bene
| ogni vanità dongiovannesca semplice funzione corporale come il  bene e il mangiare l' uomo moltiplicato che noi | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi pensiamo degl inglesi dopo averne detto molto  bene poiché sappiatelo amiamo in voi il patriottismo | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vostre imperiose e dogmatiche norme per viver bene e alle sacre tavole del comme il faut | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quasi non esiste da voi e ciò è  bene ma voi amate troppo i pasti succulenti ed | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fermare le mie scortesie col dirmi tutto il  bene che si pensa degli italiani e dell' italia | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quella solenne turlupinatura che si chiama musica fatta  bene falsificazione dell' altra vera e grande copia senza | ||
| Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 6° distruggere il pregiudizio della musica fatta bene - rettorica ed impotenza - proclamando un concetto | ||
| Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| voi gli uomini di vent' anni sta bene ascoltatemi brandite un candelabro d' oro massiccio | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spazzate via le immondizie clericali poiché sappiatelo bene spagnuoli il vecchio cielo cattolico lasciando piover giù | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| visitare roma venezia firenze ideali cimiteri so bene che c' è chi si sforza di allucinarvi | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dondolii e dalle cadenze tranquillizzanti ciò è bene inteso e che fortuna noi utilizziamo | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ciò lo divertiva voi lavorate per alimentare bene voi e i vostri figli non per fare | ||
| Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| offrirne alle sue degne creature e comprenderete bene che per divertirvi tutti in eterno ce ne | ||
| Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| allegrezza nulla fu fatto con malinconia ricordatelo bene nulla è triste profondamente tutto è gioioso | ||
| Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| devono suscitare le più clamorose risate fissate bene in viso la morte ed essa vi fornirà | ||
| Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| domestiche rendono invece necessari dei grandi casamenti popolari  bene aerati dei treni di una comodità assoluta dei | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la precisione felice degl ingranaggi e dei pensieri  bene oliati la concorrenza di energie convergenti in una | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parola futurismo ha fatto da sola prodigiosamente molto  bene all' italia e al mondo dovunque in | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i due nomi di futurismo e marinettismo vadan  bene per indicare queste due correnti ch' eran destinate | ||
| Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| naturalmente immonda dopo la distruzione dell' antico bene e dell' antico male noi creiamo un nuovo | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e dell' antico male noi creiamo un nuovo  bene la velocità e un nuovo male la lentezza | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scuole come un cibo indigeribile da cui è  bene tenersi lontani affermiamo che l' unico genere di | ||
| Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parola futurismo ha fatto da sola prodigiosamente molto  bene all' italia e al mondo dovunque in | ||
|  (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ucciderlo definitivamente oh io mi guardo bene dal fare dell' ironia parlo seriissimamente la | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| furono assunti dall’ individuo imprenditore il quale notisi  bene deve allo stesso ambiente sociale una gran parte | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| controlli ed ora finalmente lo sanno fare così  bene che non smettono più di verificare i passaporti | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poca potenza d' analisi sembra abbiano chiuso bene forme e colore in una sintesi in | ||
| Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cangiullo hanno pronte delle liriche al bengala bene domani - ore 22 - a | ||
| Cantarelli, Gino (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| originalissimo poema vivente ogni donna deve camminare bene sedersi coricarsi con grazia molte signorine camminano | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pura questione di soggetto pittorico ma sarà bene stabilire quale valore deve avere il soggetto nelle | ||
| Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oggi che possiamo vantare questa scoperta è bene affrettarne la fatale diffusione eliminando i residui di | ||
| Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pepe e sale e olio buono finché è  bene dorato si aggiungono pomodori tagliati a metà | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sole necessità fisiche l’ uomo aveva vissuto ugualmente  bene per tanti secoli ma per un bisogno spirituale | ||
| Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oggi - l’ arte del passato è bene ripeterlo per la milionesima volta servì ad esaltare | ||
| Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sarà quella che meriterà questi nuovi aggettivi elogiosi  bene staccata sospesa leggera celeste zenitale una brutta | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| trasfigurare e nell’ intensificare liricamente ogni sensazione stare  bene attenti a ciò che sussurrano e suggeriscono le | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| subito questa si muta in una volante e  bene aerata pagina di cielo con purissime sintesi sospese | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| novo giacché le vecchie città non funzioneranno mai  bene altro che come musei rendiamo ad esse | ||
| Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| simultaneamente freeegolanti di balzi-salti-sguisciamenti-volate-tuffi-grida-v          irate-capisotto come si sta  bene qui serafìna mia striiiiiiin-gimi ancora trrrillo | ||
| Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| barba quadrata ah sì intendo-voglio guardar bene nel volto quest uomo che a morto a | ||
| Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dopo questa passeggiatina così carina e così bene infiorata di legnate-revolverate-fucilate-granate-bombe a mano vorrei ancora | ||
| Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| consensi tutto tutto questo sarà un gran bene ma sì che sarà un gran bene | ||
| Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bene ma sì che sarà un gran bene specie poi se questo manifesto farà buscare | ||
| Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tenersi legato ai suoi proseliti si comprende bene innanzitutto che una religione pessimista triviale e | ||
| Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tenersi legato ai suoi proseliti si comprende bene innanzitutto che una religione pessimista triviale e | ||
|  (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di thomas mann e di jules romains che  bene si accompagnavano con il dondolio delle diligenze | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di pecore gemebonde vi lodo perché vi destreggiate  bene da veloci portalettere natalizi che recano a domicilio | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a peso d’ oro si capiva troppo bene ch’ egli lo teneva lì inutilizzato apposta per | ||
| Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esso mi sia stato riferito sentivo troppo bene che il solo responsabile ero io perchè senza | ||
| Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la precisione felice degl ingranaggi e dei pensieri  bene oliati la concorrenza di energie convergenti in una | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| imperiale italianità anche nell’ avvenire passatismo indicherà bene tutte le false riverniciature del passato e le | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||