strumenti
| soggetto e cercando non nella varietà esuberante degli strumenti ma nella varietà delle loro combinazioni effetti equilibrati | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| troviamo solo nelle stonature dell' orchestra quando gli strumenti suonano in impianti diversi e nei canti spontanei | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lasciar cantare a voce spiegata sull' orchestra degli strumenti in sordina tutte le stelle d' oro ritte | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si riducono a quattro o cinque classi di strumenti differenti nel timbro del suono strumenti ad arco | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| classi di strumenti differenti nel timbro del suono strumenti ad arco a pizzico a fiato in metallo | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| generale predominante si otterrà facilmente nella costruzione degli strumenti che lo imitano una varietà sufficientemente estesa di | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le difficoltà pratiche per la costruzione di questi strumenti non sono gravi trovato il principio meccanico | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| impostato su questa scala così temperata tutti gli strumenti ha portato una considerevole limitazione di numero nei | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quella naturale e pure noto come negli strumenti a intonazione libera strumenti ad arco l’ abitudine | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pure noto come negli strumenti a intonazione libera strumenti ad arco l’ abitudine e la necessità portino | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| troviamo solo nelle stonature dell’ orchestra quando gli strumenti suonano in impianti diversi e nei canti spontanei | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il pianoforte che è il più temperato degli strumenti non ne ha affatto il violino può | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
i grandi quotidiani potrebbero servire come magnifici strumenti di propulsione per una maggiore civiltà se fossero | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| battaglia aveva una importanza esageratissima in confronto degli strumenti di distruzione delle posizioni strategiche e delle condizioni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le mani del declamatore devono manovrare i diversi strumenti rumoreggiatori non le vedremo più remeggiare spasmodicamente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
servirsi di una certa quantità di strumenti elementari come martelli tavolette di legno trombette d' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e i diversi accordi onomatopeici questi diversi strumenti in certe agglomerazioni orchestrali di parole in libertà possono agire | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pubblico il valore artistico e simbolico dei diversi strumenti onomatopeici nella tofa grossa conchiglia dalla quale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| evidentissima ed efficacissima nella sua fusione con gli strumenti onomatopeici la seconda declamazione dinamica e sinottica | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuovi metodi di ricerca e di esposizione nuovi strumenti di indagine e di espressione più moderni più | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| trova la continuazione delle onde rumoristiche dei suoi strumenti nelle fonìe pirotecniche i quotidiani le agenzie | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| - con esecuzioni sul pianoforte o altri strumenti 2 - con commenti musicali di | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
allora per essere coerenti dovreste presentare macchine strumenti con ovuli o greche e motori con capitelli | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oriente 11 una dotazione di strumenti scientifici in cucina ozonizzatori che diano il profumo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non convenivano più e dall’ incrollabile attività degli strumenti che animavano il genio dell’ uomo incapace di | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| evviva e avanti la tarantella con i virili strumenti musicali del golfo di napoli avanti la | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| amplesso virile delle ali i ragionamenti raffinatissimi degli strumenti di bordo ecco quanto offre di particolare nuovo | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| se il coro domanda nuove voci e nuovi strumenti per rimpolpare di gioia l' atmosfera avremo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della poesia più tardi l’ invenzione degli strumenti rese la musica completamente autonoma ma la poesia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||