nome
| pugni e dovremo allora inaugurare l' attentato in nome del pensiero l' attentato artistico l' attentato letterario | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quella fetida torta a cui si dà il nome di libretto d' opera gli editori scartano | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| base culturale che da noi usurpa ancora il nome di battagliera è ormai superata e seppellita nella | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
noi gridiamo abbasso il tango in nome della salute della forza della volontà e della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di artisti mancati chiacchiera inutile dogmatismo borioso in nome di autorità inesistenti noi futuristi abbiamo sempre | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di idiozie e di impotenza che prese il nome di neo-classicismo in italia si accolgono codeste | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prossima conflagrazione generale che tutti giudicavano impossibile in nome di due pseudo-fatalità lo sciopero delle banche e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutto tutto per la grande italia futurista in nome di oberdan e di battisti guerra ad alta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
ci vorrà un altro inverno in nome di tutti i nostri morti e in nome | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nome di tutti i nostri morti e in nome di tutti i combattenti noi rispondiamo ebbene sia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sincerità sopratutto e chiamare le cose col loro nome ognuno poi sia come la natura l’ | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostra vita vissuta poiché ogni lettera ricorda specialmente un nome di persona città mare lago fiume un fatto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| competenti e ottimisti non delusi parliamo in nome della razza che esige maschi accesi e donne | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| braccia lavoratrici e di teste geniali in nome del grande avvenire virile fecondo e geniale dell' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intellettuale sport arte eroismo e originalità futurista in nome di questa nostra originalità futurista rifiutiamo la concezione comune | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| coloro che credevano di attirare i forestieri col nome di eschilo o di altri vecchioni hanno avuto | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rivoluzione in atto che dovrebbe precipitare risolversi in nome d' una più bella italia voi volete | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bella italia voi volete che precipiti in nome dell' ill assente che voi glorificate continuamente ma | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la divina italia dal prete ebbene in nome di tutto il sangue versato dagli italiani per | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anche la divina commedia vittorio veneto in nome di questo capolavoro simboleggiato dai rottami dell’ impero | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e delle idee dei novatori italiani difendere il nome futurismo vuol dire ridare all' italia un diritto | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non realizzazioni nuove e sicure di arte nel nome magico del futurismo italiano dal palazzo di parte | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| medaglie medagline fotografie grondanti d’ agapi fraterne nel nome freddo della pietra muta dura e polverosa | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del metallo liquido e portante inciso il nome e attributi del defunto verrà deposta nella | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| staticità simmetria decorativismo la condanniamo quindi in nome della sintesi e del dinamismo la musica futurista | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| costituirsi pensò di dare ai suoi veicoli il nome di marinetti e quindi avvenne che questi inebriandosi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| costituirsi decise di dare ai suoi veicoli il nome di marinetti e quindi avvenne che questi inebriandosi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cantare in cieli immortali basta ricordare il nome di saffo la bella di gaspara stampa e | ||
Maria Goretti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||