visione
| della natura rese attraverso l' arte la visione del poema sceneggiato balza alla fantasia dell' artista creatore | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uno stato di anima musicale e nell' unica visione dell' estetica musicale l' operista creando ritmi | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| opponendosi alla liquefazione degli oggetti conseguenza fatale della visione impressionista 2 quella che ci | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| se non viene rinnovata l' essenza cioè la visione e la concezione della linea e delle masse | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che legano e intersecano le cose questa visione che io ho chiamato trascendentalismo fisico conferenza sulla pittura futurista | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| completamente trasformata questo ammetteva implicitamente una chiarissima visione delle nostre possibilità creative dovendo tutto ricreare | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ciò che riflette la corposità reale che la visione mnemonica abbiamo così l’ antitesi nelle condizioni | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
apparve allora il mio monoplan du pape visione profetica della nostra vittoriosa guerra contro l' austria | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lontani dalla politica opportunistica e quietista traemmo la visione del futuro dal nostro temperamento formidabile e pur | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| diviene in voi pittori e scultori napoletani una visione graziosa che si sforza di piacere a tutti | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| proporsi seriamente altro fine che questo approfondire la visione che gli uomini hanno del mondo in cui | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la guerra elettrica visione-ipotesi futurista oh come invidio gli uomini | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la guerra elettrica visione-ipotesi futurista oh come invidio gli uomini | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scossa e imbrigliata dalle nuove forze elettriche l’ ossessionante visione del futuro mi strappa l’ anima in raffiche | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| strangolare e soffocare gli imperi centrali la visione paurosa del dopo guerra consiglierà dunque la germania | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ italia imperatrice proletaria dite che la visione ordinata della redenzione balcanica non può cominciare che | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bisogno di una più larga ampia e sintetica visione plastica noi futuristi entriamo dunque in un | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| conquistandone dei nuovi con un' ampia e forte visione sintetica il futurismo avendo superato il periodo | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e grottesco le sue simultaneità di realtà e visione le sue scene di oggetti inanimati se il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della nostra lingua 6 perché la visione imperiale della germania fissata da tacito è tuttora | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in blocco e il pittore ne dà la visione simultanea arricchita dai misteri del suo stato d’ | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| servirci dell’ aereo che è la più perfetta visione della natura meccanica per rendere lo spirito dell’ | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| superficiale spiaccicata spennellata sporcaticcia manieristica tormentata arzigogolata senza visione né intenzione i sassi devono essere duri | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutta nuova e sorprendente un fenomeno grafico di visione in moto i pittori futuristi sempre insaziabili già | ||
Depero, Fortunato (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| hanno caratterizzato l’ avvento dell’ estetica futurista la visione lirica dell’ idea architettonica trova nel dinamismo plastico l’ | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| verso un adattamento puramente stilistico quanto ad una visione spirituale del mondo moderno e delle nuove forze che in | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| semplicemente e puramente architettura maravigliosa e fertile visione creatrice dell’ architettura futurista che gettando nell’ oblio | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di individualità che pretendevano dare vita alla propria visione scenica senza contemplare considerare o riassumere i problemi | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tecnica della scena e dell' interpretazione verso una visione più complessa e pa-noramica dei problemi che riguardano | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle arti figurative e applicate di questa visione dell' opera d arte concepita come risultante centripeta e | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| generato dalle esigenze della vita moderna all' antica visione delle facciate e dei particolari si contrappongono le | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| importanza all’ aviazione militare sembrano insistere in una visione poco novatrice della guerra futura infatti le conclusioni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il ritmo dei minuti e dei secondi di visione sensazione il tempo e lo spazio vengono | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| immobile nella virata richiudono le pieghe della visione-ventaglio toni verdi - toni marroni - toni celesti | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| immobile nella virata richiudono le pieghe della visione-ventaglio toni verdi - toni marroni - toni celesti | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| formata dall’ apparecchio e dalla terra questa visione ventaglio si riapre in forma x nella picchiata | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| belle terre perdute si ripete lo spettacolo della visione e del ricordo di quel caso pietoso | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
2 dare agli aviatori nemici la visione turbatrice di urbanismi velocizzati terremotati sobbalzanti servendoci delle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quanto nell' espressione cioè nell' attimo spettacolare della visione 8 nel polimaterico infatti il valore | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||