immensa
| come frutti pimentati d' orgoglio entro la bocca immensa e torta del vento diamoci in pasto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intorno a noi e nei nostri cuori l’ immensa ebrietà del vecchio sole europeo che barcollava tra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che troppo a lungo avevo trascinato nella rete immensa e nera della mia parola quel popolo moribondo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| binario futurista ci coricammo tutti fasciati dall’ immensa follia della via lattea all’ ombra del palazzo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| simili a colonne vertebrali radiografate subito l’ immensa mandra delle belve cavalcate dai pazzi protese sui | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gonfiare progressivamente il suo profilo mostruoso come una immensa balena che si spingesse innanzi su un milione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| c’ è vento garrisce sulle vette come un’ immensa bandiera e i pazzi rapirono mantelli turchini | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| miramar ed ecco il mare adriatico grigia immensa bandiera spiegata che palpitando aspetta dal dal sole | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un sorcio decrepito dietro la diga d' assuan immensa trappola dalle botole elettriche nella quale il genio futurista | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutta la letteratura ammalata e da tutta l' immensa fantasticheria romantica di cui le hanno velate i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| italia è ancora una terra di morti un' immensa pompei biancheggiante di sepolcri l' italia invece | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la rivoluzione francese formidabile uragano di giustizia nell' immensa inondazione di libertà cancellate finalmente tutte le strade | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intorno a noi e nei nostri cuori l' immensa ebrietà del vecchio sole europeo che barcollava tra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che troppo a lungo avevo trascinato nella rete immensa e nera della mia parola quel popolo moribondo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| binario futurista ci coricammo tutti fasciati dall' immensa follia della via lattea all' ombra del palazzo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| simili a colonne vertebrali radiografate subito l' immensa mandra delle belve cavalcate dai pazzi protese sui | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gonfiare progressivamente il suo profilo mostruoso come un' immensa balena che si spingesse innanzi su un milione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| c' è vento garrisce sulle vette come un' immensa bandiera e i pazzi rapirono mantelli turchini | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| firmamenti guerra ogni sera grandi città brandire réclames luminose immensa faccia di negro 30 m altezza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cosa fanno i nostri critici nella loro immensa asineria inghiottono ogni cosa e si fanno volentieri | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ci fanno schifo noi amiamo unicamente l' immensa armatura mobile e appassionata che sapremo consolidare ad | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| artisti novatori oggi noi assistiamo ad un' immensa esposizione futurista di quadri dinamici e aggressivi nella quale | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| artisti novatori oggi noi assistiamo ad un' immensa esposizione futurista di quadri dinamici e aggressivi nella quale | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sistematicamente in base al disegno convenuto sopra questa immensa architettura scenico-dinamica si otterrà l’ effetto della luminosità | ||
Prampolini, Enrico (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| probabile che incoraggiato di fiducia sappia con una immensa profondità penetrare gli uomini in francia esistono | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| operai che scorre nelle vaste arterie della sua immensa fabbrica fra il rosseggiare degli alti forni e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| indipendente dalla volontà del pilota l’ apparecchio coll’ immensa potenza dei suoi motori do-mina le furibonde correnti | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| perché opporre ancora il suo blocco pesante all’ immensa rete di onde corte lunghe che il genio italiano | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| crediamo di essere all' inizio di una nuova immensa originale civiltà riteniamo indispensabile dichiarare che i nostri | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di comando mi gira lento rapido grimaldello nell’ immensa toppa elastica del cielo tentando di far scattare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| combattenti cattolici l’ infinita gioia paradisiaca della nostra immensa vittoria di vittorio veneto f t marinetti | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ormai in cielo con apparecchi dotati d’ un' immensa automia di volo f.t. ft marinetti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| formidabile italia fascista in cui abbiamo la gioia immensa di vivere bruno munari carlo manzoni gelindo | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutte le morti amore della patria nostra immensa famiglia é amore della famiglia nostra piccola patria | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||