scala
| polifonia monotona di sensazioni armoniche sentite attraverso una scala di toni interi - sistema nuovo ma sempre | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| melodia suoni susseguentisi secondo diversi modi di scala nacque quando ciascun suono della melodia fu | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con tutti gli altri suoni del modo di scala a cui apparteneva in tal maniera si | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi futuristi proclamiamo che i diversi modi di scala antichi che le varie sensazioni di maggiore minore | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| diminuito e che pure i recentissimi modi di scala per toni interi non sono altro che semplici | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di un unico modo armonico ed atonale di scala cromatica dichiariamo inoltre inesistenti i valori di | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| usufruire di tutti i suoni contenuti in una scala divisa per semitoni minori e maggiori l' enarmonia | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| enarmonici presentemente infattibili data l' artificiosità della nostra scala a sistema temperato che noi vogliamo superare | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con un movimento rotativo possono offrire un' intera scala cromatica ascendente o discendente se si aumenta o | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro e l’ aver naturalmente impostato su questa scala così temperata tutti gli strumenti ha portato una | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| adoperano si sa quanto sia diversa la scala del sistema temperato da quella naturale e | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vincere la naturale tendenza a intonare secondo la scala naturale per riportarsi invece sull’ intonazione della scala | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scala naturale per riportarsi invece sull’ intonazione della scala temperata cosi pure sugl istrumenti a fiato | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
questa pittura sarebbe paragonabile nei suoni alla scala diatonica temperala coll’ aggiunta poi di cinque | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sole gradazioni darebbe quella che è la nostra scala cromatica ognuno vede quanto una pittura simile | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ora è certo che dopo l’ introduzione della scala temperata l’ enarmonismo sia pure limitato alle sole | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sistema diatonico temperato e cromatico ma preferisca la scala naturale e i passaggi enarmonici è stato | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| numerose esperienze che chi canta liberamente segue la scala naturale con le sue differenze di comma e | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
così per esempio chi canta passando dalla scala in tono di do a quella in tono | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non più come prima ma coi rapporti della scala naturale rispetto alla nuova tonica re alterando in | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| enarmonici presentemente infattibili data l’ artificiosità della nostra scala a sistema temperato che noi vogliamo superare | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la tendenza istintiva per intonare invece secondo la scala temperata e se qualche raro concertista sopratutto | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non è col solo riferirsi ai rapporti della scala diatonica naturale e coll’ adozione di quelle differenze | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si vuole si può anche volendo adoperare la scala diatonica e cromatica il sistema enarmonico comprendendo | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| finalmente tutte le possibilità ogni forma di scala diatonica naturale pitagorica temperata cromatica ed enarmonica la | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di chilometri orrore uscire uscire presto cappello bastone scala tassametro spintoni keee-keee-keee eccoci barbaglio del promenoir solennità | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scompaiono a lentamente b a scatti ripetuti a scala c a scoppi improvvisi pirotecnica - acque | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parsifal rammollente pericoloso noi che abbiamo fischiato alla scala il cavaliere della rosa e recentemente boicottato a | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e senza sicurezza ho creato una prima scala educativa del tatto che è nello stesso tempo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del tatto che è nello stesso tempo una scala di valori tattili pel tattilismo l' arte del tatto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pel tattilismo l' arte del tatto prima scala piana con 4 categorie di tatti diversi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
seta intrecciata stoffa spugnosa seconda scala di volumi quinta categoria morbido caldo umano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anti italianità sistematica c al teatro della scala che ha la funzione di rivelare glorificandoli i | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lirica di un cilindro e di una grande scala a scatoloni nella stessa esposizione alberto sartoris | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le umili cose di tutti i giorni alla scala dell’ uomo in necessarie forme più pure di | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||