azione
| lontano in violenti getti di creazione e di azione volete dunque sprecare tutte le forze migliori | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| popoli latini falcia le energie degli uomini d' azione combattiamo il rancido sentimentalismo l' ossessione dell' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| empirà metodicamente perché lo spirito possa entrare in azione s' incontrano oggi degli uomini i quali | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro merce e ne difendono il campo d' azione da ogni temuto tentativo di ribellione gli | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esso proclama la conquista della libertà amorale di azione di coscienza e di concepimento proclama che arte | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o tragico per la sua musica l' azione simbolica del poema deve balzare alla fantasia del | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che fiutano le tracce dei grandi uomini d' azione e si divertono talvolta a coprire i loro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quadro esso non assisterà ma parteciperà all' azione se dipingiamo le fasi di una sommossa | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| come uno stupido voyeur ma partecipa rumorosamente all' azione cantando anch esso accompagnando l' orchestra comunicando con | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pubblico collabora così colla fantasia degli attori l' azione si svolge ad un tempo sul palcoscenico nei | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parola immonde la psicologia il teatro di varietà esalta l' azione l' eroismo la vita all' aria aperta la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la costruzione di corpi ma la costruzione dell' azione dei corpi noi abbiamo abolita l' architettura | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| energia che è una di costituzione e di azione subisce diverse trasformazioni e assume diversi aspetti a | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| resistenza che separa gli elementi prima della sua azione ed alla coesione che li unisce dopo | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che ha deliziato le precedenti generazioni l' azione del misuratore futurista avrà come immediato effetto la | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| come si vede il valutatore futurista eserciterà un' azione totalmente diversa da quella esercitata sino ad oggi | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di agire verbo all' infinito divinità dell' azione 4 mediante uno o più | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| statico decorativo effeminato prezioso schizzinoso che odiava l' azione negli ultimi 30 anni l' europa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il nostro violento e assillante amore per l' azione siamo i futuristi di domani e non | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi gridiamo a tutti avanti avanti azione guai a chi si ferma o indietreggia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ringiovanirà l' italia l' arricchirà d' uomini d' azione la costringerà a vivere non più del passato | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| neutralisti tutti i progressi nel cerchio della azione cancelliamo la gloria romana con una gloria | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e non può neppure nelle sue manifestazioni di azione immediata piegarsi a qualunque forma di ingreggiamento solidarista | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tanto invocata noi futuristi alterniamo la nostra violentissima azione anti-neutrale nelle piazze e nelle università colla nostra | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anti-neutrale nelle piazze e nelle università colla nostra azione artistica sulla sensibilità italiana che vogliamo preparare alla grande | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| completezza il come e il perché di ogni azione scenica e sopratutto sapere all' ultimo atto come | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lanciando delle reti di sensazioni tra palcoscenico e pubblico l' azione scenica invaderà platea e spettatori 5 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lontananza col futurismo invece l' arte diventa arte-azione cioè volontà ottimismo aggressione possesso penetrazione gioia realtà brutale | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lontananza col futurismo invece l' arte diventa arte-azione cioè volontà ottimismo aggressione possesso penetrazione gioia realtà brutale | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| complesso costruttivo rumorista cioè lo stile futurista ogni azione che si sviluppa nello spazio ogni emozione vissuta | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
velocità sintesi di tutti i coraggi in azione aggressiva e guerresca lentezza analisi di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la nascita di una pianta di pomodoro l' azione di un concime chimico su una germinazione l' | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di tutte le altre la complicatezza della loro azione ce lo dice in modo chiaro mentre noi | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non siamo in grado di indovinare sempre l' azione di queste energie più complesse che sanno passare | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i loro movimenti in relazione allo svolgimento dell’ azione drammatica mimica e danza degli elementi di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| espressivamente o per onomatopeie oggettive od astratte l’ azione il gesto dramatico o il fascino dell’ ambiente | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ringiovanirà l' italia l' arricchirà d' uomini d' azione la costringerà a vivere non più del passato | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per il teatro di prosa la nostra azione è legittima e necessaria in quanto il cinematografo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| statico decorativo effeminato prezioso schizzinoso che odiava l' azione negli ultimi 30 anni l’ europa | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il nostro violento e assillante amore per l' azione siamo i futuristi di domani e non | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi gridiamo a tutti avanti avanti azione guai a chi si ferma o indietreggia | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ringiovanirà l' italia l' arricchirà d' uomini d' azione la costringerà a vivere non più del passato | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un’ entità astratta che si identifichi con l’ azione scenica dell’ opera teatrale concepire la scena a | ||
Prampolini, Enrico (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| falso - la scena deve vivere l’ azione teatrale nella sua sintesi dinamica deve integrarsi come | ||
Prampolini, Enrico (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la sua potenza emotiva i colori richiesti dall’ azione teatrale il mezzo materiale per esprimere questa | ||
Prampolini, Enrico (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lanciati nella libertà assoluta del pensiero e della azione ma per ottenere tutto questo bisognerà che | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| attuale anticlericalismo rettorico e quietista un anticlericalismo d' azione violento e reciso per sgombrare l' italia e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| teoria orchestica pamplastica e arti visive diffluenti dell' azione sottogruppo coreografico 3° creazione in astratto | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la materia sensuale alle arti vive diffluenti dell' azione che pure sentiamo legate assolutamente alla sensibilità pamplastica | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di queste ultime alle arti fluide dell' azione mimetiche ed orchestiche naturaliste e antinaturaliste abbiamo tolto | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| flusso creatore dinamico proprio delle arti fluide dell' azione che la veggenza interna gli rappresenta cinematograficamente | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si ricava il 7,50 e nondimeno un’ azione di 100 lire di questa industria vale | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| costituisce un diritto che dà origine ad un azione l' azione di lavoro questo geniale concetto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| diritto che dà origine ad un azione l' azione di lavoro questo geniale concetto dell' azione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| azione di lavoro questo geniale concetto dell' azione di lavoro viene a sovvertire completamente la nozione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| diritto a partecipare all’ impresa spunta l’ azione sociale un radicale rivolgimento è avvenuto nei | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutte le creazioni audaci dei giovani l' azione dei futuristi prima durante e dopo la guerra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giornali conservatori il movimento futurista svolse prima un' azione prevalentemente artistica influenzando non di meno energicamente l' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| attuale anticlericalismo retorico e quietista un anticlericalismo d’ azione violento e reciso per sgombrare l’ italia e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giornali conservatori il movimento futurista svolse prima un' azione prevalentemente artistica influenzando non di meno energicamente l' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutte le creazioni audaci dei giovani l’ azione dei futuristi prima durante e dopo la guerra | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giornali conservatori il movimento futurista svolse prima un’ azione prevalentemente artistica influenzando non di meno energicamente l’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del museo delle accademie e del sentimentalismo l' arte-azione e la difesa della gioventù contro tutti i | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del museo delle accademie e del sentimentalismo l' arte-azione e la difesa della gioventù contro tutti i | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lavoratori noi sorgiamo con un programma d’ azione il futurismo che ha capovolto ieri i | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuove vie sociali del domani 1 azione apolitica permettendo ai suoi aderenti di appartenere a | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il corpo e lo spirito 5 azione nazionale per ottenere l’ apertura di palestre ginnastiche | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| propria forza creativa e per la propria libertà di azione lavoratori futuristi il rapido consenso ottenuto | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mezzo più sicuro e più meraviglioso di un’ azione formidabile perché arte e lavoro rappresentano creazione e | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che consiste nel far partecipare il pubblico all' azione del dramma il pubblico si ricordi che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uno stato ma possiede la medesima capacità d’ azione in ogni parte del mondo noi possiamo | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| macchina intesa come simbolo ritraendone il senso d’ azione la composizione materialistica e il movimento non è | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| capacità espressiva e il soggetto scelta utilità e azione deve corrispondere ad un bisogno collettivo sarebbe | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e commerciale e richiedono appunto un’ unità d’ azione per affermare la propria superiorità storica idolo meccanico | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parolibere il pensiero sposo x vita dell’ azione marcia verso le conquiste il poeta-creatore abbandonata la | ||
Benedetto, Enzo (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| natura la decadenza è antinaturale perché limita l’ azione normale delle forze e l' individualità la filosofo | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| creazione di una nuova morale dove la macchina é azione e fine interpretare questa spiritualizzazione meccanica è segnare | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| idolo meccanico ogni macchina é per la sua azione il centro assoluto di un’ infinità di oggetti | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| profondità tentando di dare ad ogni quadro l' azione di una macchina generatrice di emozioni pittoresche | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dare dei nuovi aspetti plastici in cui l’ azione anche fantastica della natura meccanica sia completamente superata | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| possibile ispirazione di oggetti da ogni influenza dell’ azione umana da ogni interpretazione tradizionale del soggetto | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futurismo è stato definito dai filosofi misticismo dell’ azione da benedetto croce antistoricismo da graga aranha liberazione | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arte sacra il seguente dilemma o rinunciare a qualsiasi azione esaltatrice sui fedeli o rinnovarsi completamente mediante sintesi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futuristi siamo particolarmente lieti di questo rinnovamento in azione perché il futurismo ha contribuito per primo alla | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fondendosi con le gradinate stesse provocare l’ azione scenica simultanea su 3 fronti e l’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| atmosfera scenica centrale ottenendo la irradiazione centrifuga dell’ azione scenica su infiniti angoli visuali ed emotivi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| angolo visuale prospettico fisso che tenendo schiava l’ azione scenica del punto di vista limita ed incatena | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vista limita ed incatena ogni ulteriore sviluppo dell’ azione teatrale giungere alla realizzazione dello spazioscenico polidimensionale | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| elemento dinamico essenziale alla unità simultanea tra ambiente e azione teatrale creare l’ astrazione plastica d’ ogni sintesi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| permetta il cambiamento di scena anche in piena azione del soggetto utilizzare parte del pavimento del | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| realizzazioni sceniche hanno avuto il loro campo d' azione sui palcoscenici stranieri le mie prime esperienze | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| evoluzione benché empirica partecipando come elemento integrante la azione scenica i suggerimenti scenografici dati dalla finzione | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| compromesso statico in antitesi al dinamismo scenico essenza dell’ azione teatrale gli esperimenti scenici compiuti in questi | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| s' orienta verso il dinamismo plastico della vita contemporanea l' azione i principi fondamentali che animano l' atmosfera | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il dinamismo la simultaneità e l' unità d’ azione tra uomo e ambiente la tecnica del | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| insoluti questi principi essenziali per la vitalità della azione teatrale ha creato questo dualismo tra uomo elemento dinamico | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' elemento ambiente in una sintesi scenica vivente dell' azione teatrale ii teatro e l' arte futurista sono | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dal movimento nello spazio scenico la sfera d' azione della tecnica scenica-futurista vuole 1 | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| potenza plastica 3 esprimere l' azione delle forze in giuoco con la dinamica | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell' architettura come elemento geometrico di sintesi lineare azione scenica a due piani astrazione cromatica superficie | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| plastica vivente come organismo costruttivo abolizione del palcoscenico azione scenica a tre piani astrazione plastica volume scenodinamica | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| unità e allo sviluppo simultaneo tra ambiente e azione teatrale abolizione della scena dipinta architettura luminosa di | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della scena dipinta architettura luminosa di spazi acromatici azione scenica polidimensionale e poliespressiva astrazione dinamica spazio lo | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arcoscenico incatenano e limitano gli ulteriori sviluppi dell' azione teatrale schiava del quadro scenico e dell‘ angolo | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| palcoscenico e dell' arcoscenico le possibilità tecniche dell' azione teatrale trovano una più ampia rispondenza sconfinando dai | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| centrifuga di infiniti angoli visuali ed emotivi dell' azione scenica lo spazio scenico polidimensionale nuova creazione futurista | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| attore quale elemento unico indispensabile e dominante l' azione teatrale i più recenti teorici e maestri | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| considero l' attore come un elemento inutile all' azione teatrale e pertanto pericoloso all' avvenire del teatro | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scenico può esaltare e proiettare il contenuto dell' azione teatrale la personificazione dello spazio nella funzione | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lo spazio come una individualità scenica dominante l' azione teatrale e gli elementi che in esso si | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spirituale e scientifico una sintesi panoramica dell' azione intesa come rito mistico del dinamismo spirituale un centro | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ecc tutte doti che sono attive nell' azione di qualsiasi corpo da quello umano a quello | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sono per una necessaria snellezza e rapidità di azione indipendenti per iniziative ed organizzazione dalla direzione del | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
muniti quindi di una tenace volontà di azione ed alleggeriti da ogni ingombrante pedanteria critica rifiuteremo | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| altre cose che cadono nel loro raggio d’ azione insomma le linee-forza che noi percepiamo e | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| trovato quasi di sorpresa in un piano di azione nuovo nel piano delle forze spirituali che sono | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| correggere la monotonia della scena unica e della azione unica occorre coraggiosamente liberare lo spettatore dalla | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostro atto cosciente subcosciente ed istintivo esiste un’ azione difensiva ed a tale scopo anche offensiva | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| necessaria nel teatro compreso il teatro sintetico futurista azione svolgentesi su una scena fissa e costante e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tempo 3 l’ unità d' azione 4 il personaggio teatrale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la sensazione di cambiare semplicemente di camera azione diversa delle parti di un medesimo organismo | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| autentici giovani primi tra i primi fascisti nell’ azione e nel pensiero creatori d’ ambienti e | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dai teosofi i futuristi sono i mistici dell' azione infatti i futuristi hanno combattuto e combattono | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tono sempre più virile d’ ideazione e d’ azione 4 la simultaneità somma di tutte | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in tutti i campì del pensiero e dell' azione 5 la religione dell' arte considerata | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lettore fino a supporre lo sviluppo logico dell’ azione 2° inventato cioè originalissimo nel soggetto nella | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| olio lento gorgogliare dissetare l’ insaziabile serbatoio dell’ azione da compiere simultanee torride trasfusioni tricolori centuplicare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| se le nuove tendenze hanno creato questa libertà di azione e di pensiero nei riguardi della tradizione hanno | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||