continuo
| per la pittura a causa del suo rinnovamento continuo che per quanto lento è la più chiara | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| due ruote dentate con l' apparire e lo scomparire continuo dei loro rettangoletti d' acciaio che la furia | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| coi canti popolari arricchì l' arte musicale ma continuò a considerare il suono nel suo svolgersi nel | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
noi futuristi iniziamo l' uso audace e continuo dell' onomatopea questo non deve essere sistematico | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| imprigionata o fono cinematografia o immaginazione senza fili tremolismo continuo o onomatopee più inventate che imitate danza | ||
Guillaume Apollinaire (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in treno le parole in libertà in questo sforzo continuo di esprimere colla massima forza e la massima | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| operai e soldati al progresso mondiale progresso continuo esautorazione dei morti dei vecchi dei lenti degli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| saperlo la grande atmosfera esplosiva ed esaltante del pericolo continuo dell' eroismo collettivo che sola può riempire e nutrire | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la prima artiglieria del mondo e vincere di continuo nella più spaventosa e difflicile guerra che sia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
il popolo italiano con fede slancio generosità e continuo eroismo nutre di sangue e di denaro la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mistero che pullula nella nostra realtà lo slargamento continuo della nostra vita rende necessaria la creazione di | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| saperlo la grande atmosfera esplosiva ed esaltante del pericolo continuo e dell' eroismo collettivo che sola può riempire nutrire | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| operai e soldati al progresso mondiale progresso continuo esautorazione dei morti dei vecchi dei lenti degli | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| saperlo la grande atmosfera esplosiva ed esaltante del pericolo continuo e dell' eroismo collettivo che sola può riempire e | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di rose rosse imitare lo sbocciare violento e continuo del fuoco fuori dalle canne della mitragliatrice | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e formale noi opponiamo un’ arte di movimento continuo di lotta aggressiva di velocità alle affermazioni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del provvisorio del veloce e dell’ eroico sforzo continuo bisogna bruciare la tonaca nera simbolo di lentezza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sul mondo e più ci accorgiamo del continuo lavoro di penetrazione culturale straniero intento a dividere | ||
Gino Galli (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e le nostre macchine frementi nel loro sforzo continuo di distruzione creazione gridarono con noi le parole vive | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di veramente originale la nostra fatica di continuo rinnovamento non deve in conseguenza essere confusa con | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un’ opera tradizionale pretenderebbe dall’ arte nuova un movimento continuo e vertiginoso si potrebbe rispondere che in | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| animo e la loro concezione- a contatto continuo con il paesaggio d’ acciaio di luce e | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ininterrottamente ogni anno sino ad oggi portando un continuo contributo alla evoluzione della scenotecnica affermando per | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aeropittura sole volano in pieno cielo con ritmo continuo or dunque per oltrepassare la vostra abbagliante | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
sotto la magica trionfante minaccia del nuovo continuo crescente sviluppo aeronautico il vecchio mondo appare a | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
scoperta perpetua del lirismo dato dallo spostamento continuo del punto di vista nell' architettura in | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fascino creativo obbligatorio come pure per il suo continuo imponibile contatto con le materie più disparate con | ||
Fortunato Depero (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con gusto futurista darà al verso il lirismo continuo dell' onda su la spiaggia 4 | ||
Geppo Tedeschi (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| contatto con tutti gli apporti della civiltà in continuo sviluppo 4° avveniristico cioè anticipatore di eventi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||