lirico
| nella sua scultura un' ispirazione inquieta un impeto lirico grandioso che sarebbero veramente moderni se michelangiolo e | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sapete che cosa farà istintivamente questo vostro amico lirico e commosso egli comincerà col distruggere brutalmente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| trascendentalismo fisico analogie e giuochi di parole trampolino lirico delle lingue calcolo calcutta guttaperca pergamena | ||
Guillaume Apollinaire (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sensazione fisica la nuova sensibilità futurista impone al genio lirico veramente moderno una più profonda e rapida espressione | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gesti le parole in libertà diventano così il prolungamento lirico e trasfigurato del nostro magnetismo animale 8 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e ricostruire nello stesso uno stato d’ animo lirico o drammatico o comico analogo a quello a | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bernezzo marinetti 1° serata futurista - teatro lirico milano febbraio 1910 l' umanità si | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bernezzo marinetti 1° serata futurista - teatro lirico milano febbraio 1910 studenti italiani | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che abbia della sua architettura un concetto eminentemente lirico chi consideri l’ assieme plastico della costruzione come | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e militare del generale diaz e a quello lirico che pronunciò il glorioso siluratore della viribus unitis | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| potenza ciò è più geniale più scattante più lirico e più improvvisatore d’ ogni altro italiano non | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| interiorità ed hanno più sapore scientifico che contenuto lirico costruzioni plastiche eseguite con autentici elementi meccanici viti ingranaggi cremagliere | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| estremo adattamento dell’ elemento metallico impiegato come materiale lirico e dinamico di fronte al cemento statico e | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ arabesco architettonico - pittorico - musicale - lirico generato da questa nel suo cervello creatore come | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| materiali di léger e paladini trasformano il canto lirico della macchina in un elemento tecnico di primo | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| manifesto futurista per la scenografia del teatro lirico all' aperto all' arena di verona dal | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuovissimo colore-geometria-sintesi-scenosintesi mantenere le caratteristiche del teatro lirico all’ aperto solamente in quanto aperto eliminare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 13 dare all’ aritmetica un valore lirico drammatico colorante 14 esprimere la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| interiorità ed hanno più sapore scientifico che contenuto lirico costruzioni plastiche eseguite con autentici elementi meccanici viti ingranaggi cremagliere | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rinnovatore dell’ architettura mondiale con uno splendore geometrico pratico-lirico dei nuovi materiali da costruzioni la nuova architettura ha | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rinnovatore dell’ architettura mondiale con uno splendore geometrico pratico-lirico dei nuovi materiali da costruzioni la nuova architettura ha | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della nuova architettura mondiale impone dovunque lo splendore geometrico lirico dei nuovi materiali da costruzione il lingotto fiat | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sapete che cosa farà istintivamente questo vostro amico lirico e commosso egli comincerà col distruggere brutalmente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della poesia umana da omero all’ ultimo fiato lirico della terra prima di noi paroliberi gli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che umane ma dissimili sodisfa l’ uomo lirico l’ artista sognatore per eccellenza come pure sodisfa | ||
Depero, Fortunato (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| disprezzo del gangsterismo acceso dal denaro 7° lirico cioè ricco d’ immagini capaci di trasportare il | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e investite da un sempre più originale slancio lirico che porti con sè la personalità dell’ autore | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||