coraggio
| non il desiderio di liberarci finalmente dal nostro  coraggio troppo pesante e noi correvamo schiacciando su | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alla temerità 2 - il coraggio l' audacia la ribellione saranno elementi essenziali della | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i musei le nostre tristezze il nostro fragile  coraggio la nostra morbosa inquietudine perché volersi avvelenare | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della battaglia vulva gigantesca irritata dalla foia del  coraggio vulva informe che si squarcia per offrirsi meglio | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| soffitto o altri simili disastri ora il coraggio è precisamente la materia prima perché secondo la grande | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che guida la vostra grande razza muscolosa di  coraggio amiamo il vostro individualismo possente che non v' | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| se violentissima 4 - trarre coraggio ed orgoglio dalla facile taccia di pazzia con | ||
| Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' amore del pericolo e della lotta il  coraggio temerario l' ispirazione artistica la spavalderia arrogante e | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della battaglia vulva gigantesca irritata dalla foia del  coraggio vulva informe che si squarcia per offrirsi meglio | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che trionfa pei propri muscoli e pel proprio  coraggio essa non può sbagliare su questa superiorità | ||
| Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| né lieta essa ha per essenza il coraggio la volontà e la forza assoluta essa | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della velocità dello sport della forza fisica del  coraggio temerario dell' eroismo e del pericolo contro l' | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lungare nella notte lo sforzo della giornata umana  coraggio follia mai morire né fermarsi né addormentarsi réclames luminose | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| figli al riso più smodato più insolente al  coraggio al ridere rumorosamente non appena ne sentano la | ||
| Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d' esplorazione col culto della forza e col  coraggio fisico e morale forti virtù della razza inglese | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 1 - aggressivi tali da moltiplicare il  coraggio dei forti e da sconvolgere la sensibilità dei | ||
| Balla, Giacomo (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| serbia potenza intelligenza energia indipendenza solidità coraggio volontà ambizione inespugnabilità velocità iniziativa temerità | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Umberto Boccioni; Carlo Carrà; Luigi Russolo; Ugo Piatti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dare all' italia al mondo più forza più  coraggio più luce più libertà più novità più elasticità | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si scagliò esaltando l' istinto la forza il  coraggio lo sport e la guerra gli artisti | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fenomeno che è la serata futurista efficacissima propaganda di  coraggio il futurismo fu la militarizzazione degli artisti | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la guerra è una imposizione fulminea di coraggio di energia e d' intelligenza a tutti | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più acuti più eccitanti 5 al coraggio fisico alla lotta e alla guerra mediante giocattoli | ||
| Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| belle arti di napoli augurando loro sempre maggior  coraggio nella bella battaglia che combattono la certezza | ||
| Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ma che in esse deve manifestarsi il vostro  coraggio innovatore gli amici e i giovani che | ||
| Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la guerra è una imposizione fulminea di coraggio di energia e d' intelligenza a tutti | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| originalità dei costumi i generali per l' intrepido  coraggio dei suoi figli le affittacamere per la puntualità | ||
| Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| all’ italia e al mondo più forza più  coraggio più luce più libertà più novità più elasticità | ||
|  (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il futurismo si scagliò esaltando la forza il  coraggio lo sport il pugilato e la guerra | ||
|  (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fenomeno che è la serata futurista efficacissima propaganda di  coraggio il futurismo fu la militarizzazione degli artisti | ||
|  (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la guerra è una imposizione fulminea di coraggio di energia e d' intelligenza a tutti | ||
|  (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| altro noi vogliamo creare il contagio del coraggio e l' abbiamo già creato più volte | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questo scopo noi abbiamo intra-presa   la propaganda del  coraggio contro l' epidemia della viltà la fabbricazione di | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cesare e di garibaldi quella che ebbe il  coraggio di sfidare il mondo cattolico il xx settembre | ||
| Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| all' aria aperta sportiva e militare scuole di  coraggio e di italianità 4 trasformazione | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questo programma politico con la violenza e il  coraggio futurista che hanno caratterizzato sin qui il nostro | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| estero ciò che noi intendiamo per violenza e  coraggio f.t. ft marinetti futuriasta al fronte | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| energia la gioia la libertà il progresso il  coraggio la novità la praticità la velocità 2 | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| profeta della nostra guerra seminatore e allenatore di  coraggio e d’ orgoglio italiano ha aperto 11 | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| energia la gioia la libertà il progresso il  coraggio la novità la praticità la velocità 2 | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| profeta della nostra guerra seminatore e allenatore di  coraggio e d’ orgoglio italiano aprì 12 anni | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| energia la gioia la libertà il progresso il  coraggio la novità la praticità la velocità 2 | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| profeta della nostra guerra seminatore e allenatore di  coraggio e d’ orgoglio italiano ha aperto 11 | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ma si cerca invece appoggio sostegno e falso  coraggio nel ritorno puro e semplice alle già troppo | ||
| Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del comunismo il cittadino eroico scuole di coraggio gli artisti al potere le case | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vittorio veneto migliore mediante le scuole di coraggio fisico che noi propugniamo vogliamo aumentare questo vigore | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| adorata al di sopra della stessa libertà coraggio virile aggressivo amore del pericolo novità e originalità | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per essenza l’ eroismo sarà ima scuola di  coraggio sarà un teatro popolare poiché salvo le | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle marce e degli assalti mentre esigerà il  coraggio cosciente dell’ uomo vissuto 3 | ||
| Marinetti, Benedetta (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| primo fascio della strafottenza esuberante di genialità patriottismo  coraggio ghigno satanico del bavoso passatista no | ||
| Tato (Guglielmo Sansoni) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| adorata al di sopra della stessa libertà coraggio virile aggressivo amore del pericolo novità e originalità | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| decisione la fermezza l’ orgoglio la forza il  coraggio la maschiezza l’ ottimismo trionfanti e soverchianti ch’ | ||
| Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| triangolare-aguzza   sì perchè punge taglia viaggia aggressione-coraggio-conquista quadrata-lunga no perchè tentando di ragionare | ||
| Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| triangolare-aguzza   sì perchè punge taglia viaggia aggressione-coraggio-conquista quadrata-lunga no perchè tentando di ragionare | ||
| Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le glorie del passato vuol dire mancanza di  coraggio e sopratutto sfiducia in quella gloria presente e | ||
| Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli sfruttatori di questa fucina di fede di  coraggio creativo di eroismo di passione artistica italiana | ||
| Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nella sua bellezza muscolare sportiva armati di coraggio temerario e innamorati di ogni pericolo essi arricchirono | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| profeta della nostra guerra seminatore e allenatore di  coraggio ed orgoglio italiano ha aperto il suo primo | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalle biblioteche e dai musei li educa al  coraggio e all' orgoglio fisico alla gioia muscolare sportiva | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di essere chiamati e interpellati ma occorre con  coraggio chiarezza onestà opportunità e praticità offrire proporre e | ||
| Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di sintesi temerità e i loro mitragliamenti di  coraggio a scoppio sottomarini nobile e dinamico veleno | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poiché il volo è sintesi di vita coraggio aggressivo sino al sacrificio ragionamento tempestivo ottimista anticattedratico | ||
| Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futuristi giunti da tempo alla formula conclusiva di  coraggio-genio     considerano i campi di battaglia piazze rivoluzionarie e | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futuristi giunti da tempo alla formula conclusiva di  coraggio-genio     considerano i campi di battaglia piazze rivoluzionarie e | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell’ erba primaverile se avessi avuto il coraggio di affrontarlo risolutamente mentre era in visita al | ||
| Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| direttamente dai difetti-debolezze   del temperamento enunciamo con coraggio i nostri difetti-debolezze potere dell’ analisi tanto | ||
| Maria Goretti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si trattava di reagire violentemente e con dichiarato  coraggio all' atavica nostalgia del pittore per il colore | ||
| Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||