produzione
| dacché tutte le fabbriche di polvere lavorano alla  produzione di una nuova sostanza esplosiva più micidiale di | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dissanguato dell' arte avrà come immediato effetto una  produzione ed una selezione di opere mille volte migliore | ||
| Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| così si spiegano le richieste clamorose di produzione napoletana a parigi in quel tempo il | ||
| Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| attorno a numerose cooperative di credito e di  produzione smentendo così in breve tempo la leggenda della | ||
| Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la questione finanziaria ridotta alla semplice contabilità della  produzione libertà a tutti di far dell' oro | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che l' autore mette come complemento alla sua  produzione artistica e che sinteticamente chiama teorie panplastiche valutazione | ||
| Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 3° creazione in astratto teoria di produzione 1 premessa psico-logico-estetica 2 | ||
| Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 4° rappresentazione del concreto teoria di produzione 1 premessa 2 | ||
| Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle questioni teoriche che sovrastano ad ogni savia  produzione il nostro pensiero libero da ogni pretesa | ||
| Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vedremo partitamente per comodità sistematica le teoriche di  produzione per i due gruppi che cosi completano la | ||
| Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle manifestazioni applicate dalla ricostituita teoria di produzione ho sentito l’ imposizione di purificarne le attuazioni | ||
| Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di assoluta creazione autonoma ogni applicazione presuppone la  produzione per sé stessa invincolata da pretesti e limitazioni | ||
| Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lo stesso scopo di redenzione ho affrontato la  produzione non soltanto ornamentatrice e sensuale di un' arte astratta | ||
| Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| chiave dell’ armonia fra le parti cooperanti alla  produzione bisogna riconoscere però che il movimento fu | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| duemila diecimila operai per una determinata forma di  produzione tende ad accaparrare nel proprio individuale interesse una | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| minimo di lavoro manuale che senza diminuire la  produzione potranno dare a tutte le intelligenze la libertà | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a qualsiasi partito o associazione perché ha nella  produzione le sole basi reali 2 non-sfruttamento | ||
| Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| antichi ai più selvaggi siano dominati da una  produzione che si basa sulle conformazioni delle loro credenze | ||
| Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| idee e creazioni in qualunque campo della produzione al di fuori di quello dell' arte è | ||
| Depero, Fortunato (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| imitazione dell’ impressionismo francese ammala e uccide la  produzione della maggioranza dei nostri artisti i caratteri | ||
| Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| me dirette nei principali teatri europei con una  produzione di circa 300 bozzetti di scene e | ||
| Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| garanzie mentre la concezione scenica di una produzione teatrale rappresenta un assoluto nella trasposizione scenica l' | ||
| Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quella che deforma e determina il significato della  produzione teatrale compromettendo l' efficienza del risultato ritengo | ||
| Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il rinnovamento della casa è intimamente legato alla  produzione industriale meccanica 6 mi sembra | ||
| Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una perfezione di tipi e una qualità di  produzione a cui neppure lontanamente siamo giunti ma | ||
| Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| educative che possiamo notare in quasi tutta la  produzione cinematografica d' oggi sono disgraziatamente diminuite e soffocate | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si possono egualmente notare in quasi tutta la  produzione cinematografica d’ oggi 1 l' ossessione | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pittura e nella scultura con la sopra-valutazione   e  sopra-produzione     del quadro dal frammento alla composizione | ||
| Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pittura e nella scultura con la sopra-valutazione   e  sopra-produzione     del quadro dal frammento alla composizione | ||
| Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||