quella
| al prodigio con cura paziente e meticolosa quella gente dispose alte armature ed enormi reti di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nella più gelosa delle vostre cantine con quella parola fra le dita e sulle labbra potrete | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| linfe eroiche paolo buzzi bruscamente sollevato da quella marea di delirio si contorse come nell’ angoscia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
alzati paolo gridai allora afferra quella ruota io ti proclamo guidatore del mondo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| invisibili fantasmi di cui ribolliva la profondità di quella foresta di delizie finalmente fu aperto un | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| definire la vostra inerzia vanitosa e sciocca come quella di un figlio di grand uomo o di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| verso grandi fogne dell' intellettualità non dormimmo quella notte e all' alba ci arrampicammo fin sopra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| artistica contro la concezione apologetica del dongiovanni e quella divertente del cornuto queste due parole devono | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la lotta in tutte le sue forme da quella della boxe semplice brutale e rapida fino a | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della boxe semplice brutale e rapida fino a quella che fa ruggire sul ponte delle vostre dreadnoughts | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
noi denunciamo al disprezzo dei giovani tutta quella canaglia incosciente che a roma applaude a una | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si potrebbe facilmente demolire l' opera di rembrandt quella di goya e quella di rodin 7 | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' opera di rembrandt quella di goya e quella di rodin 7 - spazzar | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi una potenza emotiva e simbolica uguale a quella che il nudo ebbe per gli antichi | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
essi si valgono nella loro ascensione di quella solenne turlupinatura che si chiama musica fatta bene | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| grottesco pasticciere che si chiama luigi illica - quella fetida torta a cui si dà il nome | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| concetto unico di musica futurista cioè assolutamente diversa da quella fatta finora formare così in italia un | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli autori non devono avere altra preoccupazione che quella di un' assoluta originalità novatrice tutti i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
la penombra delle cappelle è misteriosa come quella della camera nuziale le fiamme dei nostri | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nella più gelosa delle vostre cantine con quella parola fra le dita e sulle labbra potrete | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| linfe eroiche paolo buzzi bruscamente sollevato da quella marea di delirio si contorse come nell' angoscia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| paolo - gridai allora - afferra quella ruota io ti proclamo guidatore del mondo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| invisibili fantasmi di cui ribolliva la profondità di quella foresta di delizie finalmente fu aperto un | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| individuo e al popolo tutte le libertà tranne quella di essere vigliacco 2 sia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuove concezioni della pittura 1 quella che risolve la questione dei volumi nel quadro | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fatale della visione impressionista 2 quella che ci porta a tradurre gli oggetti secondo | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un dinamismo plastico assolutamente nuovo 3 quella conseguenza naturale delle altre due che vuol dare | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le prossime guerre suscitino delle eroine simili a quella magnifica caterina sforza che mentre sosteneva l' assedio | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| costruttiva della statua e del bassorilievo è ancora quella del partenone o dell' eroe classico pur avendo | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| liberarsi da una certa influenza arcaica e da quella anonima di tutti i tagliapietra delle cattedrali gotiche | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| storia dello spirito una importanza ben maggiore di quella che non gli abbia dato il nostro tempo | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| realtà nessuna paura è più stupida di quella che ci fa temere di uscire dall' arte | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pare più varia di ritmo che non sembri quella di wagner e di strauss sebbene con questi | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in chi l' ascolta una sensazione corrispondente a quella provata da lontanissimo creatore della parola stessa attraverso | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi troviamo accanto alla musica religiosa ed a quella popolare un terzo genere la musica borghese | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per la casa del nobile dilettante e per quella del principe genere da salotto a piccole | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lo spirito tradizionale si affretta a spiegare che quella donna è giovane e bella quantunque l' intuizione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
più tardi lo spirito tradizionale annuncia che quella donna cammina rapidamente e aggiunge infine che essa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| considerare la lussuria come una debolezza di quella gioia sana che è l' espansione d' una | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futurismo contiene la più vasta formula di rinnovamento quella che essendo a un tempo igienica ed eccitante | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che sentimmo ad un tratto intorno a noi quella sera e che ci aiutarono a sgangherare e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sulla parola libertà tutte le libertà tranne quella di essere vigliacchi pacifisti anti-italiani una più | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sia diversa la scala del sistema temperato da quella naturale e pure noto come negli strumenti | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| coll’ aggiunta poi di cinque sole gradazioni darebbe quella che è la nostra scala cromatica ognuno | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fisica dell’ esistenza dell’ enarmonismo in natura in quella pratica sulla possibilità materiale di adottarlo e in | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pratica sulla possibilità materiale di adottarlo e in quella artistica sulla necessità di uscire finalmente dalle stupide | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il suono-rumore per tono e semitono ma anche quella di qualsiasi graduazione fra un tono e l’ | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| passando dalla scala in tono di do a quella in tono di re intonerà gli stessi gradi | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vita superiore più raccolta e più intensa di quella che viviamo ogni giorno - è come questa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il lirismo multilineo col quale riesco ad ottenere quella simultaneità lirica che ossessiona anche i pittori futuristi lirismo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| analogie pittoriche 1a linea ma più importante di quella delle sensazioni analogie odorose 3a linea sarà stampata | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una sola ragione d' essere e di trionfare quella d' inventare incessantemente nuovi elementi di stupore da | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sigarette per fondere l' atmosfera del pubblico con quella del palcoscenico e poiché il pubblico collabora | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| grande opera di cézanne di matisse e perfino quella del nostro connazionale medardo rosso se qualche | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| protestano codesta corrente viene dalla germania da quella germania che non seppe mai darci un pezzo | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sono su un piano di sensibilità inferiore a quella del più rozzo e retrogrado contadino la | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e la sua pancina rotonda tremola tremola in quella gioia perchè dovrebbe questo spirito essere la | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spirito essere la perfezione della serietà e non quella dell' allegria secondo me nella sua bocca | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| soffi e cadrà morta sulla sua poltrona quella lunga lunga secca col collo di giraffa sarà | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i soffi della maestra idropica gli stiracchiamenti di quella lunga e secca i gemiti i gridi le | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuove generazioni pensate alla nostra felicità e a quella dei nostri malati abituati a vedersi intorno facce | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| se vi fosse stato taluno che avesse rimproverato quella creatura per colui s' inalzi pure la ghigliottina | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' abbia addirittura fatto era indegno di vincere quella battaglia d' ora in poi pensate tutta | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| valutatore futurista eserciterà un' azione totalmente diversa da quella esercitata sino ad oggi dal critico passatista | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nei riposi e nelle cadenze delle loro muscolature quella perfezione scintillante d' ingranaggi precisi e quello splendore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| così le parole in libertà giungono ad utilizzare rendendola completamente quella parte di esuberanza comunicativa e di genialità epidermica | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il dominio vivificatore del movimento reale e conseguire quella potenza di attrazione e di fascino che soltanto | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| hanno una potenza emotiva mille volte superiore a quella delle perpendicolari e delle orizzontali e che non | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futurismo contiene la più vasta formula di rinnovamento quella che essendo a un tempo igienica ed eccitante | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sulla parola libertà tutte le libertà eccettuata quella di essere vigliacchi pacifisti neutralisti tutti i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mai visto o la nega mancando gli quella finezza che sola s' acquista coll' intelligente esplorazione | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| individuo e al popolo tutte le libertà tranne quella di essere vigliacco 2 sia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il pensiero dalla strada mentale per posarlo su quella materiale come una matita lasciare sulla carta | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che l' unico genere di coltura utile è quella che uno spirito originale sa procurarsi da sé qua | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| attiriamo l' attenzione di tutti gli audaci verso quella zona meno scandagliata della nostra realtà che comprende | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questo mi pare il momento migliore per tentare quella rivoluzione della mentalità governativa che io credo necessaria | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la volontà dei lombardi venezia non è più quella che era malgrado la passione che ogni italiano | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la energia più utile in quest ora è quella bellica sardo è sinonimo di guerriero ideale | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| solo per mezzo di esso si potrà raggiungere quella poliespressività verso la quale tendono tutte le più | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di tempo e di fatica avendo dovuto superare quella serie non indifferente di ostacoli che sorgono nell’ | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futurismo contiene la più vasta formula di rinnovamento quella che essendo ad un tempo igienica ed eccitante | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sulla parola libertà tutte le libertà eccettuata quella di essere vigliacchi tutti i progressi nel | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lunga serie di generazioni una educazione identica a quella ricevuta dallo spirito e dal corpo dell' uomo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fervore e ci aiuteranno così involontariamente a distruggere quella grande minchioneria fatta di corruzione e di banalità | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| elettrica ottenuta inesauribilmente mediante l' energia calorifica o quella chimica dalla lontana scoperta della telegrafia senza | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ama si piange su una arietta qualsiasi come quella di mariette ma petite mariette strimpellata su un | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| farsi perdonare presto la loro più grande colpa quella di aver violato con la invasione del belgio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| imperituro e dell’ immortale noi opponiamo in arte quella del divenire del perituro del transitorio e dell’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| italianità pari in intensità ed in limpidezza a quella di napoli di torino di venezia di milano | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del velebit a nord della terra dalmata e quella dell’ orien a sud più alta d’ ogni | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della razza respira sin là e sino a quella arteria circola e palpita il sangue della patria | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| risveglio della razza di cesare e di garibaldi quella che ebbe il coraggio di sfidare il mondo | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che esce dalla fase artigiana ed entra in quella grande produttrice questa è l’ italia marinaia di | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro istinto a narrare la propria vita o quella degli altri come incrocio di energie e | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ad uno svecchiamento ad una liberazione e quella fistola che si chiama insegnamento che va sradicata | ||
Enrico Prampolini (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di copie presso le accademie del regno e quella francese spagnola inglese americana noi n 2-3-4 | ||
Enrico Prampolini (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da chiedersi se quegli esperimenti si compiessero con quella larghezza di vedute che sarebbe stata necessaria e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di vedute che sarebbe stata necessaria e con quella sincerità che è condizione indispensabile del loro successo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| propria coscienza estetica non confondibile o fondibile con quella di un altro l’ architetto ha con | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| chi ama e vuole tutte le libertà eccettuata quella di essere vigliacco parassita ed antitaliano é | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| chi ama e vuole tutte le libertà eccettuata quella di essere vigliacco parassita ed antitaliano é | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| chi ama e vuole tutte le libertà eccettuata quella di essere vigliacco parassita ed antitaliano è | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi dichiariamo che la vera tradizione italiana è quella di non aver mai avuto tradizione alcuna giacché | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una parte ciò significa che il ritmo di quella parte non è intimamente legato al ritmo generale | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bisogno di ricostruire un' arte che riveli come quella del passato tutta la esuberante genialità della nostra | ||
Gino Galli (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del massimo scuro ed a ritenere pure dannosa quella arbitrale interpretazione delle sensazioni epidermiche che si ànno | ||
Gino Galli (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| studio analitico delle forme delle cose per acquistare quella abilità indispensabile ad ogni forgiatore di materia bruta | ||
Gino Galli (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
è assurdo chiamare borghesia fradicia e moribonda quella massa formidabile di giovani intelligenti e laboriosi piccoli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| separano il popolo russo dal popolo italiano oltre a quella tipica che distingue un popolo vinto e un | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della cocaina dell' oppio dell' etere ecc quella maggioranza e questa minoranza denunciano il progresso la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giacché ci sei ammazza la tua mamma quella seria massa d’ infatuati merita il risveglio di | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| detto io vi parlo da uomo di destra quella destra parlamentare ecc adagio caro paolucci con | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| voi caro paolucci ci racconterete poi come faceste quella notte famosa e ci regalerete così un poema | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| voi ve ne servite fu turisticamente come in quella notte vi serviste d’ una specie di fiasco | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| riuscendo a trovare la sua via che è quella semplicissima ma tonica della trasformazione dell’ esteriore pratico | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prima dal pennello del sodoma fece raschiare da quella parete l' opera meravigliosa di questo pittore e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ aria della nuova italia e non quella dei gas asfissianti del vecchio regime ma | ||
Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nonché la prossima sostituzione dell’ alimentazione artificiale a quella vegetale ed animale porteranno inesorabilmente alla totale sparizione | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ estetica della macchina il poeta futurista deve avere quella tipica passione per la vita di oggi che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| all' uomo che poi è così diversa da quella della sua compagna e se si è | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| città esposizioni regionali nazionali mondiali esse esclusa quella di parigi dal 1925 sono terribilmente passatiste | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il cartello ha una grande importanza superiore a quella che solitamente gli sì attribuisce io paragono | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| emotivo l’ emozione deve essere legata a quella composizione per una serie di ragioni tecniche formali | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dilettanti e nostra ferma volontà addivenire a quella revisione di uomini e di qualità per cui | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| italiani ammirano la virile concisione tacitiana sorella di quella sintesi plastica della lingua italiana da noi propagandata e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| luigi russoio l’ unica tradizione dell' italia è quella di non averne l’ italia d’ oggi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tato che unisce alla sua attività di pittore quella professionale della fotografia espose subito a marinetti i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fotografia futurista la fotografia di un paesaggio quella di una persona o di un gruppo di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| legge continuamente che un artista ha questa o quella linea in comune ad esempio coi surrealisti francesi | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a le abitudini ogni altra arte da quella bizantina al rinascimento ebbe un’ influenza diretta sul | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ uomo conduce oggi un’ esistenza diversissima da quella di un tempo e tende sempre più ac | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più grande di bellezza e di fede di quella raggiunta dai massimi esponenti della nostra tradizione | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si possa raggiungere un’ arte storicamente importante come quella egiziana e quella bizantina cioè inspirata ai valori | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un’ arte storicamente importante come quella egiziana e quella bizantina cioè inspirata ai valori religiosi le | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sana diafana e di bere a questa o quella mammella latte d’ ignoto e fresco pericolo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si sposteranno per offrire a tutti gli spettatori quella parte di rappresentazione aerea molto alta e quindi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per l’ intervento di un esercito straniero invocato quella repubblica romana che egli accese come un rogo | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| moderna o futurista da sostituire nei programmi a quella di beethoven bach brahms ecc già godute penetrate | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| chiaro come i fiori precisione costruttiva come quella delle macchine spazio-spazio-aria-aria colori lavatissimi al | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di questo rinnovamento da allora ha inizio quella sua mirabile campagna a favore della nuova architettura che | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che promette di entrare in una fase definitiva quella della costruzione chi non è convinto di | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il colore sino a dare agli aspetti scenici quella musicalità capace di fondersi in un tutto armonico | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| opera creare l’ astrazione estetica assoluta ottenendo quella sinfonia cromatica che sola può dare allo spettacolo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| relativo infatti l' incognita dell' attore è quella che deforma e determina il significato della produzione | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del paesaggio aereo una bella aeropoesia sarà quella che meriterà questi nuovi aggettivi elogiosi bene staccata | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| leggera celeste zenitale una brutta aeropoesia sarà quella accusata di essere massiccia pesante pie-trosa incollata terrestre | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
usare la nomenclatura delle arti plastiche e specialmente quella della musica dato che la musica è per | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e schienale dei volatori tattilismo sensibilità che sostituisce quella facciale visiva uditiva 15 dare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
19 ringiovanire ogni sensazione di quella tipica verginità provvisoria artificiale appena caduta dal cielo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| metamorfosi nel mistero fra la realtà concreta e quella astratta le esperienze della pittura futurista hanno apportato | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| comodità luce ecc l' architettura italiana non negherà quella bellezza che mai si potrebbe raggiungere con l' | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ed i canoni estetici antichi e moderni è quella di scoprire e di rendere palesi le forze | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intelligente e caratteristica nè più nè meno di quella umana ecco l’ importanza investigativa della scienzarte | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| presentano attualmente assai più gravi di fronte a quella della mancanza di spazio parliamo di progetti di | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ma della lirica di domani piuttosto che di quella di ieri se è occorsa la guerra | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutte le nostre case esistenti e proprio anche quella degli edifici più moderni novecentisti razionalisti ecc | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| luigi russolo l’ unica tradizione dell' italia é quella di non averne l' italia di oggi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| architettura e dell’ arte paesistica cui è inclusa quella dei giardini contrariamente a quanto si è | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| infuori di quello della canzonatura e semplicemente carnevalesca quella signora che si ostinasse per il treno l’ | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sonagliera delle quartine o magari di adagiarsi su quella specie di pitale metrico che è l’ odiatissimo | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scegliere come i più convenienti allo sfruttamento di quella disponibilità non si va già a caccia | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è più nociva più nauseante più ibrida di quella visibile cioè quadrata-lunga dirò meglio è ibrida | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| compassione dunque dicevo la barba invisibile è quella che sul volto tanto dei giovani che dei | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostro tempo e con la nuova sensibilità meccanica triangolare-aguzza esempio quella dell’ eroico trasvolatore-atlantico s e italo balbo | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ha una sua ragione di stile uguale a quella di una casa come esiste una volontà | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poesia dell' edificio moderno bellezza non inferiore a quella dei palazzi di altre epoche ma tuttavia superata | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| popolo del 22 settembre 1929 noto quella del superamento artistico del mare ultimo grande ispiratore | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
nelle velocità aeree invece mancano questa continuità e quella cornice panoramica l' aeroplano che plana si | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da me compendia l' attività passata e indirizza quella venire del futurismo ad una maggiore comprensione e | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lo sviluppo di una vitalità originale parallela a quella della nazione arch alberto sartoris | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mentre nessuno oserebbe difendere un' architettura ispirata a quella stessa epoca l' architettura è direttamente legata | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quelle vissute dalla nostra stessa generazione o da quella immediatamente precedente ma non rappresentano fatti definitivi e | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dire mancanza di coraggio e sopratutto sfiducia in quella gloria presente e futura che noi stiamo creando | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vivere in buona fede anche nelle sue realizzazioni quella insensibilità artistica che ha distinto la politichetta di giolitti | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del nostro tempo sono costoro gli animatori di quella presuntuosa ridicola falsa gioventù scolastica culturaloide ipercritica professorale | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| geniali fra le tante definizioni io prediligo quella data dai teosofi i futuristi sono i mistici | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| possibilità di vita comoda istradandolo verso una felicità assoluta quella di comandare il lavoro elettricamente a mezzo di | ||
(1935) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vita dei suoi figliuoli la macchina è quella che ci da il pane a cominciare dalla | ||
(1935) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cominciare dalla semina del grano la macchina è quella che difende i nostri confini a cominciare dalla | ||
(1935) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non ci governa non ci domina ma è quella che ci conduce sulla più alta vetta della | ||
(1935) | ||
| vedi testo esteso | ||
3 gli artisti devono distruggere quella pessima abitudine passatista dell’ isolamento e della ritrosia | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spettatori chi è quello là cosa fa quella lì cosa gli è successo al vecchio | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e del concentramento del pensiero studio prepariamo quella spiritualizzazione poetica degli sport che il movimento futurista inventò | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mondrian la via verso la creazione della nuova plastica quella del ritmo libero universale è stata preparata da | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sintesi per svagarci atterriamo se volete in quella radura di bosco alpestre che il sole meridiano | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| abnegazione e col martellamento di un’ altra passione quella che ci fonde colla macchina consanguinea amplificatrice dell’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di palude e ornamentini di creste abolirle con quella plastica di velocità marine iniziata dai due motoscafi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e centuplichi l’ idea di bellezza possesso moltiplicando quella della più bella spettatrice e il mostro presentato | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rispettivi autori perdevano con questo intervento indiretto - quella spontaneità del disegno che dovrebbe distinguere ed impreziosire | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| concime sugli appezzamenti destinati a canepa veramente quella periodica pulizia non permetteva troppo agli spini ai | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non senso per non darmi vinto davanti a quella ostinazione ed irragionevolezza lo assediai talmente di richieste | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e col favore del vento che aiutava anche quella specie di mugolio con cui rispondeva alle mie | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a questi nomi gravitano infiniti altri a giustificare quella fama di mediocrità acquistata dalla poesia femminile per | ||
Maria Goretti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| utilissima sorella della nostra vita di perpetue educatrici quella stessa che conforta il lentissimo lavoro d’ ago | ||
Maria Goretti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| altri odia sé stesso talvolta sfogandosi nel predicare quella libertà che senza se ne accorga si toglie | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
dinamismo tutta forza tutta velocità bella bella quella suprema capriola di corazzata non dimentichiamo mai | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| materia-oggetto da parte del polimaterista 9 è quella che distingue e caratterizza la sua personalità la | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con la materia l' artista interrogherà questa o quella materia ne considererà la loro fisionomia dovrà apprezzare | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalla casa-cellula alla fabbrica dalla costruzione privata a quella pubblica di un elemento animistico che parli con | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||