animale
| come la sola che sia degna dell’ uomo animale da preda vogliamo che i nostri figliuoli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| come la sola che sia degna dell' uomo animale da preda vogliamo che i nostri figliuoli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| infinitamente più nuovo di quello d' una palpebra animale conclusioni 1 - proclamare | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| analogia immediata hanno paragonato per esempio l' animale all' uomo o ad un altro animale il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' animale all' uomo o ad un altro animale il che equivale ancora press a poco a | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dare in letteratura la vita del motore nuovo animale istintivo del quale conosceremo l' istinto generale allorché | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dal metallo dei motori dopo il regno animale ecco iniziarsi il regno meccanico con la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| maniera d' espressione comune all' uomo ed all' animale perciò essa possiede due valori l' uno | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| analogia immediata hanno paragonato per esempio l' animale all' uomo o ad un altro animale il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' animale all' uomo o ad un altro animale il che equivale ancora press a poco a | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| calcutta guttaperca pergamena agamennone ameno armeno anormale animale malanimo marmara aromatico u u u | ||
Guillaume Apollinaire (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del regno minerale del regno vegetale del regno animale e del regno meccanico 18 | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
analogie profonde fra l' umanità il mondo animale il mondo vegetale e il mondo meccanico 7 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| udire il suo pianto i suoi lamenti nessun animale ci ha ancora fatto udire una calda sonora | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il prolungamento lirico e trasfigurato del nostro magnetismo animale 8 il nostro amore crescente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli elementi giungeremo così a costruire l' animale metallico fusione di arte scienza chimica | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sposa e come amante un cerchio ristretto puramente animale e assolutamente privo di utilità voi avrete | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell' espressione supremo scopo dell' arte dalla mimica animale affermata nella pittura d' ambiente paesistico-artificiale benché conosciamo | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dare in letteratura la vita del motore nuovo animale istintivo del quale conosceremo l' istinto generale allorché | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' indocilità la debolezza l’ incostanza del mondo animale uomo incluso sono rimediate con la potenza concentrata | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per il raffreddamento è peggio che tenere un animale senza dargli nutrimento se invece alla macchina fate | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sostituzione dell’ alimentazione artificiale a quella vegetale ed animale porteranno inesorabilmente alla totale sparizione degli animali dalla | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| muffe vegetali alberi e giardini e dalla promiscuità animale città futuriste geometrizzate nelle più svariate stilizzazioni architettoniche cemento | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vita propria quanto la natura l’ uomo l’ animale la macchina e tutto il mondo vivente coi | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spettralizzazione di alcune parti del corpo umano o animale isolate o ricongiunte alogicamente 5° la fusione di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che caratterizzano l’ oggetto il vegetale e l’ animale ecco perchè una linea una semplice linea | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||