collaborazione
| da parecchi mesi vado conducendo con la geniale collaborazione di ugo piatti mi hanno portato in materia | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il teatro di varietà è il solo che utilizzi la collaborazione del pubblico questo non vi rimane statico | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d' italia s' intensifichi e continui la fraterna collaborazione già iniziata in altre regioni italiane dal futurismo | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per l’ intuizione del pubblico piuttosto che una collaborazione immaginosa ed elaborata - i colori e | ||
Prampolini, Enrico (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| efficacissimo di espressione musicale e rumorista in collaborazione coll’ amico russoio geniale inventore degli intonarumori futuristi | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| crescente del lusso femminile va manifestando con la collaborazione dell' imbecillità maschile i sintomi di una vera | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il tattilismo nondimeno deve evitare non solo la collaborazione delle arti plastiche ma anche l' erotomania morbosa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| - napoli e ii teatro della sorpresa quest ultima in collaborazione con marinetti indicarono all' arte d' avanguardia senza | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del movimento creato da anton giulio bragaglia in collaborazione con suo fratello arturo presentata da me nel | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uomo può veramente pensare al volo senza la collaborazione degli animali i vecchi simboli fanno ad esempio | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| motore e dalla linea di volo in collaborazione col pittore futurista luigi russoio musicista umorista fisico e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fu raggiunta all’ estero matura così in collaborazione con gli architetti il carattere delle chiese del | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| decadenza dell’ una o dell’ altra quindi collaborazione di artisti e di tecnici caratteristiche estetiche | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| casa trovano nel rispetto della terra e colla collaborazione effettiva delle forme organiche della natura una via più | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| secondo ed il quarto da sinistra con la collaborazione del pittore albino siviero e del poeta quirino | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di bosso ed il poeta ignazio scurto colla collaborazione di giovani e valorosi futuristi veneti bandiscono una | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| creato dal pittore poeta fortunato depero in collaborazione mia e del musicista franco casavola il fortunato | ||
Giovanni Gerbino (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questo manifesto è stato ideato e scritto in collaborazione col futurista pino masnata poeta campione nazionale 1933-xi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| deve avere la sua atmosfera prodotta dell' intelligente collaborazione con l' artista o dal giusto adattamento di | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nelle vetrine di un museo è invece la collaborazione tra architettura e pittura che le dà | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| impulsi elementari oggi più che una vera collaborazione tra cinematografo e ingegni creatori esiste una collaborazione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| collaborazione tra cinematografo e ingegni creatori esiste una collaborazione balorda poco proficua tra le macchine da presa-proiezione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| statistiche d' incassi delle sale cinematografiche questa collaborazione molto criticabile ha prodotto però già uno svariato | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| architetture africane ho scritto questo manifesto in collaborazione con fillia tato cocchia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sono difficilmente trovabili e accordabili e la loro collaborazione improvvisa è imperfetta quindi gli artisti hanno | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| semplicità italiana c compito degli architetti collaborazione con i pittori e scultori dove necessita il | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rivista futurista campo grafico di enrico bona in collaborazione coll’ aeropittore futurista andreoni decisiva l’ architettura interna | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a sorpresa di rodolfo de angelis in collaborazione con marinetti cangiullo corra carli settimelli prampolini depero | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a tali affermazioni categoriche non è concepibile una collaborazione fra le arti figurative e ornative e l' | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il tono dell' ambiente senza dover ricorrere alla collaborazione pretenziosa e agnostica della pittura o della scultura | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||