rumori
| anche e più cacofoniche che riproducono gl innumerevoli rumori della materia in movimento tutte queste elastiche intuizioni con le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o per lo più in sordina i rumori più forti che interrompevano questi silenzi non erano | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| natura è silenziosa in questa scarsità di rumori i primi suoni che l' uomo poté trarre | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ha oggi creato tanta varietà e concorrenza di rumori che il suono puro nella sua esiguità e | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fu già educato dalla vita moderna così prodiga di rumori svariati il nostro orecchio però non se | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| suoni puri e conquistare la varietà infinita dei suoni-rumori ognuno riconoscerà d' altronde che ogni suono | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| suoni puri e conquistare la varietà infinita dei suoni-rumori ognuno riconoscerà d' altronde che ogni suono | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e godiamo molto più nel combinare idealmente dei rumori di tram di motori a scoppio di carrozze e di | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| orecchio mi sembra inutile enumerare tutti i rumori tenui e delicati che danno sensazioni acustiche piacevoli | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
per convincersi poi della varietà sorprendente dei rumori basta pensare al rombo del tuono ai sibili | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bianca d' una città notturna a tutti i rumori che fanno le belve e gli animali domestici | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle ferrovie sotterranee né bisogna dimenticare i rumori nuovissimi della guerra moderna recentemente il poeta | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| suonare suonare grandi fragori non cancellare precisare ritagliandoli rumori più piccoli minutissimi rottami di echi nel teatro | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| zang - tumb - tuuumb l' orchestra dei rumori di guerra gonfiarsi sotto una nota di silenzio | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intonare e regolare armonicamente e ritmicamente questi svariatissimi rumori intonare rumori non vuol dire togliere ad | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| armonicamente e ritmicamente questi svariatissimi rumori intonare rumori non vuol dire togliere ad essi tutti i | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il timbro che lo distingue così alcuni rumori ottenuti con un movimento rotativo possono offrire un' | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dunque che scegliendo coordinando e dominando tutti i rumori noi arricchiremo gli uomini di una nuova voluttà | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che l' ispirazione dell' artista saprà trarre dai rumori combinati ecco le 6 famiglie di | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| combinati ecco le 6 famiglie di rumori dell' orchestra futurista che attueremo presto meccanicamente | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fruscii ronzii crepitii stropiccii 5 rumori ottenuti a percussione su metalli legni pelli pietre | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| elenco abbiamo racchiuso i più caratteristici fra i rumori fondamentali gli altri non sono che le associazioni | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| possiede oggi l' infinita varietà di timbri dei rumori riprodotti con appositi meccanismi 3 | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| liberandosi dal ritmo facile e tradizionale trovi nei rumori il modo di ampliarsi e rinnovarsi dato che | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
non sarà mediante una successione di rumori imitativi della vita bensì mediante una fantastica associazione | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| estensione 7 la varietà dei rumori è infinita se oggi mentre noi possediamo | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mille macchine potremo distinguere dieci venti o trentamila rumori diversi non da imitare semplicemente ma da combinare | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| audaci ad osservare con attenzione continua tutti i rumori per comprendere i vari ritmi che li compongono | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| secondari paragonando poi i timbri vari dei rumori ai timbri dei suoni si convinceranno di quanto | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ma anche il gusto e la passione dei rumori la nostra sensibilità moltiplicata dopo essersi conquistati degli occhi futuristi | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fare di ogni officina una inebbriante orchestra di rumori caro pratella io sottopongo al tuo genio futurista | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| accordi onomatopeici per rendere tutti i suoni e rumori anche i più cacofonici della vita moderna l' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si sposerà cogli accordi onomatopeici o riassunti di rumori e ci permetterà di giungere presto all' accordo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la pittura dei suoni rumori odori manifesto futurista prima del 19° secolo | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la possibilità di rendere pittoricamente i suoni i rumori e gli odori nemmeno quando scelsero a tema | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| qualche confuso e timido tentativo di suoni e rumori pittorici prima di loro nulla assolutamente nulla | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dal brulichìo impressionista alla nostra pittura futurista dei suoni rumori e odori c' è un' enorme differenza come | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
nelle loro tele i suoni e i rumori sono espressi in modo così tenue e sbiadito | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| impressionisti non giunsero alla pittura dei suoni dei rumori e degli odori diremo soltanto che essi | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che ha generato la pittura dei suoni dei rumori e degli odori è indiscutibile che 1.° | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il silenzio è statico e che i suoni rumori e odori sono dinamici 2.° suoni rumori | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rumori e odori sono dinamici 2.° suoni rumori e odori non sono altro che diverse forme | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intensità di vibrazione 3.° qualsiasi succedersi di suoni rumori odori stampa nella mente un arabesco di forme | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questo arabesco la pittura dei suoni dei rumori e degli odori nega 1 | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di luogo la pittura dei suoni dei rumori e degli odori vuole 1 | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| visioni ma alle sensazioni nate dai suoni dai rumori dagli odori e da tutte le forze sconosciute | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
noi pittori futuristi affermiamo che i suoni i rumori e gli odori si incorporano nell' espressione delle | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quindi anche le equivalenze plastiche dei suoni dei rumori e degli odori del teatro del music-hall del | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| punto di vista della forma vi sono suoni rumori e odori concavi e convessi triangolari elissoidali oblunghi | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| punto di vista del colore vi sono suoni rumori e odori gialli rossi verdi turchini azzurri e | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutto il mondo meccanico e sportivo i suoni i rumori e gli odori sono in predominanza rossi nei | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gialli e viola mentre i suoni i rumori e gli odori degli animali sono gialli e | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dipingere come gli ubbriachi cantano e vomitano suoni rumori e odori milano 11 agosto 1913 dd19130811 11 agosto | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| natura e nella vita i suoni e i rumori sono tutti enarmonici gli studi e le | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esiste anzitutto questo fatto tutti i suoni e rumori che si producono nella natura se sono suscettibili | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| variazioni nel tono se sono cioè suoni o rumori di una certa durata cambiano il tono per | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sono invece enarmoniche ugualmente se passiamo dei rumori naturali nel mondo infinitamente più ricco dei rumori | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rumori naturali nel mondo infinitamente più ricco dei rumori delle macchine troviamo anche qui che tutti i | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle macchine troviamo anche qui che tutti i rumori prodotti da movimenti rotativi sono nel loro crescere | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nella musica del numero e della varietà dei rumori e terminata la limitazione del suono come qualità | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| detti e comunemente adoperati coll' introduzione dei rumori adoperati anche nelle frazioni più piccole del semitono | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| varietà e ricchezza di timbri che hanno i rumori ma c’ è di più ancora esistono | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mi spiegherò con un esempio in alcuni rumori a colpi ritmici continuati come il tic-tac d’ | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si ritrova talora in una quantità di altri rumori così l’ ho riscontrato nelle pulsazioni dei | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lo stesso rumore si pensi ora con rumori diversi come le possibilità infinite dei passaggi enarmonici | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| specialmente nell’ eseguire le mie due reti di rumori intitolate risveglio di capitale e convegno d’ automobili | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| linee parallele parecchie catene di colori suoni odori rumori pesi spessori analogie una di queste linee | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
come tante cause d’ infezione pei giovani rumori assordanti l’ oratore continua bisogna distruggere questa | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| indicazioni di forme di profumi di fatti di rumori di movimenti di sensazioni fisiche cioè mescolanza | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spirito come dinamiche sinfonie frammentarie di gesti parole rumori e luci 6 è stupido | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più intensa costituita da colori forme suoni e rumori così per l' uomo dotato di sensibilità teatrale esiste | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 70 miliardi tagli luce blocchi spazio suoni rumori spostati idroplano allungamento sensi profondita cose abito terrore | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Govoni, Corrado; Cangiullo, Francesco; Buzzi, Paolo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| firmato boccioni col manifesto la pittura dei suoni rumori e odori firmato carrà col volume pittura e | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scomposizione trasformazione forma espansione onomatopee suoni rumori miracolo magia 5 complessi plastici che | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d' individui la simultaneità di velocità e rumori ci fa intuire la fontana giroplastica rumorista | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ad agilizzare la sensibilità nel dominio sconfinato dei rumori odori colori più intensi più acuti più eccitanti | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| imitare gli ordini del generale turco e i rumori della fucileria e delle mitragliatrici in tre | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle ruote del treno coi denti sorgenti dei rumori le ruote estraggono dalla terra tutti i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
le ruote estraggono dalla terra tutti i rumori dormenti nella materia sotto la pressione del | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le strade percorse dagli automobili sono scìe di rumori globulari e di odori spiralici questa 100 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uomini donne avvenimenti pensieri musiche sentimenti pesi odori rumori cinematografati daremo con delle linee bianche su nero | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli attori viventi chè con sibili acuti fruscii rumori stranissimi questi attori-gas daranno di certo inusitati significati | ||
Prampolini, Enrico (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| umano-meccanica la danza futurista sarà dunque accompagnata da rumori organizzati e dall' orchestra degli intonarumori inventati da | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| meccanico spasmodico 5° movimento con dei rumori organizzati imitare la pioggia e i sibili del | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la personalità con la pittura degli stati d animo rumori odori educò la nostra sensibilità ora impressionabile solo dalle | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei colori dei ritmi dei suoni e dei rumori combinati dal genio si potessero anche sfamare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
godiamo molto più nel combinare idealmente dei rumori di tram di motori a scoppio di carrozze e di | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lontani campi della realizzazione fantastica giungono onde di rumori-odori inebrianti certezze di bello idealismi battaglieri | ||
Benedetto, Enzo (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lontani campi della realizzazione fantastica giungono onde di rumori-odori inebrianti certezze di bello idealismi battaglieri | ||
Benedetto, Enzo (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| balcanica ci servirono sin ora per riprodurre i rumori-visioni e per scolpire rapidamente il pensiero-poesia del loro | ||
Benedetto, Enzo (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| balcanica ci servirono sin ora per riprodurre i rumori-visioni e per scolpire rapidamente il pensiero-poesia del loro | ||
Benedetto, Enzo (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le intenzioni espressione di emozioni simultanee equivalenti di rumori di odori di velocità e stati d’ animo | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| linee forza trascendalismo fisico pittura astratta di suoni rumori odori pesi e forze misteriose compenetrazione e simultaneità | ||
(1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di oggetti scenodinamica danza parolibera meccanica dei rumori rumarmoni archi enarmonici pesi misure prezzi del | ||
(1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cosmica come voce con una vera psicologia-spiritualità dei rumori delle voci e del silenzio 10 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dì concreto-astratto e fatto-sognato mediante un popolo di rumori 11 lotta di rumori e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di rumori 11 lotta di rumori e di lontananza diverse cioè dramma spaziale aggiunto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parole in libertà figlie dell’ estetica della macchina contengono un’ orchestra di rumori e di accordi rumori realisti o astratti che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| contengono un’ orchestra di rumori e di accordi rumori realisti o astratti che soli possono aiutare la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ginnastica ecc 16 utilizzazione dei rumori dei suoni degli accordi armonie simultaneità musicali o | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pensieri le forme i colori i suoni i rumori i profumi e i tattilismi coll' avvento soprannaturale | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sensibile quindi marcato dai contatti dai suoni dai rumori piacevoli o spiacevoli dei corpi umani delle macchine | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le convincenti forme plastiche che esprimono i fruscii i rumori i fragori delle acque e dei venti all’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bombardamento dimostrando subito che soltanto in parole in libertà i rumori dei diversi calibri potevano organizzarsi e diventare suggestivi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e colla continuità del verbo all' infinito i rumori dei calibri potevano organizzarsi poeticamente e diventare suggestivi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| accettare la nobiltà artistica e il sentimento misterioso rumori il successo divenne così popolare a bahia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| certe musiche sincopate alternanti spazi melodici con ritmi frenetici-rumori-fragori-dissonanze esprima stati d’ animo-atmosfere-situazioni considero questo elemento | ||
Peruzzi, Osvaldo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| certe musiche sincopate alternanti spazi melodici con ritmi frenetici-rumori-fragori-dissonanze esprima stati d’ animo-atmosfere-situazioni considero questo elemento | ||
Peruzzi, Osvaldo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| penombre i profumi gli odori le musiche i rumori scientificare con la massima genialità di cui é | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per godere la poesia dei suoni vocali dei rumori e le conseguenti orchestrazioni fonetiche che da questi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| indefinita misteriosa infinita e dinamica dove suoni e rumori isolandosi e sovrapponendosi variando nel timbro e nel | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| linguistico della civiltà come il notevole contributo di suoni-rumori datoci dalle macchine e dalla tecnica nei tempi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| linguistico della civiltà come il notevole contributo di suoni-rumori datoci dalle macchine e dalla tecnica nei tempi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||