superare
| che sembrava volesse danzare crecando ovunque ostacoli da  superare intorno a noi e nei nostri cuori | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| voi non costruirete più nessuno potrà mai superare i maestri qualsiasi originalità è vietata | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sua nondimeno si sforza di combattere e di  superare il passato con un ingegno novatore in | ||
| Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| forme melodrammatiche proclamando quali modelli da non doversi  superare ed insuperabili le opere basse rachitiche e volgari | ||
| Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostra scala a sistema temperato che noi vogliamo  superare noi futuristi amiamo da molto tempo questi | ||
| Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che sembrava volesse danzare cercando ovunque ostacoli da  superare intorno a noi e nei nostri cuori | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostra scala a sistema temperato che noi vogliamo  superare noi futuristi amiamo da molto tempo questi | ||
| Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| emulazione accanita di cervelli e di muscoli per  superare i diversi records di agilità di velocità di | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di difficoltà da vincere e di sforzi da  superare che creano sulla scena la forte e sana | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non l' ha col passato invece di superare e oltrepassare la cultura coll' assorbirla e l' | ||
| Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lanciarsi nell' esplorazione del nuovo occorre dunque superare senz' altro questa decrepita concezione da oggi | ||
| Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| denaro di tempo e di fatica avendo dovuto  superare quella serie non indifferente di ostacoli che sorgono | ||
| Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d' uscire dalla propria umanità di raddoppiarsi di  superare sé stesso per divenire ciò che noi chiamiamo | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| negri utilizzazione della luce elettrica e meccanicità bisogna superare le possibilità muscolari e tendere nella danza a | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la conseguente necessità di trovare il nuovo di  superare il già fatto determinano i 2 punti | ||
| Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle ostilità feroci che si giungerà però a  superare vittoriosamente filippo carli segretario generale della camera | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e della razza eroismo cioè bisogno sintetico di  superare le forse umane e potenza ascensionale della razza | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ecc tutti figli del popolo tutti preoccupati di  superare con un lavoro accanito il mediocre benessere paterno | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| amore febbrile da un’ ansia spasmodica tormentante di  superare il quadro per realizzare plasticamente ciò che il | ||
| Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 1925 scrivemmo di idoli meccanici come necessità di  superare in arte lo sfruttamento delle macchine per avvicinarsi | ||
| Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi questo moto dell’ animo questo bisogno di  superare la realtà quest intuizione di mondi sconosciuti non | ||
| Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prestabilita per riprendere le proprie occupazioni dobbiamo superare ogni convenzionalismo sociale e rendere lecita ogni simultaneità | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| saettante scattare a imporsi distinguersi superare superarsi incessantemente religione di lotta e di | ||
| Bruno G. Sanzin (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell’ impero austro-ungarico   che le nostre blindate dovettero  superare sulla strada di tarvisio noi al primo pericolo | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ciò non per imitare ma per dimenticare e  superare e rovesciare idee e tecniche di ogni segreto | ||
| Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tra una battaglia e l’ altra vogliamo superare o perfezionare 1° il romanzo a sfondo | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futurista - sono convinto di essere riuscito a  superare questo punto morto realizzando una personale e ardita | ||
| Renato Di Bosso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sviluppo della civiltà meccanica siamo arrivati al punto di  superare la parola catalogata per godere la poesia dei | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||