corpo
| capite bisogna che l’ anima lanci il corpo in fiamme come un brulotto contro il nemico | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| paolo buzzi non poteva dormire poiché il suo corpo spossato sussultava ad ogni istante alle punture delle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alta voce io sento ringiovanire il mio corpo ventenne io ritorno d’ un passo sempre | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| entusiasmate ed ecco armando mazza dal gran corpo atletico avanzarsi come un lottatore la sua | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| osservato un macchinista quando lava amorevolmente il gran corpo possente della sua locomotiva sono le tenerezze | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ma disgraziatamente spingete il vostro culto esagerato del corpo fino al disprezzo delle idee e vi appassionate | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
- bisogna che l' anima lanci il corpo in fiamme come un brulotto contro il nemico | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| paolo buzzi non poteva dormire poichè il suo corpo spossato sussultava ad ogni istante alle punture delle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| voce - io sento ringiovanire il mio corpo ventenne io ritorno d' un passo sempre più | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quei nudi artistici e la nostra concezione futurista del corpo umano la prospettiva com' è intesa dalla | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non v' è cosa che circondi il nostro corpo bottiglia automobile casa albero strada che non lo | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| armonia saranno incastrati nelle linee muscolari di un corpo così dall' ascella di un meccanico potrà | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la letteratura entri direttamente nell' universo e faccia corpo con esso indiscutibilmente la mia opera si | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle nostre vene che si effonde fuori dal corpo nell' infinito dello spazio e del tempo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
la mano che scrive sembra staccarsi dal corpo e si prolunga in libertà assai lungi dal | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che anch esso in qualche modo staccato dal corpo e divenuto aereo guarda dall' alto con una | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dipende dalla creazione carnale noi abbiamo un corpo e uno spirito restringere l' uno per | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e a superarsi la lussuria è pel corpo ciò che lo scopo ideale è per lo | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| piramidale per dare un architettura spiralica un corpo in moto perciò non è un corpo fermo | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un corpo in moto perciò non è un corpo fermo e poi resto in movimento ma è | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e poi resto in movimento ma è un corpo veramente mobile cioè una realtà vivente assolutamente nuova | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
si avrà così il prolungamento di un corpo nel raggio di luce che lo colpisce unendo | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| controdolore manifesto futurista dio non ha né corpo né mani né piedi è un puro e | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che voi dovete riuscire a scoprire il suo corpo che non esiste potete raffigurarvelo come vi pare | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| comunicare poi la stessa gioia agli eletti egli corpo umano ma perfettissimo che non ha sulle sue | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dice il dolore umano non è che il corpo caldo ed intenso della gioia ricoperta di una | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| romanticismo sopra le umane sventure le deformità del corpo le malattie le passioni i cataclismi le carestie | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| perfezionate per la cura rapida e quotidiana del corpo l’ estetica che risponde direttamente all' utilità | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei nervi insurrezione della vanità lotta a corpo a corpo col maschio sull’ abisso del | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| insurrezione della vanità lotta a corpo a corpo col maschio sull’ abisso del predominio | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pulsazione febbrile di folla della vita moderna attraverso il corpo dissanguato dell' arte avrà come immediato effetto una | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| altro all' autorità pubblica la creazione di un corpo di legge destinato a tutelare e a regolare | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o il piviale o il mantello il corpo dell' uomo fu sempre diminuito da sfumature e | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| agilizzanti cioè tali da aumentare la flessuosità del corpo e da favorirne lo slancio nella lotta nel | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| incessantemente il godimento e l' animazione irruente del corpo 11 - variabili per mezzo dei | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intellettualismo socialistoide antipatriottico internazionalista il quale separa il corpo dallo spirito vagheggia una stupida ipertrofia cerebrale insegna | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| qualsiasi pattuglia di kaiserjägers constatammo che un corpo di 300 volontari ciclisti improvvisati alpini sapeva | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' agitazione eccessiva della parte superiore del suo corpo dà l' impressione d' un burattino affacciato a | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| decorative né quelle languide d' una prostituta sul corpo di un amante stanco mani che accarezzano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lentamente facendo così collaborare il movimento del proprio corpo allo sparpagliamento delle parole in libertà ogni parte del | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutte le mie evoluzioni partecipavano con tutto il corpo acceso di emozione agli effetti di violenza della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
stato d' assedio solare guai al corpo che esce di casa una mazzata sulla | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| essere una velocità portante velocità pensiero velocità del corpo velocità dell' impiantito che porta il corpo velocità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del corpo velocità dell' impiantito che porta il corpo velocità dell' elemento acqua o aria che porta | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| come a malincuore e più lentamente ogni corpo in velocità dondola da destra a sinistra e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| io tutto lo spazio percorso da un corpo si condensa in questo stesso corpo velocità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da un corpo si condensa in questo stesso corpo velocità terrestre amore della terra-donna sparpagliamento sul | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una capitale notturna voluttà specialissima di sentirsi un corpo veloce io sono un uomo che spesso | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| trasportano in barella il loro ufficiale ferito sul corpo dell' ufficiale si distende un terzo soldato per | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un terzo soldato per fargli scudo col proprio corpo sotto la pioggia degli shrapnel i tre | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dente 10 ricostruzioni irreali del corpo umano cinematografate 11 drammi di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| socialistoide antipatriottico internazionalista il quale separa artificialmente il corpo dallo spirito vagheggia una stupida ipertrofia cerebrale insegna | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| inferiorità della donna noi pensiamo che se il corpo e lo spirito di questa avessero subìto attraverso | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| identica a quella ricevuta dallo spirito e dal corpo dell' uomo sarebbe forse possibile parlare di uguaglianza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| volto difeso da una maschera di caucciù col corpo protetto da un camiciotto tessuto di piombo di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in mille modi diversi il ritmo di un corpo di donna che languidamente rifiuta languidamente invoca languidamente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| muscolari e tendere nella danza a quell ideale corpo moltiplicato dal motore che noi abbiamo sognato da | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| movimento con la vibrazione di tutto il corpo le ondulazioni delle anche e i movimenti natatorii | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle mani e una attitudine sospesa estatica del corpo esprimerà la calma indifferente e sempre idilliaca della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| proiettili 4° movimento lento girare del corpo mentre i piedi martellano sul legno dell' impiantito | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 5° movimento accompagnare con slanci violenti del corpo in avanti il grido di savoiaaaaaaaa 6° | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sua natura stessa vibrerà ad ogni movimento del corpo il viso bianchissimo sotto un cappello bianco | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tappeto-carta geografica simulerà con sussulti e ondeggiamenti del corpo i tentativi successivi che fa un aeroplano per | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tratto balzerà in piedi le braccia aperte il corpo ritto ma tutto agitato da fremiti 2° | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostalgico come questi e come questi chino sul corpo ignudo della donna bisogna ad ogni costo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nel vuoto girare nell’ ebbrezza dei virages col corpo incollato al seggiolino dalla forza centrifuga e abbandonarci al | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| suo apparecchio che diventa come un prolungamento del corpo le ossa i tendini i muscoli e i | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cura ogni giorno la forza agile del proprio corpo 7 chi sa dare a tempo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cura ogni giorno la forza agile del proprio corpo 7 chi sa dare a tempo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cura ogni giorno la forza agile del proprio corpo 7 chi sa dare a | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| misterioso e magico per un cervello debole un corpo rammollito un occhio stanco o velato dalla nebbia | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i ceti l' incosciente e vanitosa offerta del corpo femminile abbellito dalla toilette cambiare tre toilettes | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| toilettes al giorno equivale a mettere il proprio corpo in vetrina per offrirsi ad un mercato di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mania morbosa del lusso annienta il fascino del corpo della donna quanto l' uso della nudità nei | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e tagliarla da sé facendo così del suo corpo semplicemente adorno un originalissimo poema vivente ogni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| connazionali di frontiera come i nervi periferici del proprio corpo l' idea di patria annulla l' idea | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scoppiata una rissa che si prolunga disgraziatamente sul corpo affranto del lottatore stesso l' enorme groviglio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sue lunghe e fiamme torrefacenti vulcanizzava il mio corpo e bullonava la chiglia della mia fronte ricca | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e del pensiero su diversi punti del mio corpo e particolarmente sul palmo delle mani questa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la loro perfezione apparente dalla debolezza stessa del corpo giungeranno alla grande virtù tattile meno facilmente senza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
1 uomini robusti perché un corpo sano avrò sempre un cervello giovane 2 | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alle più allegre elasticità serali che ritemprano il corpo e lo spirito 5 azione nazionale | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| valore quasi di mito comparabile al valore del corpo umano nell' arte classica del suo valore attraverso | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la scultura ricopia per la milionesima volta il corpo umano ignorando le infinite geometrie della meccanica la | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| organico del globo terracqueo la macchina nuovo corpo vivo quasi umano che moltiplica il nostro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| capelli corti la sigaretta e molte parti del corpo umano femminile chiamate al maschile fanno della deliziosa | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pervertimento tanto più che molte parti anatomiche del corpo umano maschile sono chiamate al femminile procedendo | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| furia di chiamare al maschile quelle parti del corpo umano femminile possono suggestionarsi al punto da non | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| continuando a chiamare al femminile quelle parti del corpo umano maschile un giorno non avvertiranno più l’ | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| al femminile anche la più piccola parte del corpo umano muliebre come al maschile tutto ciò che | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di sistemi muscolari ossei sanguigni e sezioni del corpo umano e di vari animali con sistemi di | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fisica v prendiamo ad esempio un corpo umano e poniamolo in rapporto agli oggetti comuni | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che agisce sinceramente trova naturale pensare a quel corpo umano e a quegli oggetti con una direzione | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le linee i volumi i piani di quel corpo umano e di quegli oggetti secondo la loro | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ma sommamente emotivi come risultato costruttivo perchè il corpo umano avrà sommato in sè stesso delle nuove | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in sè stesso delle nuove potenzialità il corpo umano sarà il centro di un sistema costruttivo | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di formule astratte materiali plastici ricavati dal corpo umano e dagli oggetti che lo circondano questi | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| speciali 4° la spettralizzazione di alcune parti del corpo umano o animale isolate o ricongiunte alogicamente 5° | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| espressione intensificata delle più tipiche parti del suo corpo 16° l' arte fotografica degli oggetti camuffati intesa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| femmina sempre ascensionale dal basso all’ alto del corpo umano sentiamo inoltre la necessità di impedire | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la chimica al dovere di dare presto al corpo le calorie necessarie mediante equivalenti nutritivi gratuiti di stato | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si potrà dormire più razionalmente ed il nostro corpo sarà affidato a tutte le cure di igiene | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| velocità meccanizza lo spazio irrigidito e il mio corpo di carne metallo e legno compensato teatrale | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| doti che sono attive nell' azione di qualsiasi corpo da quello umano a quello meccanico e | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nè più nè meno di quelle che sul corpo e sul viso umano dimostrano le peculiarità dell' | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| terreno con la mitragliatrice il moschetto o col corpo a corpo ad arma bianca gli spiriti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la mitragliatrice il moschetto o col corpo a corpo ad arma bianca gli spiriti tradizionali e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lo spettro soppiantato la gioia elettrica del bellissimo corpo umano agitato da tutte le sue passioni | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intense la salma scomparirà infine il corpo del macchinantropo scorrendo su di un piano | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pochi millesimi di metallo con tenuti nel corpo umano riprenderanno a correre verso il futuro | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
pensando dunque alla bellezza come indissolubile dal corpo della città bellezza che soltanto il rapporto degli | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nascita di una nuova bellezza la città grande corpo vivo e unitario che soltanto la civiltà del | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| connazionali di frontiera come i nervi periferici del proprio corpo l' idea di patria è un' idea | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dominare e difendere tutte le parti del suo corpo la patria è la coscienza psichica e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| leggerlo ci sentiamo sicuri di perfezionare il nostro corpo ed insieme concentrare il nostro spirito a vantaggio | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| zone di luce solidificate rompe la euritmia del corpo umano in pittura e scultura antonio sant’elia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giorni divinizzata velocità dei carrassalti in cui il corpo umano senza timore d’ essere colpito si slancia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giorni divinizzata velocità dei carrassalto in cui il corpo umano senza timore d’ essere colpito si slancia | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||