profondità
| caricarono gl invisibili fantasmi di cui ribolliva la profondità di quella foresta di delizie finalmente fu | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nel momento della sentenza o piuttosto silenzio di profondità sottomarine ove io scaglio le frasi del mio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| caricarono gli invisibili fantasmi di cui ribolliva la profondità di quella foresta di delizie finalmente fu | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della sintesi 15 - amore della profondità e dell' essenza in ogni esercizio dello spirito | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tante saette dal cielo e le linee di profondità 7 la sfera l' ellissi | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| circuiti d' automobili e d' aeroplani viaggi transatlantici profondità di città di campagne d' oceani e di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| abissi rossodorati aprire chiudere aprire chiudere delle profondità di 3 miliardi di chilometri orrore uscire | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tre dimensioni che determinano il volume altezza larghezza profondità grida basta non è vero | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| insieme scultoreo si svolge nello spazio dato dalla profondità del volume mostrando lo spessore di qualsiasi profilo | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di cui abitualmente si piange sviluppando la nostra profondità l' uomo non può essere considerato seriamente | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| era spiritoso il cieco ci rappresenta la profondità il privilegio di tutte le viste egli | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| istante il fondo e ve ne comunicano la profondità io credo che anche un povero idiota | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futurista del contenuto della conoscenza sino nelle sue profondità medianiche 3 - che la misurazione futurista | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di esprimere colla massima forza e la massima profondità si trasformano naturalmente in auto-illustrazioni mediante l' ortografia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tradurla graficamente nella multipla potenza di forma colore profondità ecc ecc spoglia ormai di ogni immediata superficiale | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| blocchi spazio suoni rumori spostati idroplano allungamento sensi profondita cose abito terrore proiettore ferma volutta vita forte | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Govoni, Corrado; Cangiullo, Francesco; Buzzi, Paolo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| unico della tela non permetteva di dare in profondità il volume dinamico della velocità balla sentì la | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vita bella né certo vi faremo panegirici sulla profondità noi vi diremo che avete portato nella | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| suoi dubbi insomma il pedante professionista di profondità il bigotto assertore di sublimità artistiche l' impotente | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che abbiamo con le nostre mani divelto dalle profondità d' un vulcano e con le nostre mani | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| isole dalmate senza i sessanta chilometri di massima profondità della terra di san girolamo accettino gli | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che incoraggiato di fiducia sappia con una immensa profondità penetrare gli uomini in francia esistono direttori | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
tanto più vicini al cielo e alle profondità degli abissi questi limiti tanto maggiormente saranno l’ | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutti i sensi ed ottenendo per mezzo della profondità la loro naturale esplosione così ad es | ||
Angelo Rognoni (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futurista di allora egli agisce cioè in profondità tentando di dare ad ogni quadro l' azione | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| assolutamente extraterrestri astrali o medianici mediante spessori elasticità profondità torbide limpide trasparenze valori algebrici o geometrici senza | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| funzione illustrativa descrittiva e anedottica senza lirismo senza profondità e senza luce l’ impressionismo è la | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| degli artisti procura sempre sviluppi trasformazioni originali in profondità e in vastità il carattere generale pur | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| profondi sottoboschi di olivi in pendio e dalle profondità di un immenso paesaggio di montagne che viaggiano | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
una pittura che riveli alla nostra sensibilità le profondità e i misteri della nostra epoca creando le immagini plastiche | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non rettorici sono ricchi di misteri e di profondità spirituali che nessuna parete liscia può avere | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che ornano gli ammaraggi sul verde intenso delle profondità marine verranno conseguentemente abolite le serpeggianti strade | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| portare a tattili abbracci col mare geloso di profondità tutte le sconsolate lontananze assurde del cielo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sfumature fino a rivelare i siderali splendori delle profondità 11 creare complessi plastici polimaterici e ceramiche | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||