ottenere l' uso di palazzi per adibirli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per adibirli ad abitazioni di artisti d' istituzioni artistiche od aprirvi periodiche mostre proposta prampolini marinetti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| volt 10° rappresentanza proporzionale le avanguardie artistiche italiane dovranno essere invitate a partecipare con una | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rappresentanza proporzionale a tutte le manifestazioni e cariche artistiche statali comunali e private proposta prampolini marasco | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| consorzio dovrebbe proporsi l' accentramento delle migliori istituzioni artistiche di avanguardia per la solidarietà per la difesa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questi idoli può avere dai diversi pittori rappresentazioni artistiche diverse rimanendo fermo li concetto fondamentale il | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per cui il futurismo riprenda finalmente le posizioni artistiche che gli vengono di diritto fillia | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mondiali ottenute in venti anni di grandi battaglie artistiche politiche spesso consacrate col sangue come le chiamò | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| difesa cioè in blocco della lotta delle avanguardie artistiche che pur con apparenti contraddizioni hanno teso a | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ciò avviene ai volatori non dotati di qualità artistiche e perciò incapaci di vedere creativamente come | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che 20 anni di cruenti battaglie futuriste artistiche e politiche hanno creato in italia poiché è | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arte futurista fosse alla avanguardia di tutte le ricerche artistiche mantenendo così un primato di originalità e di | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pura dopo mezzo secolo di vivaci esperienze artistiche e dotati di un rinnovato senso estetico più | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 4 manifestazioni non tutte intenzionalmente artistiche indeterminate e sporadiche alcune evasive ad ogni concezione | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| polemico sebbene nelle esperienze delle suddette correnti artistiche novatrici esistesse la volontà di arricchire la tavolozza | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sopra abbiamo detto con le ultime correnti artistiche rivoluzionarie superati gli individualismi e la sopravalutazione dell' | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i per avventurose esperienze si allude alle correnti artistiche rivoluzionarie quali futurismo cubismo espressionismo e surrealismo | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||