reale
| luce fondamento del primitivismo impressionista ma per una reale concorrenza di linee e delle reali battaglie di | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| valori l' uno intellettivo e convenzionale espressivo e reale l' altro in altri termini il suo | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ne risultò la musica mondo fantastico sovrapposto al reale mondo inviolabile e sacro si comprende facilmente | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| malinconica di smidollati che si appartano dalla vita reale perchè non sanno affrontarla l' artista troverà finalmente | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nel quadro ciò che esiste nella sua corposità reale e ciò che la memoria visiva suggerisce questa | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| diversi tanto per ciò che riflette la corposità reale che la visione mnemonica abbiamo così l’ | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per invadere trionfalmente il dominio vivificatore del movimento reale e conseguire quella potenza di attrazione e di | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| marinettismo si trova come un fenomeno isolato senza reale attinenza col futuro appunto perché non l' ha | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anima nel drama rispetto della rappresentazione del reale in rapporto al puro necessario per la comprensione | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nel mio drama non può esistere distinzione fra reale e fantastico nel mio drama anche il sogno | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli elementi più svariati dal brano di vita reale alla chiazza di colore dalla linea alle parole in libertà | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| meraviglioso ponte tra la parola e l' oggetto reale i nostri films saranno 1 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle scene famigliari delle battaglie oppure la corte reale o lo buone o cattive azioni delle nobili | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| generalizzabili oltre i limiti della multelateralità del concreto reale e irreale la pittura sensuale imaginaria trascende | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lirica e drammatica se è basata sulla esteriorità reale esistente nel trasformarla deve conserrarne anzi avvivarne il | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di opere d arte e in base alla valutazione reale darebbe sovvenzioni od aprirebbe crediti l' opera d | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non avrebbe mai usato le audaci compenetrazioni di reale e irreale di serio e grottesco le sue | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e vitamine si giungerà così ad un reale ribasso del prezzo della vita e dei salari | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il fallimento per questo bisogna stabilire il reale valore dei crediti che nessuno più valuta al | ||
Camuzzi, Carlo (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| come il poeta canta la metamorfosi del mondo reale trasportandoci in un' atmosfera di attrazione spirituale attraverso | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nelle nuove architetture spirituali esalta la metamorfosi del mondo reale trasportandoci in un' atmosfera di astrazione spirituale attraverso l' | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che la linea tracciata ha un valore di reale esistenza più reale della forza stessa che ne | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tracciata ha un valore di reale esistenza più reale della forza stessa che ne è soltanto l' | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di fatti ma addirittura all’ oscuro della logica reale e affidandosi al filo logico dell’ artificio macchinetta | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| promette un palpabile aldila glorioso dinamico e reale perciò affermo il nuovo dio dell’ | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| promette un palpabile aldila glorioso dinamico e reale perciò affermo il nuovo dio dell’ | ||
(1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mogadiscio italia f t marinetti della reale accademia d’ italia angiolo mazzoni architetto | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| f.t. ft marinetti della reale accademia d’ italia la tecnica della nuova poesia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e declamabili f.t. ft marinetti della reale accademia d’ italia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
benito mussolini avendoci offerto con la sua reale accademia d’ italia tutte le forze spirituali italiane | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a cesena un maestro di scuola dal palco reale in piedi inguantato di bianco sentenzia interrompendo una | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||