futuristi
| più saperne del passato noi giovani e forti futuristi e vengano dunque gli allegri incendiarii dalle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| - olà grandi poeti incendiari fratelli miei futuristi olà paolo buzzi federico de maria | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| macchine volanti noi ritagliammo i nostri aeroplani futuristi nella tela color d’ ocra dei velieri | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a sinistra sono i nostri luminosi sputacchi futuristi lanciati nelle tenebre immonde all' alba il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| naturalmente contraria ed esaspera le maggioranze ma noi futuristi noi estrema sinistra della letteratura ce ne rallegriamo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vandalica agita la nostra irruente colonna noi futuristi proclamiamo senz' altro la morte della saggezza l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lido così cominciò la campagna che i futuristi sostengono da 3 anni contro venezia passatista | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alla fenice suscitò una terribile battaglia i futuristi furono fischiati i passatisti furono picchiati i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| al terremoto loro unico alleato i futuristi dedicano queste rovine di roma e di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| viviamo noi non sono che tenebre noi futuristi ascendiamo verso le vette più eccelse e più | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tecnico tutti gli innovatori sono stati logicamente futuristi in relazione ai loro tempi palestrina avrebbe | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| venali del gusto basso del pubblico noi futuristi proclamiamo che i diversi modi di scala antichi | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mille onde marine dalle creste ineguali noi futuristi proclamiamo quale progresso e quale vittoria dell' avvenire | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sistema temperato che noi vogliamo superare noi futuristi amiamo da molto tempo questi intervalli enarmonici che | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| manifesto dei drammaturghi futuristi perchè l' arte drammatica non continui ad | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ed il pubblico 1 noi futuristi insegniamo anzitutto agli autori il disprezzo del pubblico | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| - olà grandi poeti incendiari fratelli miei futuristi olà paolo buzzi gianpietro lucini palazzeschi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| macchine volanti noi ritagliammo i nostri aeroplani futuristi nella tela color d' ocra dei velieri | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
11 ottobre 1911 noi futuristi che da più di due anni glorifichiamo tra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del panitalianismo poeti pittori scultori e musici futuristi d' italia finché duri la guerra lasciamo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| finalmente riunite se i nostri quadri sono futuristi è perché essi rappresentano il risultato di concezioni | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| diritti non produrrebbe alcuno dei disordini augurati dai futuristi ma determinerebbe anzi un eccesso d' ordine | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che non ha buone gambe per correre noi futuristi creiamo il nuovo ordine del disordine | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nel teatro costanzi affollatissimo mentre coi miei amici futuristi marinetti boccioni carrà balla soffici papini cavacchioli ascoltavo | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sforzi di tutti i musicisti novatori noi futuristi abbiamo tutti profondamente amato e gustato le armonie | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle sale di concerti entriamo insieme da futuristi in uno di questi ospedali di suoni anemici | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sull' altare dell' arte intendevo incitare i giovani futuristi a liberare il lirismo dall' atmosfera solenne piena | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a pascoli più o meno timidamente noi futuristi iniziamo l' uso audace e continuo dell' onomatopea | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| molti non mi preoccupi risponderò che i declamatori futuristi vanno moltiplicandosi e che d' altronde qualsiasi ammirato | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sistematica applicazione della luce seurat signac noi futuristi affermiamo dunque che portando nella pittura l' elemento | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro tirando pugni e bastonate i cinquecento futuristi improvvisati che sentimmo ad un tratto intorno a | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le idee esplosive del futurismo hanno importanza i futuristi possono anche perire talvolta nel lanciarle questa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| programma politico futurista elettori futuristi col vostro voto cercate di realizzare il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| conquista totale dell’ enarmonismo mediante gl intonarumori futuristi dopo l' introduzione nella musica del sistema | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sistema temperato che noi vogliamo superare noi futuristi amiamo da molto tempo questi intervalli enarmonici che | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per chiarire il mio pensiero quando noi futuristi parliamo d' immaginazione senza fili di lirismo essenziale e sintetico alludiamo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del mondo poiché non lo dimenticate noi futuristi siamo dei giovani artiglieri in baldoria come proclamammo nel | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i critici sono dannosi o inutili noi futuristi disprezziamo la critica nostrana e i metodi rancidi | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che la stampa adopera quando parla di noi futuristi strilli tromba d’ automobile peutt peeeeuu-t | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| generale come volete giudicare l’ opera di noi futuristi che è lo dico senza complimenti l’ opera | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spendere più denaro per l’ arte noi futuristi comprendiamo benissimo i bisogni che ha il paese | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nella stessa germania dove ebbe origine noi futuristi ci opporremo sempre ad ogni intrusione sia della | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di forma fino ad ora esistito noi futuristi abbiamo scoperto la forma in moto e il moto della forma | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostre possibilità creative dovendo tutto ricreare noi futuristi siamo costretti a fare uno sforzo maggiore di | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arte per la prima volta con noi futuristi è apparsa nell' arte plastica la simultaneità scultorea analoga | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in evoluzione che è la vita stessa noi futuristi abbiamo potuto creare la forma tipo la forma | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pungente del dolore umano conclusioni noi futuristi vogliamo guarire le razze latine e specialmente la | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il più chiaro il più violento dei simboli futuristi nel giappone si fa un commercio stranissimo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che dovete un' obbedienza assoluta a noi ai futuristi novatori vivi lasciate dunque alla foia bestiale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| borioso in nome di autorità inesistenti noi futuristi abbiamo sempre negato ogni diritto di giudizio a | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uso immondo che se ne è fatto noi futuristi le aboliamo definitivamente per adottare in loro vece | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| barbarie saranno incastrate nella civiltà moderna noi futuristi affermiamo che il far passare così il respiro | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuove sensibilità contradittorie nasce oggi una nuova bellezza che noi futuristi sostituiremo alla prima e che io chiamo splendore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i colletti e i polsini inamidati noi futuristi vogliamo liberare la nostra razza da ogni neutralità | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| degli abiti bellicosi e giocondi gli abiti futuristi saranno dunque 1 - aggressivi tali | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è la sintesi di tutti i passatismi noi futuristi sbandieriamo oggi questi vestiti antineutrali cioè festosamente bellicosi | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| becerismo cosicché molti credono che per esser futuristi basti rivoltarsi contro tutto e contro tutti prendere | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| assillante amore per l' azione siamo i futuristi di domani e non di posdomani intravvediamo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| piazze gli uomini si dividono in passatisti e futuristi oggi in italia passatisti è sinonimo di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è sinonimo di neutralisti pacifisti ed eunuchi mentre futuristi è sinonimo di anti-neutralisti violenti fra i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sinonimo di anti-neutralisti violenti fra i nuovi futuristi che aumentano alcuni sono mal convertiti e poco | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| denigrare le parole in libertà chiamandole lirismo telegrafico noi futuristi cantiamo la loro morte telegraficamente e questo ci | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
noi paroliberi pittori musicisti rumoristi e architetti futuristi abbiamo sempre considerata la guerra come unica ispirazione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quali siamo noi tre sono e rimangono futuristi e che tutti gli altri e quelli che | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esattamente marinettisti lacerba dunque è fatta da futuristi e rimane nella linea futurista se il futurismo essendo | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la guerra sola igiene del mondo noi futuristi che da più di due anni glorifichiamo tra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del panitalianismo poeti pittori scultori e musici futuristi d’ italia finché duri la guerra lasciamo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
aspettando la nostra grande guerra tanto invocata noi futuristi alterniamo la nostra violentissima azione anti-neutrale nelle piazze | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
dal volume di prossima pubblicazione i paroliberi futuristi auro d’ alba balla betuda boccioni buzzi campigli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Govoni, Corrado; Cangiullo, Francesco; Buzzi, Paolo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| espressione dinamica simultanea plastica rumoristica della vibrazione universale noi futuristi balla e depero vogliamo realizzare questa fusione totale | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| essere nuovo automaticamente parlante gridante danzante noi futuristi balla e depero costruiremo milioni di animali metallici | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| seconda perlustrazione fatta da me dai miei amici futuristi boccioni e sant'elia e dal pittore bucci esplorando | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nell' avvenire grande dell' italia semplicemente perchè noi futuristi eravamo italiani italiani voi dovete manifestare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per ingigantire l' orgoglio italiano mentre altri futuristi fanno il loro dovere nell' esercito regolare noi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fanno il loro dovere nell' esercito regolare noi futuristi volontari del battaglione lombardo dopo essere stati semplici | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| no non è povero il popolo italiano noi futuristi affermiamo che il popolo italiano è il più ricco | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| conduce al superficiale non saremo certo noi futuristi che vi parleremo di rinunziare alla vita bella | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ancor più popolare dello scocciatore che per noi futuristi sono personificati nel fisico miserabile del giovane studioso | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
avete creato un café-chantant italiano che noi futuristi crediamo superiore a qualsiasi forma di teatro moderno | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sono un ponte tra la vecchia sensibilità italiana e noi futuristi lavorate amici napoletani pittori e scultori | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aspettando l' onore-piacere di ritornare al fronte noi futuristi rinnoviamo acceleriamo e virilizziamo il genio della nostra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| - m carli - oscar mara nannetti futuristi l' italia futurista a i n | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi paroliberi pittori musicisti rumoristi architetti e misuratori futuristi abbiamo sempre considerata la guerra come unica ispirazione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ginna g balla remo chiti futuristi direzione del movimento futurista milano 11 settembre 1916 dd19160911 11 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| queste tre vigliaccherie sono completamente sfatate noi futuristi abbiamo sempre saputo che gli italiani formano il | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| volontà di rinnovare è tutto molti scrittori semi-futuristi o mal convertiti al futurismo crearono nel pubblico | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| volontà di rinnovare è tutto molti scrittori semi-futuristi o mal convertiti al futurismo crearono nel pubblico | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| becerismo cosicché molti credono che per esser futuristi basti rivoltarsi contro tutto e contro tutti prendere | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| assillante amore per l' azione siamo i futuristi di domani e non di posdomani intravvediamo | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| piazze gli uomini si dividono in passatisti e futuristi oggi in italia passatisti è sinonimo di | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è sinonimo di neutralisti pacifisti ed eunuchi mentre futuristi è sinonimo di anti-neutralisti violenti fra i | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sinonimo di anti-neutralisti violenti fra i nuovi futuristi che aumentano alcuni sono mal convertiti e poco | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| denigrare le parole in libertà chiamandole lirismo telegrafico noi futuristi cantiamo la loro morte telegraficamente e questo | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
noi paroliberi pittori musicisti rumoristi e architetti futuristi abbiamo sempre considerata la guerra come unica ispirazione | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutti d' accordo contro l' austria i futuristi | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giri ebbene vi confesso che noi forti futuristi davanti a uno spettacolo tanto inebriante ci siamo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sempre più su per obbedire ai nostri voleri futuristi e sferzare la vecchia faccia cadaverica solcata di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e alla descrizione dei lavori agresti noi futuristi preferiamo loie-fuller e il cake-walk dei negri utilizzazione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avesse subito la servitù spagnuola ci chiamiamo futuristi ma non siamo che una falange di veri | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nel campo dell’ arte italiana attuale o si è futuristi o influenzati o simpatizzanti gli stessi accademici | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
abbiamo ora marinetti abbiamo ora i migliori futuristi son passati dalla indagine più bizzarra alla | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e delle loro idealistiche sensibilità trascendenti i futuristi attaccheranno i problemi più duri con nuove leve | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
il grido dall' arme lanciato da noi futuristi qualche anno fa contro le accademie ecc ha | ||
Enrico Prampolini (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per le elezioni generali 1909 elettori futuristi noi futuristi avendo per unico programma politico | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| generali 1909 elettori futuristi noi futuristi avendo per unico programma politico l' orgoglio l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vergogna di una possibile vittoria clericale noi futuristi invochiamo da tutti i giovani ingegni d' italia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| patteggiano coi vecchi e coi preti noi futuristi vogliamo una rappresentanza nazionale che sgombra di mummie | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| padiglione celeste irrequieto bizzarro personalissimo noi aviatori futuristi amiamo strapparci in alto a perpendicolo e tuffarci | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aeroplani una grande girandola aerea noi aviatori futuristi siamo oggi in grado di creare una nuova forma artistica | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| collaborazione coll’ amico russoio geniale inventore degli intonarumori futuristi abbiamo realizzato un tipo speciale di capote per | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sarà ripristinata la libertà dell’ aria noi aviatori futuristi realizzeremo nel cielo di milano rappresentazioni diurne e | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un nuovo golfo di napoli per divertirvi cari futuristi che sparate contro il lurido passatista dal | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parte delle eccedenze sull’ utile normale noi futuristi crediamo che bisogni imporre al più presto l’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| creazioni audaci dei giovani l' azione dei futuristi prima durante e dopo la guerra il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di bernezzo abbasso l’ austria i futuristi organizzarono le due prime dimostrazioni contro l’ austria | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e furono incarcerati a s vittore i futuristi - primi nelle piazze per esigere a pugni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| morti feriti e decorati dopo caporetto i futuristi fondarono il partito politico che ebbe per organo roma | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vittoria chi vuole spiegazioni si rivolga ai futuristi sempre felici di discutere e spiegare f.t. | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| improvvisano tutto e specialmente la vittoria sono futuristi non si curano dei rincalzi romani forniti dalla | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vittoria chi vuole spiegazioni si rivolga ai futuristi sempre felici di discutere e spiegare f | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| creazioni audaci dei giovani l’ azione dei futuristi prima durante e dopo la guerra il | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di bernezzo abbasso l’ austria i futuristi organizzarono le due prime dimostrazioni contro l’ austria | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e furono incarcerati a s vittore i futuristi primi nelle piazze per esigere a pugni il | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| morti feriti e decorati dopo caporetto i futuristi fondarono il partito politico che ebbe per organo roma | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vittoria chi vuole spiegazioni si rivolga ai futuristi sempre felici di discutere e spiegare f | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| larga ampia e sintetica visione plastica noi futuristi entriamo dunque in un periodo di costruzionismo fermo | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il rivale di dürer e in italia alcuni futuristi che imitano giotto possiamo aspettarci naturalmente di | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alla nostra il movimento di ribellione dei futuristi ai dettami delle scuole straniere è cominciato con | ||
Gino Galli (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| risentiamo ancora gli effetti chi tra i futuristi per primo ingaggio la lotta contro l' impressionismo | ||
Gino Galli (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si è incominciato a delineare l' intento dei futuristi almeno dei migliori di ricostruire sic arte italiana con | ||
Gino Galli (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| straniere oppure perché malati di egocentrismo noi rimasti futuristi vediamo ad altissima voce per ben definirci quanto | ||
Gino Galli (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| voce per ben definirci quanto segue sentendoci futuristi nati abbiamo il bisogno di ricostruire un' arte | ||
Gino Galli (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutte di ginnastica e di sport noi futuristi barbari raffinatissimi ma verilissimi viviamo in tutti gli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avvenire virile fecondo e geniale dell' italia noi futuristi condanniamo la dilagante cretineria femminile e la devota | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e nel pensiero noi arditi dell' arte noi futuristi oggi le gridiamo con tutto l' impeto della | ||
Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| enrico pirro pietro luri rambaldo di collalto futuristi cairo 12 settembre 1920 dd19200912 12 settembre 1920 | ||
Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vita in festa 1920 ai futuristi inglesi spagnuoli russi ungheresi rumeni giapponesi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spagnuoli russi ungheresi rumeni giapponesi noi futuristi abbiamo stroncato tutte le ideologie imponendo dovunque la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fornari mantia masnata morpurgo pannaggi verderame i futuristi bartoccini mantia pasini e silva eseguirono improvvisazioni musicali | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lungi dalle città aborrite quanto a noi futuristi che affrontiamo coraggiosamente il dramma spasimoso del dopo-guerra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| consiglio comunale si occupi di commemorarli noi futuristi sicuri che la sicilia abbia più intelligenza di | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 16 aprile 1921 dd19210416 16 aprile 1921 per i futuristi siciliani jannelli nicastro vann’ant ò carrozza raciti | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
michele leskovich pietro albrighi studenti futuristi milano maggio 1921 direzione del | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| utilizziamo l’ anfiteatro di siracusa manifesto dei futuristi siciliani noi futuristi siamo assolutamente contrari a | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| siracusa manifesto dei futuristi siciliani noi futuristi siamo assolutamente contrari a tutte le esumazioni di | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| attribuendo al futurismo concetti che non sono affatto futuristi paolucci mi ha detto io vi parlo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dopo aver troppo abusato della donna noi futuristi che predichiamo la religione del nuovo fummo sempre ostilissimi al | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| testa alle sentinelle austriache di pola noi futuristi disapproviamo il torcicollo passatista che per magnificare l’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lontani preparatori della grande italia di oggi noi futuristi siamo lieti di salutare nel non ancora quarantenne | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| movimento futurista torinese sindacati artistici futuristi lavoratori noi sorgiamo con un programma | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per la propria libertà di azione lavoratori futuristi il rapido consenso ottenuto nella massa operaia | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| forma la certezza assoluta che i sindacati artistici futuristi avranno tutta la possibilità di essere portati a | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| svolge oggi tutto il dramma umano noi futuristi imponiamo alla macchina di strapparsi alla sua funzione | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| né la solidità né l' organicità noi futuristi vogliamo 1° che della macchina si renda | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si ricordi che questa trovata è dovuta ai futuristi questa precedenza d' invenzione nel teatro nell' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| altra parte si deve al futurismo italiano e ai futuristi balla prampolini depero la rivoluzione scenografica del teatro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli scenografi russi derivano quasi tutti dai nostri futuristi ché in russia il verbo marinetti è sempre | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fornitici dalla natura non c’ interessano più noi futuristi per rallegrare vivificare e decorare i nostri quadri | ||
Fedele Azari (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| profumandola coi più intensi profumi i fiori futuristi col dinamismo delle loro forme e la sintesi | ||
Fedele Azari (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di protezione delle macchine manifesto futurista i futuristi ed il valore estetico della macchina fin dalla | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| splendore geometrico e meccanico dinamismo velocità i futuristi hanno visto per primi nella macchina oltre che | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di carattere economico-sociali ed anche estetiche per noi futuristi io propongo che si costituisca una società | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lavorare seriamente in questa formidabile costruzione molti futuristi sono ancora fermi alla parte superficiale ed esteriore | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e del suo splendore geometrico meccanico che noi futuristi predichiamo e glorifichiamo da 16 anni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalla fiera letteraria esige delle spiegazioni noi futuristi pensiamo che la critica nelle sue forme attuali usate | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prossimamente regalato da noi agli avanguardisti ed ai futuristi di tutto il mondo questi si manifestano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per la vita aerea in italia soltanto noi futuristi guardiamo in alto i novecentisti sono tutt’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| filari di critici e cipressi sono dei futuristi di destra o meglio dei futuristi d’ acqua | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sono dei futuristi di destra o meglio dei futuristi d’ acqua dolce che temono l’ oceano salato | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è un buon pittore soltanto nei suoi disegni futuristi per la rivista illustrata del popolo d’ italia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| italia e nei suoi paesaggi urbani gli ex futuristi carrà e soffici che furono inspiratissimi nel loro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| possa offrire a un pittore italiano oltre ai futuristi e ai novecentisti esiste una terza categoria di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
a napoli lotta vittoriosamente il gruppo dei futuristi circumvisionisti che dai crateri del vesuvio e dalle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lo sviluppo dell’ aeropittura i futuristi torinesi il manifesto dell’ aeropittura futurista 1929 | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e i nuovi misteri creati dalle macchine i futuristi torinesi fillia oriani mino rosso diulgheroff pozzo saladin | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| splendore geometrico veloce estetica della macchina antipraticamente quindi noi futuristi trascuriamo l’ esempio e il monito della tradizione | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ed entriamo genialmente nella chimica gastrica noi futuristi sentiamo che per il maschio la voluttà dell’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vincerà il popolo più agile più scattante noi futuristi dopo avere agilizzato la letteratura mondiale con le | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il consiglio di jarro maincave e altri cuochi futuristi d l’ abolizione del quotidianismo mediocrista nei | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futurismo è nella proclamata necessità del soggetto i futuristi intuirono per primi che nella vita moderna esistevano drammaticità | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mentalità freudiana e comunista dominati pittoricamente dai primi futuristi sono linee e caratteri italiani riconosciuti e adattati | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parla anche di enigmi a proposito dei lavori futuristi ma più un’ arte è misteriosa più è | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| appunto la messa in opera di taluni principi futuristi per esempio la simultaneità trovata veramente geniale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alternando rapidamente le frasi marinetti conversa coi futuristi simultaneamente con risposte intrecciate ed è sua abitudine | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il prof arno geniale scienziato-artista-filosofo ed amico dei futuristi utilizzava i gesti coi quali quotidianamente si vestiva | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con tutte le sue molteplici manifestazioni noi futuristi vogliamo sviluppare la simultaneità questa meravigliosa facoltà embrionale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| critici che 1000 inutili passatisti- i futuristi furono i primi pittori poeti ed architetti che | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dipinsero locomotive sbuffanti e ciclisti veloci- i futuristi stilizzarono le loro composizioni con uno stile violentemente | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e di cemento armato dei nostri tempi i futuristi crearono una nuova tecnica una nuova prospettiva multipla | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rubato addirittura ritmi prospettive sagome e trovate ai futuristi per esempio all’ esposizione mondiale d’ arte | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del 1925 tutte le nazioni presentarono cartelli futuristi davanti al teatro des champs-elysées all’ entrata | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| contemporaneamente egli scriveva e propagandava noi aviatori futuristi creiamo una nuova forma artistica coll’ espressione dei più complessi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rinnovò con originale intensità l’ arte sacra gli affreschi futuristi di gino severini nelle chiese svizzere le molte | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sua prima legge di vita perciò noi futuristi che venti anni fa in pieno rammollimento parlamentare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| inspirati a dei chiari scopi educativi noi futuristi siamo particolarmente lieti di questo rinnovamento in azione | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| costruttiva subito dopo la guerra furono ancora futuristi a incaricarsi in italia per la nuova architettura con | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| negli stessi anni attraverso inchieste e collaborazioni di futuristi agitò ripetutamente il bisogno che aveva l’ italia | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| furono a como con un comitato promosso da futuristi le onoranze ad antonio sant’elia onoranze che ebbero | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| volumi sull' architettura nuova sono pure dovuti ai futuristi a sartoris e fillìa dal 1928 | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi difendiamo l' attività e il contributo dei futuristi per ragioni oltre tutto di orgoglio italiano il | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| s’ identifichi con l’ universo stesso noi futuristi magici e istintivi profeti di ogni moto universale | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la città futurista non è un sogno per noi futuristi ma è un richiamo stilistico ed immanente del | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle città futuriste centrali esplosive dell’ avvenire noi futuristi pur riconoscendo l’ altissima importanza delle nuove realtà architettoniche | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sublime sprigionato dalla mente del compositore noi futuristi poeti pittori scultori scenografi e architetti del gruppo futurista | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| crollato al grido di rivolta lanciato da noi futuristi nel 1915 quell anno contemporaneamente al | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| elemento statico tra sintesi ed analisi noi futuristi abbiamo raggiunto e proclamato questa unità scenica compenetrando | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| meccanismo tecnico del palcoscenico semplice o multiplo noi futuristi riteniamo ormai già superati questi isterismi da macchinista | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| guidate da alcune idee determinanti che noi paroliberi futuristi per i primi abbiamo estratte dalla vita degli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
chi ha osato effettivamente più di noi futuristi spinger lo sguardo oltre le forze dell' imperdonabile | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| svolge oggi tutto il dramma umano noi futuristi imponiamo alla macchina di strapparsi alla sua funzione | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alta autorità ma con un' audacia antitradizionale noi futuristi proponiamo che il suo colpo di spugna sia | ||
Camuzzi, Carlo (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a ispirare una assoluta sfiducia nell' avvenire noi futuristi dichiariamo che i bisogna dare a tutti | ||
Camuzzi, Carlo (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| buon senso pratico e ormai indispensabile che noi futuristi propugniamo energicamente carlo camuzzi | ||
Camuzzi, Carlo (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la metamorfosi fisionomica nell' anima umana noi futuristi che esploriamo gli abissi senza fine dell' anima | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| palazzo delle esposizioni ritardato riconoscimento dei geniali novatori futuristi tato | ||
Tato (Guglielmo Sansoni) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e di costituire il primo gruppo di architetti futuristi il solo che sorge a 18 anni | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| guerriera realizzatrice ispiratrice nella quale il genio dei futuristi respira magnificamente 5 d’ imporre | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| luminosi furono definiti quindici anni fa da noi futuristi gli avvisi luminosi sono oggi entrati nella | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cinemartista elettroartista ora attiro l' attenzione dei futuristi sulla sua originale concezione di una scienzarte | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nelle sue sintesi grafiche di forze umane e dai futuristi rognoni goggetti e giuseppe steiner f.t. ft | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e illusoriamente liberi dalla parte anteriore noi futuristi abbiamo quindi ideato un teatro totale con relativa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| evoluzione mentale che ha fatto concretizzare quello che i futuristi di ieri concepivano artisticamente la guerra di domani | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| guerra di domani farà vedere che anche i futuristi di oggi hanno dato nel segno perché | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prossimamente regalato da noi agli avanguardisti ed ai futuristi di tutto il mondo questi si manifestano | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per la vita aerea in italia soltanto noi futuristi guardiamo in alt i modernisti sono tutt' ora | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da filari di critici cipressi sono dei futuristi di destra o meglio dei futuristi d' acqua | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sono dei futuristi di destra o meglio dei futuristi d' acqua dolce che temono l' oceano salato | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dovunque in tutti i modi oltre ai futuristi ed ai modernisti esiste una terza categoria di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| battaglie di piazza e relativi arresti che i futuristi romani guidati da marinetti scatenarono contro i professori | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| riprendiamo la testa della rivoluzione dell' abbigliamento noi futuristi sicuri di questa nostra vittoria garantita dall' ormai | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prepariamo il manifesto integrale che sarà firmato da futuristi specialmente incaricati lanciamo oggi quello particolare del cappello | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fa e la fiera originalità inventiva dei fascisti futuristi d' oggi f t marinetti francesco | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ignazio scurto colla collaborazione di giovani e valorosi futuristi veneti bandiscono una crociata inesorabile aggressiva feroce contro | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da uno straccio ridicolo neutrale e pacifista futuristi boicottate i nodi scorsoi italiani abbigliatevi da | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nel senso più alto della parola noi futuristi siamo stati i primi nel mondo a glorificare | ||
Giovanni Gerbino (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di questo manifesto è d’ invitare tutti i futuristi artisti e non artisti a combattere contro le | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| digestione a chiunque specie alle donne a noi futuristi fanno schifo e compassione dunque dicevo la | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è chiarissima nella precedente parte del manifesto futuristi d’ italia la parola d’ ordine è | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| astratta di una nuova grande arte noi futuristi dichiariamo che 1 le prospettive | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| compendiando la somma degli spettacoli frontali noi futuristi dichiariamo che il principio delle prospettive aeree e conseguentemente | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di variopinti lunghi fasci di luce elettrica i futuristi balla - benedetta - depero - dottori - | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prospettive aeree l' aeroplano del papa successivamente i futuristi paolo buzzi con aeroplani luciano folgore con ponti | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in italia i primi grandi edifici pubblici nettamente futuristi palazzo delle poste e stazione di littoria colonia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| due volumi italiani sull’ architettura nuova sono i futuristi fillia e alberto sartoris si pubblicano in | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
alla triennale di milano il trionfo dei futuristi fu indiscutibile aleggiava su tutta la mostra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a lerici sono in esecuzione i progetti tipicamente futuristi dell’ architetto manlio costa a torino e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| imprigiona però sant’elia e ancora meno gli architetti futuristi d’ oggi l’ uomo uscendo dalla propria | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| costruì in italia i primi grandi edifici pubblici futuristi palazzo postelegrafonico e stazione di littoria colonia marina | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| qualità sportive noi poeti architetti e giornalisti futuristi abbiamo ideato la grande città unica a linee continue | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| valorizzare onestamente il genio dei due maggiori innovatori futuristi sant’elia e boccioni i critici italiani tradizionali | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che vive ai margini del fascismo i futuristi sono gli eterni autentici giovani primi tra i | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| occorreva e occorre entusiasmo e sacrificio i futuristi creatori e influenzatori di tutte le nuove tendenze artistiche del | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| definizioni io prediligo quella data dai teosofi i futuristi sono i mistici dell' azione infatti i | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sono i mistici dell' azione infatti i futuristi hanno combattuto e combattono il passatismo sedentario sotto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| negatori della sognata grande italia d' oggi noi futuristi imponevano la nostra fede spavalda e aggressiva con | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di bernezzo abbasso l' austria i futuristi organizzarono le due prime dimostrazioni contro l' austria | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e furono incarcerati a s vittore i futuristi primi nelle piazze per esigere a pugni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della marna fui arrestato con mussolini e altri futuristi per interventismo a roma il 12 aprile 1915 dd19150412 12 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con una lezione sulla roma imperiale noi futuristi parliamo d' impero convinti e lieti di batterci | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con tanto di a maiuscolo noi giovani futuristi il meno giovane di noi ha 26 | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e nella logica normale affermare che solo i futuristi potevano risolvere la questione hanno lo spirito | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una sintesi-brevità già l’ estetica della macchina propagandata dai futuristi ha arricchito di geometrismo la musica esempi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ amplesso di echi musicisti italiani siate futuristi cioè curate e ringiovanite le anime dei vostri | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e fulgidi canali che infilzano l' orizzonte i futuristi benedetta brizzi di gese carta masnata scrivo scurto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| monotoni grigi quindi privi di poesia i futuristi rispondono non fu difficile ai poeti del passato | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
secondo problema inegualismo o comunismo noi fascisti futuristi non sentiamo nessuna attrazione per il modo di | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ uomo simultaneo che va abbozzandosi in alcuni futuristi come paolo buzzi amministratore della provincia di milano | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esaminare lo sviluppo novatore della ceramica i futuristi creatori di aereoceramiche conoscono il corpus vasorum tutta | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fillìa e fontana l' astrattismo creato dai primi futuristi come fu riconosciuto da mondrian la via verso | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nelle tre sale futuriste della biennale veneziana noi futuristi vogliamo nella ceramica a- l' aereopittura sintetica | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| infinitamente grande e dell' infinitamente piccolo noi futuristi vogliamo fare 1° - la ceramica multitattile | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per i novatori e i distruttori per i futuristi f t marinetti tullio d' albisola | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prospettici spirituali e materiali furono decisivi i futuristi francesco cangiullo col suo alfabeto a sorpresa le | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sant’elia e le tavole sinottiche parolibere dei libri futuristi di marinetti mazza cavacchioli buzzi covoni eseguite con | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| campo di battaglia le pagine dei nostri romanzi sintetici futuristi e specialmente le pagine dei quotidiani fusi o | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o dialoganti colla radio saranno paragonabili a urbanismi futuristi i cui avvisi luminosi marcianti in alto spingono | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| eroici musicalità e preziosità ermetiche francesi i futuristi giunti da tempo alla formula conclusiva di coraggio-genio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nella vita dei popoli aveva per merito dei futuristi alcune manifestazioni importanti e decisive nella nostra poesia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giovani la pittura e la scultura dei futuristi amalgamandosi colle macchine aeree per diventare aeropoesia aeropittura aeroscultura | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| passate liriche di guerra commosse esaltò gli ascoltatori futuristi e vinse i passatisti costringendoli ad accettare la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la pittura la scultura e la musica dei futuristi amalgamandosi colle macchine aeree per diventare aeropoesia aeropittura aeroscultura | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esposizione di aeropitture viaggianti spettatori attori giovani futuristi studenti vestiaristi parrucchieri truccatori macchinisti impresari personale del | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| illustri dimostrano con esempi come sia facile essere futuristi procedendo sulle mani e reggendo gambe e piedi | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| palermo un professore grida con tono psichiatrico ai futuristi che si trovano in un palco voi non | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| critici in palco preparati alla serverità contro i futuristi matita alla mano al teatro carignano di | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alpi apuane alla vigilia della grande guerra i futuristi inglesi nevinson wadsworth animati dalle conferenze aero-poettiche di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le montagne alla vigilia della grande guerra i futuristi inglesi nevinson wadsvorth animati dalle conferenze aeropoetiche guerriere | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dissetanti 6 è consigliabile regalarsi capolavori futuristi come il bombardamento di adrianopoli declamato in napoli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
dunque anche voi aeropoeti aeropittori aeromusicisti aeroarchitetti futuristi fra gl immortali sarebbe un' amicizia assurda | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuove sensibilità contraddittorie nasce oggi una nuova bellezza che noi futuristi sostituiremo alla prima e che io chiamo splendore | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mussolini la sua nuova estetica figlia dei principi futuristi di guerra sola igiene del mondo glorificazione della | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bellezza dell’ amore italiano vittoriosamente contrapposto dai maggiori futuristi alla concezione propugnata a parigi dalla futurista parigina | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di essenziale e determinante nei principi amorosi dei futuristi venticinquenni manifesto dell’ amore mediterraneo ho | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| limiti un’ esatta interpretazione 7 noi futuristi sentiamo che con la nascita delle parole musicali | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||