pensiero
| dovremo allora inaugurare l' attentato in nome del pensiero l' attentato artistico l' attentato letterario contro la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quadro come in tutti i campi del pensiero umano alle immobili oscurità del dogma è subentrata | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ma troppo isolato e frammentario mancava di un pensiero sintetico che affermasse una legge poiché nell' | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che essendo l' espressione musicale una sintesi - pensiero melodico - i numerosi elementi che vi partecipano | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questo a dare varietà e libertà assoluta al pensiero ritmico al mascagni spetta il merito particolare | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
paradiso - canto xi e questo pensiero di edgardo poe lo spirito poetico codesta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
per intuizione intendo dunque uno stato del pensiero quasi interamente intuitivo e incosciente per intelligenza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| incosciente per intelligenza intendo uno stato del pensiero quasi interamente intellettivo e volontario 3 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a tutti gli arabeschi zig-zag e sobbalzi del pensiero non ha più ragione di essere è | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro diversi magnetismi secondo il dinamismo ininterrotto del pensiero uno spazio bianco più o meno lungo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| libro deve essere l' espressione futurista del nostro pensiero futurista non solo la mia rivoluzione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ma astratta di una emozione o di un pensiero puro mi si obbietta che le mie | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| io devo servirmene ancora per chiarire il mio pensiero quando noi futuristi parliamo d' immaginazione senza fili di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sintesi cerebrale per i suoi clowns prestigiatori divinatori del pensiero calcolatori prodigiosi macchiettisti imitatori e parodisti i suoi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esplosivo quest immagine che completa meglio il nostro pensiero nulla è più bello dell' armatura di una | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| otre gonfio di vento in cui ronza una mosca-pensiero viene fatalmente urtato e sorpassato dalle veloci correnti | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| otre gonfio di vento in cui ronza una mosca-pensiero viene fatalmente urtato e sorpassato dalle veloci correnti | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mistero d’ oltre stelle con punte di pensiero allo scandaglio fanciullo stupore di piccole | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
al nulla sull’ altalena folle del pensiero e dentro gli occhi la | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
2 - bisogna pesare il pensiero e venderlo come una merce qualunque 3 | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' x per indicare le soste interrogative del pensiero elimino così il punto interrogativo che localizzava | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ x per indicare le soste interrogative del pensiero elimino così il punto interrogativo che localizzava | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avanti consideriamo futurista la sincerità assoluta di pensiero e d' espressione es mafarka il futurista | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| due correnti ben distinte per carattere arte e pensiero che finora son rimaste unite per necessità di | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
per futurismo intendiamo un movimento di pensiero il cui fine preciso è di creare e | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avvenire ma poiché non si dà arte o pensiero che non sia una propaggine sublimata di un' | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| propaggine sublimata di un' arte o di un pensiero anteriori il marinettismo si trova come un fenomeno | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| possibilità di costruirvi sopra un paradossale aggregato di pensiero un movimento di scenari che ci dà lo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| solari su tutte le porte guai al pensiero che esce dal cranio 2 3 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' automobile portante il volantista velocità del suo pensiero che fa la seconda tappa o tutto ciò | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vita deve sempre essere una velocità portante velocità pensiero velocità del corpo velocità dell' impiantito che porta | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' impiantito bastimento o aeroplano staccare il pensiero dalla strada mentale per posarlo su quella materiale | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| velocità la forza e la complicazione del pensiero la raffinatezza dei desideri e degli appetiti l' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di colori di movimenti di suoni e di pensiero tale distinzione ci conduce a due serie | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una posa del senso del discorso o del pensiero o della sensazione ma non mai debbono essere | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si è circondato di limiti non ultimo il pensiero razionale finito contro la sensazione e l’ intuizione | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mezzo assolutamente passatista di conservare e comunicare il pensiero era da molto tempo destinato a scomparire come | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avanti consideriamo futurista la sincerità assoluta di pensiero e d' espressione es mafarka il | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che pro avventurarsi sui campi di battaglia del pensiero quando la mischia è finita per numerare i | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che si seguono solo ci esalta il pensiero di non lasciar cadere a terra il gran | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rovente che vogliamo possa nella cima eccelsa del pensiero umano perché il mondo abbia più febbre di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fiammata di gioia sulla cima più alta del pensiero umano noi non risparmiamo nessuno dopo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una danza astratta e metafisica che doveva tradurre il pensiero puro senza sentimentalità e senza ardore sessuale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| incessante ispirazione il lirismo futurista perpetuo dinamismo del pensiero corrente ininterrotta d’ immagini e di suoni può | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
la dalmazia è italiana perchè il suo pensiero e la lingua del suo pensiero sono italiani | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il suo pensiero e la lingua del suo pensiero sono italiani perchè quelle medesime alpi dinariche che | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di giovani cervelli lanciati nella libertà assoluta del pensiero e della azione ma per ottenere tutto | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sovrastano ad ogni savia produzione il nostro pensiero libero da ogni pretesa di sistema estetico è | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e tutte le ideologie che molti secoli di pensiero umano vi hanno condensato noi proviamo guardando | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| erotiche sentimentali prodotte da tutto ciò che il pensiero umano espresso ha deposto su quelle lettere | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della nostra grande arte tutta sostanza forma e pensiero per incominciare addito come primo passo verso | ||
Gino Galli (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| supremazia dell' ingegno italiano nell' arte e nel pensiero noi arditi dell' arte noi futuristi oggi le | ||
Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pelle che è tuttora una mediocre conduttrice del pensiero mentre gli occhi e le voci si | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bacio e l' accoppiamento in trasmissioni continue del pensiero ho cominciato col sottoporre il mio tatto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| localizzando i fenomeni confusi della velocità e del pensiero su diversi punti del mio corpo e particolarmente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| industriale e metallica meccanizzando ogni forza e ogni pensiero avremo il mezzo più sicuro e più | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aeroplani subito dopo marinetti sviluppa il suo pensiero nel manifesto uccidiamo il chiaro di luna e | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ruote dentate fummo fraintesi precisiamo dunque il nostro pensiero i manifesti e le opere del futurismo pubblicati | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| limpido sogno al di fuori del tempo pensiero e calcolo antisensorialismo ed antigraziosissimo arte rigida e | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lunga visione artistica non può chiarire completamente il mio pensiero ma dame lo scopo conclusivo che svolgerò prossimamente | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| riprodurre i rumori-visioni e per scolpire rapidamente il pensiero-poesia del loro creatore di mezzi comuni producendo sensazioni | ||
Benedetto, Enzo (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| riprodurre i rumori-visioni e per scolpire rapidamente il pensiero-poesia del loro creatore di mezzi comuni producendo sensazioni | ||
Benedetto, Enzo (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mia poesia creando le cromo parolibere il pensiero sposo x vita dell’ azione marcia verso le | ||
Benedetto, Enzo (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| modificano fatalmente i nostri sensi ed il nostro pensiero affermiamo cioè che la macchina annulla tutto il | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di ogni spiegazione allargherà e faciliterà il nostro pensiero pubblichiamo la descrizione visiva ostensibile che ognuno | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| concetti ed espressione é invece letterario il pensiero culturale di chi dipinge oggetti figure paesaggi forme | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una serie di rivoluzionari dell’ arte e del pensiero giunti insieme attraverso una grande guerra vittoriosa ad un | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di perfezionare e nobilitare le altre ore col pensiero le arti e la pregustazione di pranzi perfetti | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| relazione alle nuove correnti estetiche spirituali e di pensiero create dal futurismo italiano e dalle conseguenti tendenze artistiche | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| deve divenire anche palestra per la ginnastica del pensiero il teatro poliespressivo futurista sarà una centrale | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sintassi e dalla logica sempre tagliati arbitrariamente dal pensiero e dai respiro del declamatore implicano o il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ruote dentate fummo fraintesi precisiamo dunque il nostro pensiero i manifesti e le opere del futurismo pubblicati | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| orizzonte pronti a passare con disinvoltura dal pensiero profondo al passo di corsa dal canto soave | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sportivi intelligenti ed improvvisatori l’ uomo di pensiero imbelle è disprezzabile ma il semplice pugno | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ma il semplice pugno è inferiore al semplice pensiero vale l’ ingegno che se occorra sa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ed i vostri piaceri architettonici in ogni pensiero e in ogni atto liberatevi da ogni opportunismo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuovi muscoli protesi nell' infinito formidabile esaltazione del pugno-pensiero moderna poesia applicata con slancio nelle piazze-teatri conteggi | ||
Tato (Guglielmo Sansoni) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuovi muscoli protesi nell' infinito formidabile esaltazione del pugno-pensiero moderna poesia applicata con slancio nelle piazze-teatri conteggi | ||
Tato (Guglielmo Sansoni) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per mezzo della linea anziché per mezzo del pensiero puro come nel mio esposto investigazione introspettiva-futurista | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una serie di rivoluzionari dell’ arte e del pensiero giunti insieme attraverso una grande guerra vittoriosa ad un | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nell' architettura moderna tutte le attrattive ascetiche del pensiero astrattista vi è anche quale sforzo di compensazione | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| reazioni diversissime assumono il volto di normalizzatori del pensiero architettonico moderno in questo pronunciamento per un | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| suoi poeti e ai suoi artisti creatori il pensiero non deve più servire il denaro e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
e il denaro che deve servire il pensiero il prestigio luminoso della grecia ottenuto mediante | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| all’ indole dei nostri tempi il mio pensiero sulle forme chiuse del verso e sulla nostra | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| raderla e finito allora eccoci col pensiero alle forbici ai rasoi benissimo vi sono | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| funebre dell' uomo in quanto il mio pensiero velocizzato da una profonda convinzione dello spirito | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
renato di bosso - scultore futurista edizioni pensiero futurista verona 1933 | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
come potenza-lavoro-indipendenza-perfezione-poesia-art e gli uomini di pensiero i grandi amanti i grandi poeti i | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sono stati l’ espressione più pura di forza-pensiero-bellezza e creazione non devono alla loro morte | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sono stati l’ espressione più pura di forza-pensiero-bellezza e creazione non devono alla loro morte | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
come potenza-lavoro-indipendenza-perfezione-poesia-art e gli uomini di pensiero i grandi amanti i grandi poeti i | ||
(1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sono stati l’ espressione più pura di forza-pensiero-bellezza e creazione non devono alla loro morte | ||
(1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sono stati l’ espressione più pura di forza-pensiero-bellezza e creazione non devono alla loro morte | ||
(1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tra i primi fascisti nell’ azione e nel pensiero creatori d’ ambienti e di atmosfere avanzatissime | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fascio luminoso della macchina da proiezione allena il pensiero a colpire il segno senza derive esitazioni ghirigori | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di vista morale in quanto denigra automaticamente il pensiero avvilisce la povertà scoraggia c sporca l' amore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sentimentale 2 la passione per il pensiero puro al di sopra del denaro e del | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| estetica dell’ eroismo in tutti i campì del pensiero e dell' azione 5 la religione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nessun morali-smo che freni lo slancio virile del pensiero ma una sana energetica mussoliniana interpretazione cinematografica di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che spaccano in due nettamente la storia del pensiero e della poesia umana da omero all’ ultimo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 5 - distruggere con scetticismo gelato il pensiero della morte svincolandosi definitivamente dal ritmo locale terrestre | ||
Geppo Tedeschi (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fra aureole iridescenti questi nuovi scivoli elastici del pensiero ventenne primo problema credere in dio cioè | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del moto dei muscoli e del concentramento del pensiero studio prepariamo quella spiritualizzazione poetica degli sport | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e pratico sotto la tecnica rigorosa del pensiero inventata da orestano crollarono crollano sistemi filosofici come | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o forse accentuata da qualche nuvoletta ribelle il pensiero non trovando gli elementi del ragionamento più non | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spettacolo 11 i due poli del pensiero il critico bilioso e il saggio condiscendente | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ma basta ch’ io rivolga un momento il pensiero alla sfortunata esperienza di agricoltore della mia lontana | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e la varietà di questa mia aeropoesia pensiero voce delle macchine sintesi del cantare | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| carrassalto questi simpatici ballonzolanti idoli negri meccanizzati pensiero voce delle macchine dinamismo tutta forza tutta | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e svaluterete la tronfia storia degli anarchici pensiero voce delle macchine organizzate un’ ampia compenetrazione | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una punta di forbice periscopio sarto sottomarino pensiero voce delle macchine sempre più ingordo tattilismo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con palloni frenati intorno ad una capitale pensiero voce delle macchine evviva la simultaneità a | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| macchina questa pulsante nuova carne dell’ uomo pensiero voce delle macchine nella sintesi però venne | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| hanno creato questa libertà di azione e di pensiero nei riguardi della tradizione hanno anche sconvolto i | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||