mentre
| poi il silenzio divenne più cupo ma mentre ascoltavamo l' estenuato borbottìo di preghiere del vecchio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| su cui noi non vogliamo più dormire mentre volgevo loro le spalle io sentii dal dolore | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lontani echi loquaci appiattati nella montagna ma mentre ci accanivamo tutti a liberar le nostre gambe | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della polizia austriaca pettoruto e bardato di decorazioni mentre una folla torrenziale inonda fragorosamente le gallerie | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e soporifere statue insignificanti tele tarlate e annerite mentre musicisti scultori e pittori viventi aspettano invano nel | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di sabbia per formare il bastione sul confine mentre noi prepareremo una grande e forte venezia industriale | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fra i venti e i quarant' anni mentre aspettiamo la guerra con l' austria che invochiamo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| chi può credere ancora all' opacità dei corpi mentre la nostra acuita e moltiplicata sensibilità ci fa intuire | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si può ancora veder roseo un volto umano mentre la nostra vita si è innegabilmente sdoppiata nel | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esposte qui derivano unicamente dalla nostra sensibilità acuita mentre barocchismo significa artificio virtuosismo maniaco e smidollato l' | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| siamo dunque alla finestra di un manicomio glorioso mentre dichiariamo senza esitare che il contrappunto e la | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la ricerca la realizzazione del modo enarmonico mentre il cromatismo ci fa unicamente usufruire di tutti | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| su cui noi non vogliamo più dormire mentre volgevo loro le spalle io sentii dal dolore | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lontani echi loquaci appiattati nella montagna ma mentre ci accanivamo tutti a liberar le nostre gambe | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vivere finalmente questa grande ora futurista d' italia mentre agonizza l' immonda genìa dei pacifisti rintanati ormai | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| eroine simili a quella magnifica caterina sforza che mentre sosteneva l' assedio della sua città vedendo dall' | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| crudeltà per la fatale decima del sangue mentre gli uomini guerreggiano e lottano fate dei figli | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che la vostra testa può attraversare la strada mentre tra una casa e l' altra la vostra | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nero può aumentare la forza emotiva dei piani mentre la nota di un piano colorato accentuerà con | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ecco che cosa mi disse l' elica turbinante mentre filavo a duecento metri sopra i possenti fumaiuoli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| letteratura futurista sono sbocciate successivamente nel mio cervello mentre creavo la mia nuova opera futurista della quale ecco | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| musicista futurista a roma nel teatro costanzi affollatissimo mentre coi miei amici futuristi marinetti boccioni carrà balla | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| potere di richiamarci immediatamente alla vita stessa mentre il suono estraneo alla vita sempre musicale cosa | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| varietà dei rumori è infinita se oggi mentre noi possediamo forse mille macchine potremo distinguere dieci | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e di sedersi in un punto determinato mentre il verbo all' infinito è rotondo e scorrevole | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nei caffè sono argentei gialli e viola mentre i suoni i rumori e gli odori degli | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| eroismi intellettuali nel quale l' individuo è nulla mentre la volontà di distruggere e di rinnovare è | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 22 e 25 24 mentre la stessa nota nelle diverse scale del sistema | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ciò che il violino ha possibilità di enarmonismo mentre il pianoforte che è il più temperato degli | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sintetico alludiamo al contenuto intimo del nostro lirismo mentre quando parliamo di verso libero e di parole in libertà alludiamo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| massima bellezza della donna 18 mentre il teatro attuale esalta la vita interna la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che mi stupisce solamente per una cosa che mentre io lo considero titubante e spaventato egli mi | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scoraggiano sempre più quelli che sono ancora fuori mentre fanno sempre più sganasciare dalle risa e tenersi | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lo bastonerà o lo rimprovererà con voce cavernosa mentre il gobbettino gli farà il pizzicorino dietro i | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è capace di associare azzurro a cielo mentre invece vi sono pezzi di conoscenza tra i | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| altra merce dalla sua rarità necessaria però mentre una certa quantità di uno di quei generi | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| circolanti nel suo organismo la misurazione futurista poi mentre da un lato darà all' artista diritti inoppugnabili | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fucilazione di un traditore bulgaro con poche parole in libertà mentre prolungo una discussione di due generali turchi sulle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fermo e chiuso in un profilo netto mentre se io pongo tra parentesi o in chiave | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| soltanto per le donne e per le signorine mentre gli artisti sono dei poveri pazzi da compiangere | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sola igiene del mondo 1° manifesto del futurismo mentre per i tedeschi rappresenta una grassa spanciata da | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Umberto Boccioni; Carlo Carrà; Luigi Russolo; Ugo Piatti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intellettuali nel quale l' orgoglio individuale è nulla mentre la volontà di rinnovare è tutto molti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| passatisti è sinonimo di neutralisti pacifisti ed eunuchi mentre futuristi è sinonimo di anti-neutralisti violenti fra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vivere finalmente questa grande ora futurista d’ italia mentre agonizza l’ immonda genìa dei pacifisti rintanati ormai | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il 90 degl italiani va a teatro mentre soltanto il 10 legge libri e riviste | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esista realmente per ammirarne il valore d' arte mentre non vuole ammettere questo valore se l' autore | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sempre con ordine con logica e con chiarezza mentre nella nostra esperienza di vita troviamo quasi solo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
esempi nel veder salire velocemente un aeroplano mentre una banda suonava in piazza abbiamo intuito il | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 6 anni fa quando primi e soli mentre l' irredentismo agonizzava e il partito nazionalista non | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sua vita per ingigantire l' orgoglio italiano mentre altri futuristi fanno il loro dovere nell' esercito | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è indiscutibile è anche indiscutibile però che mentre l' italia ha delle riserve inesauribili di giovani | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fino alla rivolta da sempre più gravose imposte mentre il paese possiede un colossale capitale artistico praticamente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| senza ombra di paradosso o d' ironia che mentre gli altri paesi posseggono miniere di carbone di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di pace audaci e divertenti paradossi oggi mentre si constata che l' ultima avanzata nella champagne | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| champagne costò ai francesi un miliardo in munizioni mentre il popolo italiano si dispone ad accettare eroicamente i | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| centuplicare lo sforzo trionfale del nostro esercito vittorioso mentre si prevedono dopo l' attuale conflagrazione molte altre | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| affrontare il problema pittorico nell' ambiente meridionale mentre tutte le regioni italiane mandano i propri figli | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ad oggi con l' esposizione di venezia mentre in francia ai paesisti del 30 succedeva | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a uomo d' ingegno invoca i giovani geniali mentre li teme e dichiara che non produce come | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| declamatore passatista è l' immobilità delle sue gambe mentre l' agitazione eccessiva della parte superiore del suo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di carta velina che girava intorno a me mentre declamavo ammiratissimo il vascello variopinto che portava | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tappa o tutto ciò che rimane da fare mentre l' automobile fa materialmente la prima tappa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si vede chiara semplice e sicura la realtà mentre quanto più si sa tanto più i fatti | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sembrano cose naturalissime e semplicissime ad un contadino mentre per uno scienziato sono altrettanto fatti giganteschi altrettanti | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro azione ce lo dice in modo chiaro mentre noi possiamo sempre prevedere per es il modo | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| unico modo di accoppiarle il complementarismo alternato cioè mentre una di esse assume un valore principale l’ | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| differenti possono esprimersi parallelamente senza annullarsi a vicenda mentre avviene il contrario fra due arti che si | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è stato e tende a rimanere profondamente passatista mentre noi vediamo in esso la possibilità di un' | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| silenzio a mille dita congressiste scampanellando un orecchio mentre due baffi carabinieri arrestano un dente 10 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| eroismi intellettuali nel quale l' individuo è nulla mentre la volontà di rinnovare è tutto molti | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| passatisti è sinonimo di neutralisti pacifisti ed eunuchi mentre futuristi è sinonimo di anti-neutralisti violenti fra | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| traiettorie rombanti fra mille rampe veloci a ventaglio mentre molleggiano bianchissimi razzi troppo lenti spasimosi estenuati come | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
dinamica parolibera in questa nostra epoca futurista mentre più di venti milioni di uomini fasciano la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| linee di battaglie fantastica vialattea di stelle-shrapnels esplose mentre la guerra centuplica il vigore delle razze costringendole | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| degli shrapnels la danzatrice accenderà una sigaretta mentre delle voci nascoste canteranno una delle tante canzoni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
4° movimento lento girare del corpo mentre i piedi martellano sul legno dell' impiantito | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e sicuro alleato di domani 3 mentre questa speranza svaniva nuovi alleati rinforzavano l' intesa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| severini che per primi compresero questa necessità creato mentre in francia dove già da tempo si era | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fili metallici tutti hanno notato inoltre che mentre vi è poca differenza tra un dato chauffeur | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| looping denota allegrezza il tonneau impazienza o irritazione mentre i passaggi d’ ala alternati a destra e | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sale con continue maestose impennate è evidentemente maschile mentre un henriot motore rotativo 110 hp che | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| musicalità debbano essere assolutamente estranee dal campo plastico mentre tutte d' altra parte collaborano fuse nelle arte | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ed in musica mancano della specifica materialità plastica mentre l' attore ed il coreografo sono prima creatori | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parte della loro superiorità psichica e di relazione mentre i grandi concetti la emozionalità generale si affidano | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del principio essa non sancisce che una facoltà mentre si deve venire all’ obbligatorietà e probabilmente essa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in casa con catenacci di paternali idiote mentre egli va ipocritamente a fumare la pipa in | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ci allontanano dalla materia e dallo spirito e mentre la prima ci può condurre tutt' al più | ||
Gino Galli (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| patria è un' idea generosa eroica dinamica futurista mentre l' idea di famiglia è gretta paurosa statica | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutti la volontà di subire conservare plagiare mentre agonizzano le ultime religioni l' arte deve essere | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è tuttora una mediocre conduttrice del pensiero mentre gli occhi e le voci si comunicano le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| furono invitati avanguardisti e futuristi stranieri archipenko kokoschka campendonk mentre non furono mai invitati i futuristi italiani creatori di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e i futuristi stranieri strawinsky ravel schoenberg schriabine schrecker mentre sono trascurati o rifiutati gli avanguardisti e futuristi italiani | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sfumature di colori o da forme minuziosamente rabescate mentre tali qualità sono opposte al nostro gusto moderno che | ||
Fedele Azari (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e gli stessi fini in una limitazione espansiva mentre maturavano i germi di un nuovo equilibrio | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| verso cieli inabissati conversazioni immense colla futurista benedetta mentre allatta la nostra pupa rumorista 2 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il fascismo vincitore esige un’ assoluta disciplina politica mentre il futurismo vincitore esige un’ infinita libertà creatrice | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| libertà creatrice ciò forma un complementarismo armonioso mentre prepariamo il balzo in avanti noi interveniamo nelle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prima che sia stata organizzata nel mondo mentre tralascio dal raccontare altre affermazioni futuriste in numerose | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| amare è scavatrice abissale dall’ alto al basso mentre per la femmina è orizzontale a ventaglio | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mancato rinnovamento è tempo di dichiarare che mentre il lavoro individuale degli artisti procura sempre sviluppi | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi vogliamo oggi perfezionare questa poesia della simultaneità mentre l' idrovolante vincitore della coppa schneider lanciato a | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i buoi col marmocchio ciucciante appeso alla mammella mentre semina colla mano sinistra impugna colla destra l’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rivela allegrezza la botte rivela impazienza o irritazione mentre i passaggi d’ ala alternati a destra e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| come di qualche cosa di contrapposto all’ ottocento mentre la civiltà meccanica ha talmente modificato i costumi i | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| indipendenti di roma l' arte della scena mentre nel passato si era limitata a suggerire anziché | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| problemi che riguardano l' avvenire del teatro mentre alcuni audaci maestri regisseurs del teatro russo e | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le maggiori incognite e le minori garanzie mentre la concezione scenica di una produzione teatrale rappresenta | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli sforzi muscolari delle marce e degli assalti mentre esigerà il coraggio cosciente dell’ uomo vissuto | ||
Marinetti, Benedetta (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei casi alle esigenze dei nostri tempi mentre in un primo periodo la rivoluzione architettonica doveva | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli ulteriori sviluppi delle tendenze d' oltre alpe mentre attestano un arresto alla legge eterna delle evoluzione creatrice | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sollevare il bilancio di un anno o due mentre noi dobbiamo liberare tutti dall’ incubo del debito | ||
Camuzzi, Carlo (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a moneta bassa hanno arricchito indebitamente i creditori mentre paghe affitti lavoro e merci sono in continua | ||
Camuzzi, Carlo (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuovo equilibrio nel linearismo geometrico-astratto autonomo della forma mentre la rarefazione plastica ha trovato un nuovo alimento | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mezzo per sorpassare le frontiere della realtà terrestre mentre sorge in noi piloti instancabili il | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| perchè in questa vi alberghi una forza intelligente mentre l’ insieme di queste forze spirituali sono in | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| battaglia aerea di enrico prampolini sull’ alta parete davanti mentre l’ uragano di colori di una festa di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| soldato fuggente non sa mai far saltare mentre i reparti mobili di fanti arditi meccanici compiranno | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non ha avuto il tempo di nascere e mentre si fanno oggi i primi tentativi di importazione | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tempo enorme nel salire e scendere in ascensori mentre lo spostarsi orizzontalmente anche per uno spazio triplo | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vediamo con occhio sereno le necessità del presente mentre altri affetti da cecità mentale non vedono ciò | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il fascismo vincitore esige un’ assoluta disciplina politica mentre il futurismo vincitore esige un’ infinita libertà creatrice | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dall' ormai provata potenza creatrice della nostra razza mentre prepariamo il manifesto integrale che sarà firmato da | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di mm e quindi un peso corrispondente minimo mentre il nodo deve essere completamente abolito la | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| destra un quadro cromato di dottori a sinistra mentre il sole occhieggia fra due nuvole irreali una | ||
Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| frenesia umana vogliamo sollazzarci a ogni costo mentre scorgo nuotando con un veloce-festoso braccetto un placidissimo | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| faccia al sole la sua lampeggiante passione novatrice mentre dal sole come dalle calde braccia d’ un | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| carezzevole ronzio motoristico che vibrando crescerà gradatamente mentre le spoglie del defunto verranno portate da | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| materia inutile si dissolverà in pochi istanti mentre l' essenza metallica dello scomparso verrà catalizzata | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più oltre un piccolo panorama b che ingrandisce mentre sorvoliamo il panorama a finché scorgiamo un panorama | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| circolari e corrono verso sinistra moltiplicandosi e stringendosi mentre diminuiscono di numero nello spaziarsi a destra secondo | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| razionale dei quadri ispirati ad esempio al quattrocento mentre nessuno oserebbe difendere un' architettura ispirata a quella | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il mio parere un quadro di altra epoca mentre un quadro sacro di artista novatore interpreta con | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per smascherarli dubbiosi e tardi i quali mentre negano il futurismo e fingono di ignorare il | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le idee futuriste nei loro paesi e nelle americhe mentre marciano faticosamente in italia il regime fascista | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
marciare non marcire nel 1909 mentre i patrioti si contentavano di polemizzare contro i | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| patria è un' idea generosa eroica dinamica futurista mentre l' idea di famiglia e gretta paurosa statica | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un vapore o un profumo tende all’ analisi mentre si palesa d’ altra parte adatta a riassumere | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rosso e specialmente angelo mazzoni appare indiscutibile mentre in una capitale importantissima come berlino domina e | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| corrispondenze di guerra affondamenti a capriola e sparire mentre incrociatori superstiti puntare nella mia tenerezza rurale tutta | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sue labbra intrepide gonfie di lacrime vinte mentre le eliche del bombardatore assaggiano l’ aria fredda | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di aeropoesia e aeropittura gli atlantici di balbo mentre comunisti e anarchici denigravano l’ aviazione come sterco | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ci porta all’ infinitamente grande e allo stratosferico mentre la poesia dei tecnicismi di altri non meno | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di aeroplani chiamati dai passatisti per errore velivoli mentre la parola velivolo da virgilio mar velivolum cioè | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e i flauti nel palco del prefto ecc mentre nella cavità lasciata vuota dall’ orchestra elementi vocali | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| serata artistico-letteraria in zuffa politica con feriti mentre un poeta futurista di provincia supplica marinetti e casavola | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| squadra d’ operai attaccava il fosso di qua mentre di là un’ altra squadra la secondava | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| se avessi avuto il coraggio di affrontarlo risolutamente mentre era in visita al fondo forse avrei potuto | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ immagine lirica diventino voce eroica infatti mentre nelle due grandi poetesse futuriste l’ emozione nasce | ||
Maria Goretti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di aeroplani chiamati dai passatisti per errore velivoli mentre la parola velivolo da ovidio mar velivolus cioè | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vivere nella tradizione negando le sopravvenute rivoluzioni estetiche mentre l' inizio del xx secolo aperte le aspirazioni | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| maschere dei popoli primitivi o nei loro simboli totemici mentre ai nostri giorni dobbiamo senz' altro riferirsi ai | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e ossessionata dalla tecnica e dall' organizzazione mentre la civiltà meccanica giunto all' apice con l' odierna | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||