sintassi
| tradizionale e creato il verso libero distrugge ora la sintassi e il periodo latino la poesia futurista è | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
io sentii l' inanità ridicola della vecchia sintassi ereditata da omero bisogno furioso di liberare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| soggiunse 1 bisogna distruggere la sintassi disponendo i sostantivi a caso come nascono | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| catena di analogie ancora mascherate e appesantite dalla sintassi tradizionale eh sì voi siete piccola | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intera al poeta divinatore che saprà liberarsi dalla sintassi tradizionale pesante ristretta attaccata al suolo senza braccia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| altronde quando esprimevamo frammenti della sensibilità futurista mediante la sintassi tradizionale e intellettiva la sintassi era una | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mediante la sintassi tradizionale e intellettiva la sintassi era una specie di cifrario astratto che ha | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| plastica e dell' architettura dell' universo la sintassi era una specie d' interprete o di cicerone | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| espressione dovranno per molto tempo ancora valersi della sintassi della punteggiatura e della aggettivazione sono costretto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| commosso egli comincerà col distruggere brutalmente la sintassi nel parlare non perderà tempo a costruire | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nello spirito dell' ascoltatore pel canale logico della sintassi 3 - oggi noi non vogliamo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| snob della copia in arte delle sintassi già condannate dall' uso in tutte le lingue | ||
Guillaume Apollinaire (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| corrente della emozione lirica fra le muraglie della sintassi e le chiuse grammaticali la libera ispirazione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
quando parlo di distruggere i canali della sintassi non sono né categorico né sistematico nelle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si troveranno qua e là delle tracce di sintassi regolare e anche di veri periodi logici | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dice marinetti abolire l’ ortografia la grammatica la sintassi l’ avverbio l’ aggettivo e aggiungo io il | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parole in libertà valutazione lirica delle forze senza prosodia senza sintassi senza punteggiatura senza dettagli analitici decorativi e gentili | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parole in libertà valutazione lirica delle forze senza prosodia senza sintassi senza punteggiatura senza dettagli analitici decorativi e gentili | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parolibera ossia liberata da ogni ritmo prosodia e sintassi improvvisazione essenziale e sintetica e quanto meno umana | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| caffè concerto fìsicofollia e serate futuriste distruzione della sintassi immaginazione senza fili sensibilità geometrica e numerica parole in libertà | ||
(1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sempre più o meno limitati e oppressi dalla sintassi e dalla logica sempre tagliati arbitrariamente dal pensiero | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| là del verso libero e fuori dai legami della sintassi ottenemmo la sintesi e la simultaneità sinottica delle | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| commosso egli comincerà col distruggere brutalmente la sintassi nel parlare non perderà tempo a costruire | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nel 1912 e sono a distruzione della sintassi b distruzione della punteggiatura c uso | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| libertà dopo il manifesto sulla distruzione della sintassi - immaginazione senza-fili - parole in libertà pubblicato l’ 11 maggio 1913 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||