poeta
6 - bisogna che il poeta si prodighi con ardore sfarzo e munificenza per | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fortissimo campione dell' irredentismo il dottore cimadori il poeta riccardo pitteri il dottor spadoni carlo banelli l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' ingegnere menesini il poeta futurista luigi crociato il poeta cesare rossi e moltissimi altri notabili della città | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli uomini veramente vivi si uccide un poeta giovane e forte scaraventandogli addosso la mummia cartacea | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scaraventandogli addosso la mummia cartacea di un grande poeta morto da cinquecent anni gli editori cestinano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| botte pirotecnica quell uomo è il forte poeta triestino mario cavedali intorno a lui si | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| maestro saragoz barison l' insuperabile violinista il geniale poeta arturo bellotti oberdorfer l' energica segretario e difensore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| biondo e simpatico paolo zampieri augusto datta il poeta dolcetti mario alberti guido degli sforza gualtiero finzi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il seguente discorso contro i veneziani improvvisato dal poeta marinetti alla fenice suscitò una terribile battaglia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intorno alla bandiera del futurismo che lanciato dal poeta marinetti nel figaro di parigi ha conquistato in | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| teatro chiarella di torino dove al fianco del poeta marinetti lanciammo il nostro primo manifesto della pittura futurista | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nyst della belgique artistique et littéraire e il poeta gustave kahn l' illustre creatore del verso libero | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avviluppante invisibile la poesia futurista - secondo il poeta marinetti - dopo aver distrutta la metrica tradizionale | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la forza assoluta essa appartiene intera al poeta divinatore che saprà liberarsi dalla sintassi tradizionale pesante | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ali perché è soltanto intelligente solo il poeta asintattico e dalle parole slegate potrà penetrare l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mezzo dell' analisi ritmica di alcuni versi liberi del poeta paolo buzzi come nei suddetti versi l' alternarsi | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rumori nuovissimi della guerra moderna recentemente il poeta marinetti in una sua lettera dalle trincee bulgare | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ai rapporti multisecolari che il pubblico e il poeta hanno avuto insieme corrono infatti fra il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
corrono infatti fra il pubblico e il poeta i rapporti stessi che esistono fra due vecchi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un' occhiata ecco perché l' immaginazione del poeta deve allacciare fra loro le cose lontane senza | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 1 il verso libero spinge fatalmente il poeta a cercare facili effetti di sonorità giochi di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ottenere le più complicate simultaneità liriche il poeta lancerà su parecchie linee parallele parecchie catene di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pose il tesoro della sua giocondità un poeta gobbo che continuasse per tutta la vita a | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ciò non interessa punto la sensibilità futurista il poeta essendo un ipersensibile deve insegnare la sensibilità agli | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ammettere l' enorme valore di una onomatopea del poeta marinetti spaventosamente brutta antiestetica e ripugnante formuliamo le | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anni fa in tutto il mondo dal poeta marinetti nelle colonne del figaro di parigi dopo | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pessimismo circa l' inesplorato romanticismo rancido del poeta viandante e selvaggio e del filosofo zazzeruto occhialuto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
l’ ultima forma di melologo trattata dal poeta domenico tumiati e dal musicista vittorio veneziani 1900-1904 | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quei valori emotivi che nè la parola del poeta nè il gesto dell’ attore possono esaltare | ||
Prampolini, Enrico (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e lui lo sa una volta era poeta laureato ora sta nelle vetrine degli editori | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| governo condannandoli e disistimandoli a priori il poeta è un grande calcolatore e un più profondo | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tragedia ilare re baldoria il dinamismo artistico novatore del poeta-idiota deriso dalla folla si fonde col dinamismo insurrezionale del | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tragedia ilare re baldoria il dinamismo artistico novatore del poeta-idiota deriso dalla folla si fonde col dinamismo insurrezionale del | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tufferanno completamente il lettore-osservatore nell' ebrietà creatrice del poeta gennaio 1922 rognoni casa | ||
Angelo Rognoni (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vita dell’ azione marcia verso le conquiste il poeta-creatore abbandonata la penna dal colore ostile e monotono | ||
Benedetto, Enzo (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vita dell’ azione marcia verso le conquiste il poeta-creatore abbandonata la penna dal colore ostile e monotono | ||
Benedetto, Enzo (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sentimenti non solo del pittore ma anche del poeta 1925 benedetto | ||
Benedetto, Enzo (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| automobile era femminile se non che il poeta lo dimostrò letterariamente per via rettorica cioè per | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei novatori italiani a parigi e per interessamento del poeta apollinaire che si arrivò al cubisme sensible in | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fili come un fantoccio meccanico ero anche un poeta svuotato del suo lirismo é della sua teatralità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fisonomia dell' anima non è il canto del poeta che esalta la passione inestinguibile di un' anima | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spazio un clima spirituale plastico come il poeta canta la metamorfosi del mondo reale trasportandoci in | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arnaldo ginna alto ingegno poliedrico e tentacolare di poeta novelliere pittore scultore cinemartista elettroartista ora attiro | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la sua maestosa bellezza agli occhi di un aero-poeta greco in volo a tremila metri lo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la sua maestosa bellezza agli occhi di un aero-poeta greco in volo a tremila metri lo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| abbagliante arte antica voi avete oltre al grande poeta costis palamas porta bandiera della lingua greca rinnovata | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pittore - scultore renato di bosso ed il poeta - commediografo ignazio scurto il secondo ed il | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la collaborazione del pittore albino siviero e del poeta quirino sacchetti il primo e il terzo da | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
il pittore-scultore renato di bosso ed il poeta ignazio scurto colla collaborazione di giovani e valorosi | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| molta donna come scrisse il mio amico grande poeta paolo buzzi poesia pubblicitaria quindi per vera | ||
Giovanni Gerbino (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| unico futurista campari 1931 creato dal pittore poeta fortunato depero in collaborazione mia e del musicista | ||
Giovanni Gerbino (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e dalla forza e dalla eccezione del grande poeta che nascono la regola la misura la norma | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in pieno a giacomo leopardi come al primo poeta che abbia veramente spezzato tutti i legami e | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e scritto in collaborazione col futurista pino masnata poeta campione nazionale 1933-xi f t marinetti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei rossi milanesi di p.za p za mercanti poeta formidabile-inconfondìbile agitatore-assertore leonino del genio creatore italiano nel mondo | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una seconda vita intensa bellissima e perenne poeta và e spargi tra gli uomini il nuovo | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una seconda vita intensa bellissima e perenne poeta và e spargi tra gli uomini il nuovo | ||
(1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| molti critici e tra questi il lipparini il poeta ha saputo trovare effetti simili al notissimo vampe | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell’ artista sia esso oratore decoratore pittore poeta musicista ideatore di feste di cori di messe | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| credente combattente ubbidiente fortunato depero pittore - poeta iras r baldessari pittore guido casalini | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il seguènte manifesto futurista sulla poesia sottomarina lanciata dal poeta geppo tedeschi paroliberi vi esorto a decantare | ||
Geppo Tedeschi (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| essenziali prodigherà alle immagini sciacquanti nel tinozzo-cervello del poeta spumose agilità di delfini 3 - | ||
Geppo Tedeschi (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| paolo buzzi amministratore della provincia di milano e poeta parolibero come pino masnata dottore chirurgo operante sotto | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| capaci di creare l’ italiano simultaneo di domani poeta e pratico sotto la tecnica rigorosa del | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 15 aprile 1919 e sacrificò nel tembien il poeta savarè comandante di ascari preferiamo alle scuolette | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alberto viviani nel suo acuto e profondo il poeta marinetti e il futurismo è stato la prima | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| autore i titoli di caffeina d’ europa massimo poeta della civiltà meccanica poeta della guerra chiaro di luna | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di caffeina d’ europa massimo poeta della civiltà meccanica poeta della guerra chiaro di luna motorizzato e rabdomante | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alberto viviani nel suo acuto e profondo il poeta marinetti e il futurismo è stato la prima | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| autore i titoli di caffeina d' europa massimo poeta della civiltà meccanica poeta della guerra chiaro di luna | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di caffeina d' europa massimo poeta della civiltà meccanica poeta della guerra chiaro di luna motorizzato e rabdomante | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
poi d’ un balzo precipitatosi davanti al poeta marinetti gli domanda ho detto la verità | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non si vedrà nemmeno in paradiso il poeta marinetti rispose poeticamente di sì scatenando con la | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futurismo italiano creato a milano nel 1909 dal poeta marinetti vuole 1° combattere lo spirito di | ||
Maria Goretti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| credo mi approverai tu che sei il massimo poeta vivente francesco cangiullo caro francesco cangiullo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cangiullo caro francesco cangiullo alto e intimo poeta di napoli grazie per il tuo libro commovente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rifarsi con parole nuove inventate e modulate dal poeta il futurismo italiano ricco di una trentennale esperienza | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del nuovo uomo primitivo la prima voce del poeta delle macchine come il pittore inventa i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il pittore inventa i toni cromatici così il poeta crea e modula le proprie parole e nel | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| generate e scoperte dalla sensibilità lirica individuale il poeta deve essere libero di forgiare le proprie espressioni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fu mai pubblicato a causa del trasferimento del poeta da venezia a como e della sua morte | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oggetti di cangiullo la prima dal titolo poeta in corsa era sospesa al soffitto con un | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||