toni
| di sensazioni armoniche sentite attraverso una scala di  toni interi - sistema nuovo ma sempre sistema e | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| che pure i recentissimi modi di scala per  toni interi non sono altro che semplici particolari di | ||
Balilla Pretella (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| interne potranno indicare i piani le tendenze i  toni i semitoni di una nuova realtà  così una  | ||
Boccioni, Umberto (1912)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| un solo tono ma una certa varietà di  toni senza perdere la sua caratteristica voglio dire il | ||
Luigi Russolo (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| che lo imitano una varietà sufficientemente estesa di  toni semitoni e quarti di toni  questa varietà  | ||
Luigi Russolo (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| sufficientemente estesa di toni semitoni e quarti di  toni  questa varietà di toni non toglierà a  | ||
Luigi Russolo (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| e quarti di toni  questa varietà di toni non toglierà a ogni singolo rumore le caratteristiche  | ||
Luigi Russolo (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| alterando in tal modo di un comma i  toni grandi o piccoli e dei diesis che saranno | ||
Luigi Russolo (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| coi suoi tramonti e colle sue aurore mille  toni di verde e di azzurro ecco  -  | ||
Palazzeschi, Aldo (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| pizzicotti dire ahi  ohi in tutti i toni possibili e immaginabili nelle maniere più desolanti  | ||
Palazzeschi, Aldo (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dire ahi  ohi in tutti i toni fatti morire gl insegnanti entreranno nelle classi  | ||
Palazzeschi, Aldo (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dare le diverse atmosfere del racconto e i  toni che lo governano  questi aggettivi-atmosfera o aggettivi-tono  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| al massimo di rievocazione simbolica relazione astratta di  toni per es rievocare il rosso per una scena | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| di relazione simbolica o di rievocazione simpatica di  toni a parte le concordanze oggettive e realistiche  | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| verde freme nella sua costretta immobilità gialli a  toni caldi sventagliano attorno alla cascata fredda a gradazioni | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| profondirà io studio sapendo tutte le varietà di  toni di riverberi e di luci che il materiale | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929)  | ||
| vedi testo esteso | ||
nella virata richiudono le pieghe della visione-ventaglio toni verdi - toni marroni - toni celesti -  | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| richiudono le pieghe della visione-ventaglio   toni verdi -  toni marroni - toni celesti - diafani dell’ atmosfera | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| della visione-ventaglio   toni verdi - toni marroni -  toni celesti - diafani dell’ atmosfera per lanciarsi verticali | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| automobilistico milano-sanremo   in primavera usando linee - forza  toni privi di verismo forme e colori non narrativi | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| lavoro quotidiano  9 crudeltà tagliente di toni sfumature feroci e senza pietà 10  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| distanze proporzioni quantità pesi mediante cifre sovrapposte ai  toni e alle sfumature  12 centuplicazione delle  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle macchine  come il pittore inventa i toni cromatici così il poeta crea e modula le  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)  | ||
| vedi testo esteso | ||