nuvole
| avevamo un' amante ideale che ergesse fino alle nuvole la sua sublime figura né una regina crudele | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di serpi che fumano le officine appese alle nuvole pei contorti fili dei loro fumi i ponti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ebrietà del vecchio sole europeo che barcollava tra nuvole color di vino quel sole ci sbattè | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dormire ancora sempre datemi delle nuvole dei mucchi di nuvole per coprire i suoi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sempre datemi delle nuvole dei mucchi di nuvole per coprire i suoi occhi e la sua | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le donne pettinavano le loro lontane capigliature di nuvole con le acute punte di una costellazione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| manganese che a quando a quando spaventavano le nuvole con la loro esplosione abbagliante e ci sorvegliava | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lucente e caldo sorriso della luna traboccò dalle nuvole squarciate e quando ella apparve infine tutta | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei nostri petti fugò davanti a noi le nuvole striscianti dagli avvolgimenti ostili e noi scorgemmo all’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| carlo un gran veliero che fora le nuvole coi suoi tre alberi altissimi fin dove | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli occhi ogni notte come invidiamo le nuvole dalle facce accaldate e l' orizzonte marino solcato | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vecchio sole cristiano moriva in un tumulto di nuvole striate di sangue che scoppiarono ad un tratto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ebrietà del vecchio sole europeo che barcollava tra nuvole color di vino quel sole ci sbatté | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dormire ancora sempre datemi delle nuvole dei mucchi di nuvole per coprire i suoi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sempre datemi delle nuvole dei mucchi di nuvole per coprire i suoi occhi e la sua | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le donne pettinavano le loro lontane capigliature di nuvole con le acute punte di una costellazione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| manganese che a quando a quando spaventavano le nuvole con la loro esplosione abbagliante e ci sorvegliava | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lucente e caldo sorriso della luna traboccò dalle nuvole squarciate e quando ella apparve infine tutta | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei nostri petti fugò davanti a noi le nuvole striscianti dagli avvolgimenti ostili e noi scorgemmo all' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| - cavallette sabbie - rivoluzione obici - tribuni nuvole - graticole fucili - martiri shrapnels - aureole | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dal musicista futurista pratella architettura in movimento delle nuvole dei fumi nel vento e delle costruzioni metalliche | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alle piante alle acque alle pietre e alle nuvole si deve esprimere invece l' infinitamente piccolo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| siluranti tutte le velocità quelle degli astri delle nuvole degli aeroplani dei treni delle onde degli esplosivi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di quelle maestose cattedrali che salivano verso le nuvole giungendo le mani delle loro ogive per difendere | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intuire il fiore magico trasformabile motorumorista le nuvole volanti nella tempesta ci fanno intuire l' edificio | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cosa arrivano come treni diretti come nembi di nuvole nere le cavallette segano gli arbusti potano | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non solo colline lussureggianti carri variopinti mare vele nuvole e stelle ma anche luci elettriche di stazioni ferroviarie fischi | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uno stile nettamente dinamico- sono alberi sono nuvole sono marine astratte colori veloci linee vibranti | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vetrina di mica santo della terra offerto alle nuvole questi volubili spettatori eternamente scontenti poi con | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nel dipingere case azzurre rosse lilla alberi gialli nuvole verdi acque nere e celesti arbusti di | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| conoscere intimamente il popolo svariatissimo e complicatissimo delle nuvole delle nebbie delle trasparenze degli spessori e dei | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sintetizzare il vagabondare e la psicologia nomade delle nuvole delle nebbie delle ombre e delle cime di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| purissime sintesi sospese e viaggianti a guisa di nuvole f t marinetti futurismo a | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| altiforni degli spiralici incendi chiomati di scintille delle nuvole degli aeroplani delle traiettorie di automobili nelle piazze | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a sinistra mentre il sole occhieggia fra due nuvole irreali una tela di prampolini e qui | ||
Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| terrazze radiazioni elettriche e elettromagnetiche serviranno a sfollare nuvole e nebbie o plasmarle e colorarle elegantemente | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sfere coni ruote le geometrie aeree d’ aeroplani nuvole mari sollevati e giogaie alpestri riplasmate dal volo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i romanzieri subiscono il grigio freddo coperchio di nuvole che dal nord scende favorevole ad uno spidocchiamento | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| suggerito vita aerea di montagne laghi mari pavimenti di nuvole stati d animo aviatorii senso dell' altezza e prospettive aeree | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lette a ritmo di motore e le flessuose nuvole possedute e i riposi dei combattenti tra una | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ambiente compenetrandola di caseggiati cavalli in corsa piante nuvole e zone di luce solidificate rompe la euritmia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| apparvero dipinti piloti macchine aeree paesaggi sorvolatile fantasie di nuvole così come li avevano visti e sentiti artisti | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fede bevuti nelle distillerie pure degli arabeschi di nuvole bonifica integrale della taccagneria e della pedanteria funghi | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| trasparenze finissime delle eliche il fremito nervose delle nuvole la turgidezza rovente dei cilindri il sinuoso labirinto | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esalta di orgoglioso ottimismo alle pitture di nuvole baroccamente sospese sopra il paesaggio noi preferiamo le | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||