voluttà
| ripudiamo l' antica venezia estenuata e sfatta da  voluttà secolari che noi pure amammo e possedemmo in | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| di acciaio che tante volte aveva brillato di  voluttà sotto la sua carezza lubrificante  non è  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| insegniamo infine agli autori e agli attori la  voluttà di essere fischiati  tutto ciò che viene  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911)  | ||
| vedi testo esteso | ||
dopo le battaglie i soldati amano le voluttà in cui si snodano per rinnovarsi le loro  | ||
de Saint-Point, Valentine (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| rumori noi arricchiremo gli uomini di una nuova  voluttà insospettata  benché la caratteristica del rumore sia  | ||
Luigi Russolo (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| nemmeno il cielo cupola della grandezza con  voluttà di macchine con dipanamenti ài voli intricati  | ||
Folgore, Luciano (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| per la conservazione  pane amore voluttà convoglio di sibili di strepiti di fremiti  | ||
Folgore, Luciano (1914)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| allungamento sensi profondita cose abito terrore proiettore ferma  volutta vita forte raggio molti morti molti vivi 10 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Govoni, Corrado; Cangiullo, Francesco; Buzzi, Paolo (1915)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| suo turbine quotidiano di eroismo di ambizione di  voluttà e di nottambulismo elettrico  ho dimenticato e  | ||
Boccioni, Umberto (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| impazzito  leggerezza crescente infinito senso di voluttà scendete dalla macchina con uno scatto leggerissimo  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| che sorge su un punto dell' orizzonte  voluttà di sentirsi solo nel fondo buio di una  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| i luminosi ghiacci balzanti di una capitale notturna  voluttà specialissima di sentirsi un corpo veloce  io  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| futurismo della specie  l' amore ossessione romantica e voluttà non è altro che una invenzione dei  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dare che emozioni complicatissime di nostalgia disperata di  voluttà spasmodica o di giocondità infantile  vi sono  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| elettricità e non comprende più altro che la  voluttà del pericolo e l’ eroismo quotidiano  ciò basti  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| voluttà d’ altatensione  ai miei amici fuori del  | ||
Bruno, Antonio (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| ormai sanno soltanto di rammollimento e cretineria  voluttà d’ altatensione aperti a tutte le correnti  | ||
Bruno, Antonio (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| ebbramente giovani pionieri del futuro la nostra sola  voluttà è l' altatensione  antonio bruno futurista  | ||
Bruno, Antonio (1917)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| femminile  - allo stadium pirotecnico godremo la voluttà del colore e della trasparenza della nuova toilette  | ||
Cantarelli, Gino (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| forze e di fascini e inebriante di mille  voluttà  avevano ricevuto nascendo dalla madre dal sole  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi futuristi sentiamo che per il maschio la  voluttà dell’ amare è scavatrice abissale dall’ alto al | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| la femmina è orizzontale a ventaglio  la voluttà del palato è invece per il maschio e  | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| sue cantilene in una rapsodia celeste crescente di  voluttà armoniche  aria mare terra cielo amore  | ||
Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| fosse una bella femmina di carne che desse  voluttà inesauribili  molti antiquati hanno detto che la  | ||
 (1935)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| il bosco tutto brividi verdi fiata una tiepida  voluttà di resina rose gaggie subito strilla poiché deve | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| nutriamo la bellezza e il patriottismo nutriamo la  voluttà e le loro incalcolabili ma sicure radio onde | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)  | ||
| vedi testo esteso | ||