espressione
| ogni forma sta in rapporto alla potenzialità di espressione e di svolgimento del motivo passionale generatore e | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e sintetica essendo la sintesi proprietà cardinale dell' espressione e dell' estetica musicale il contrasto di | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è che il raggiungimento della massima intensità di espressione l' operista in cambio attrae nell' orbita | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la voce umana pure essendo massimo mezzo di espressione perché nostra e da noi proveniente sarà circonfusa | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| affascinante sinfonia di parole tale libertà di espressione ritmica è propria della musica futurista l' uomo | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei ritmi o degl intervalli artificiosa limitazione dell' espressione che ci fa qualche volta rimpiangere l' efficacia | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lo spettatore al centro del quadro secondo l' espressione del nostro manifesto bisogna che il quadro sia | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ogni genio per quanto sia possente è l' espressione prodigiosa di una razza e di un' epoca | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aspetti esteriori della vita contemporanea che l' arte diventa espressione del proprio tempo e perciò la scultura come | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la massima efficacia ritmica si manifesta mediante l' espressione melodica la complicazione polifonica neutralizza l' efficacia del | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per ora faccio osservare anzitutto che essendo l' espressione musicale una sintesi - pensiero melodico - i | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| origine debba ricercare nel canto primitiva maniera d' espressione comune all' uomo ed all' animale perciò | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| recitativo introducendo mutamenti di tempo specialmente dove l' espressione musicale non conserva la maniera continuativa per questo | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nella parola la frase sintesi melodica dell' espressione musicale voluta - che può essere composta di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nel complesso sinfonico costituiscono la sintesi musicale melodica espressione predominante voluta 4 - in tal | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dunque al sentimento libero del ritmo e dell' espressione libero come la parola come il verso futurista | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alimentano le energie la lussuria è l' espressione di un essere proiettato al di là di | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| naturalmente delle forme più o meno sintetiche di espressione dovranno per molto tempo ancora valersi della sintassi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| numeri romani il libro deve essere l' espressione futurista del nostro pensiero futurista non solo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| permetterà di giungere presto all' accordo onomatopeico psichico espressione sonora ma astratta di una emozione o di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i rumori e gli odori si incorporano nell' espressione delle linee dei volumi e dei colori come | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lirico veramente moderno una più profonda e rapida espressione della vita nostra poiché il periodo tradizionale otre | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
ne deriva quindi una maggiore corposità dell’ espressione che risulta perciò formata da elementi tangibili ponderabili | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| assolutamente la cifra letteraria e andare verso una espressione impersonale aderente al soggetto espressione che rende facile | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| andare verso una espressione impersonale aderente al soggetto espressione che rende facile ai diversi temperamenti l’ interpretazione | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sensazione fisica oltre i valori nuovi di espressione sorge la necessità di nuovi valori di interpretazione | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| potrà inventare un' arte nuova la quale sia l' espressione libera delle idiosincrasie particolari della sua costituzione cerebrale | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con nuova misura e modalità i mezzi d' espressione più diversi parole colori note indicazioni di forme | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mio zang tumb tumb appena questa maggiore espressione è raggiunta le parole in libertà ritornano al loro fluire | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| commoventi e in conversatori brillanti trova la sua espressione naturale nelle sproporzioni dei caratteri tipografici che riproducono | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di acque in tempesta c onomatopea astratta espressione rumorosa e incosciente dei moti più complessi e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di acque in tempesta c onomatopea astratta espressione rumorosa e incosciente dei moti più complessi e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| raggiunta per mezzo dell’ astrazione senonché l’ espressione pittorica astratta e basata su criteri ritmico-plastico-architettonici agenti | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| apparentemente sulle masse perciò io affiderò l’ espressione della mia sensibilità pittorica al mezzo luce il quale | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e di utilità ma rimane arte cioè sintesi espressione 3 - che le linee | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cui l' architettura deve essere la più bella espressione la sintesi più completa l' integrazione artistica più | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futurista la sincerità assoluta di pensiero e d' espressione es mafarka il futurista e roi bombance | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
rumoreggiante rumorismo plastico simultaneo coll' espressione plastica 11 scoppiante apparizione e | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalla preoccupazione del contenuto questo aspirare all' espressione lirica che è una qualità della nostra razza | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mezzi tecnici che devono servire ad una nuova espressione lirica l' arte è principalmente tecnica e | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| impugnato di sotto dal burattinaio col nuovo lirismo futurista espressione dello splendore geometrico il nostro io letterario brucia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stagno è la parodia geniale del violino quale espressione della vita interna e dell' angoscia sentimentale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di parole inconcludenti di frasi fatte sono la espressione di una mentalità abituata a transigere chiudendo un | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più correnti e più attuali disprezzare sempre l' espressione scientifica per dare la preferenza al modo di | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di esposizione nuovi strumenti di indagine e di espressione più moderni più liberi più intonati alla pluricomprensività | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vita propria ed autonoma gli elementi di espressione che compongono il melodrama sono di due specie | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| specie visibili ed audibili degli elementi di espressione visibili fanno parte oltre alla scena con le | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| drammatica mimica e danza degli elementi di espressione audibili fanno parte il canto e le parole | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| relazione di affinità diretta tra gli eleménti di espressione audibili unico modo di porli in relazione | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un’ opera per il teatro il parallelismo di espressione fra due arti differenti diventa ammissibile sol quando | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di queste arti si serva di elementi di espressione visibili e l’ altra si serva di elementi | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e l’ altra si serva di elementi di espressione audibili es pittura e musica pittura e | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di espres-sione visibili o di tutti elementi di espressione audibili sono legate tra di loro da relazioni | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non è ammissibile fra di esse parallelismo di espressione il quale le spingerebbe verso un reciproco annullamento | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| due arti che si servono di elementi di espressione differenti possono esprimersi parallelamente senza annullarsi a vicenda | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che si servano entrambe dei medesimi elementi di espressione fra due arti che si servono di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| due arti che si servono di elementi di espressione differenti è anche possibile il complementarismo alternato nel | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che si servono entrambe dei medesimi elementi di espressione è solo possibile il complementarismo alternato nel valore | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per complementarismo - di vari elementi artistici di espressione visiva ed auditiva definizioni per giungere | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| musicalmente poesia espressa pittoricamente etc equipotenza di espressione fra le varie arti uguale facoltà e identico | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ritmico e coloristico della melodia cantata variandone l’ espressione e i timbri con la pronuncia delle vocali | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| al drama che si svolge sulla scena espressione musicale pura ed autonoma spoglia completamente e senza | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un' arte eminentemente futurista e il mezzo di espressione più adatto alla plurisensibilità di un artista futurista | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
occorre liberare il cinematografo come mezzo di espressione per farne lo strumento ideale di una nuova arte | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| artistico nel film futurista entreranno come mezzi di espressione gli elementi più svariati dal brano di vita | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| idee sono riuscito a dare esatta l’ espressione della originalità della praticità e dell’ eleganza che | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futurista la sincerità assoluta di pensiero e d' espressione es mafarka il futurista e roi | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della scena - creare la scena illuminante espressione luminosa che irradierà con tutta la sua potenza | ||
Prampolini, Enrico (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| muscolatura e l' euritmia per concedere tutto alla espressione passionale all' ardore aereo dei passi ma | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| opera dei pittori futuristi vediamo impressa la più alta espressione della vita moderna come oggetto completamente dominato ora | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| al dinamismo plastico modernissimo esteticamente stonava dominando l' espressione degli oggetti e comprendendo si crea un equivalente | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| equivalente lineare geometrico il primo è lirismo di espressione il secondo lirismo d' oggetto cioè l' oggetto | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oggi in grado di creare una nuova forma artistica coll’ espressione dei più complessi stati d’ animo mediante il | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| modo il volo dunque è sempre l’ espressione precisa dello stato d’ animo del pilota | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bassi costituendo così un mezzo supplementare efficacissimo di espressione musicale e rumorista in collaborazione coll’ amico | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arti plastiche 1 forma volume - espressione 2 luminosità chiaroscuro colore | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per le arti plastiche concrete una maggiore indipendenza dell' espressione supremo scopo dell' arte dalla mimica animale affermata | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della coscienza umana potei assurgere dalla considerazione della espressione inorganica universale alla netta valutazione della preponderanza dell’ | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| inorganica universale alla netta valutazione della preponderanza dell’ espressione metapsichica come valore proprio alla materia del senso | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di una superficie e nello spazio e la espressione non più legata agli organismi ed alle loro | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| visiva come un puro coefficiente estetico la espressione come elemento di bellezza predomina in concreto nel | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| contiene oggi per ognuno un valore calligrafico personale espressione grafica dei nervi impronta dei muscoli della mano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| innamorata - a farsi decisa per sentire l’ espressione più avanzata e più italiana dell’ arte divinamente | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non sono più i nostri soli mezzi d’ espressione una volta necessari a rendere pubbliche le nostre | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| formule d' igiene spirituale il nostro dinamismo estetico sociale espressione sincera dei nostri temperamenti d' italiani creatori e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parma poiché oggi sento l' urgenza della loro espressione benefica e decisiva filippo tommaso marinetti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| investono e colpiscono l' osservatore-lettore centuplicando la loro espressione plastico parolibero - stazione alle esposizioni di bologna | ||
Angelo Rognoni (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| volumetrico dei corpi e la negazione della prospettiva espressione di uno spirito religioso - primitivo rivelato logicamente | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| multiformi romanticismi di tutte le epoche e come espressione del cattivo gusto nei più banali decorativismi | ||
Fedele Azari (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| possiamo osservare in ogni grande civiltà una sua espressione interpretativa basata sopra gli sviluppi ambientali del proprio | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| all’ apprezzamento del colore come mezzo per l’ espressione dei sentimenti non solo del pittore ma anche | ||
Benedetto, Enzo (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alle quali è legato il fenomeno personale dell' espressione e dell' originalità fillia la fiamma | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e quali ne furono e sono le intenzioni espressione di emozioni simultanee equivalenti di rumori di odori | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' auto-réclame non è vana inutile o esagerata espressione di megalomania ma bensì indispensabile necessita per far | ||
Depero, Fortunato (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| se in esso non sono fusi concetti ed espressione é invece letterario il pensiero culturale di | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| diversi stati d animo di una persona mediante l' espressione intensificata delle più tipiche parti del suo corpo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| attraverso l’ impressionismo e le avanguardie diviene l’ espressione di questa modernità ne subisce le leggi e | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
noi aviatori futuristi creiamo una nuova forma artistica coll’ espressione dei più complessi stati d’ animo mediante il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stesso modo il volo è dunque sempre espressione dello stato d’ animo del pilota infatti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| soltanto i problemi tecnici della costruzione o l’ espressione stilistica di questa ma coinvolge egualmente i problemi | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dinamismo della vita contemporanea che attende imperiosamente la propria espressione architettonica la concezione architettonica futurista si può | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
il teatro inteso nella sua più pura espressione è infatti un centro di rivelazione del mistero | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nella funzione di attore quale elemento dinamico interferenziale d' espressione tra l' ambiente scenico e il pubblico spettatore | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di aereo che oggi è la più tipica espressione della nostra civiltà tutto questo fervore creativo | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e plastico nel quale gli elementi tecnici d' espressione rispondono a una volontà intima di materiare le | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle nuove possibilità pittoriche dichiarando che come espressione estrema il quadro aereo pittorico deve essere | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuovo e immenso i mezzi tecnici di espressione pennelli colori tela e legno non sono più | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ma solo una nuova organizzazione che centuplicherà l’ espressione dei nostri principi noi siamo soprattutto nemici | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che noi definiamo matematiche per liberarle da ogni espressione sensoriale estetica non devono essere però considerate alla | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sospensioni hanno raggiunto la loro possente e logica espressione forse ormai un po’ stantia nei poderosi ponti | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| soltanto il grattacielo cittadino vien considerato come la espressione massima dell' architettura i razionalisti europei pur considerando | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| agile e la più duttile e perciò rivoluzionaria espressione del sentimento se è vero che è nata | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| adeguata facoltà di usare quei mezzi tecnici d’ espressione che solo l’ artista ha il diritto con | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e si sente in ogni loro atto parola espressione idea atteggiamento norma di vita codesta barba | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| artisti che in vita sono stati l’ espressione più pura di forza-pensiero-bellezza e creazione non | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| artisti che in vita sono stati l’ espressione più pura di forza-pensiero-bellezza e creazione non | ||
(1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell’ aria e dello spazio questa nuova espressione noi la chiamiamo aeroplastica futurista o anche progetto di | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| simultaneità aerea d’ accordi l’ abumana antimpressionista espressione delle forze della natura l’ amplesso di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dinamicamente e simultaneamente i paesaggi africani caricando di espressione le loro diversità e opposizioni kerouan cairo bengasi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| disegno del colore della forma sintesi simbolica di espressione e di attrazione se il cartello non | ||
Fortunato Depero (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostri archeologhi teatrali si fanno forti di una espressione del duce interpretata a loro comodo teatro di masse andare | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il crocianesimo assertore di una massima libertà di espressione ma negatore delle parole in libertà del dinamismo plastico e dell’ | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| essere filmato 9° aeropoetico e aeropittorico cioè espressione di stati d’ animo aerei azioni celesti macchine aeree | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cielo trova nell’ aeropittura il naturale mezzo di espressione dei suoi ideali delle sue forze e della | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futurista che trasferisco dall’ estetica della macchina a questa nuova espressione plastica per ottenere geometricamente compenetrazioni e sintesi espressive | ||
Peruzzi, Osvaldo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| col fenomeno al quale si riferivano l’ espressione fonetica della parola nasceva dalla natura vento tuono | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tempi raggiungono particolari sonorità assenti in ogni altra espressione linguistica dal ritmare cadenzato delle origini al | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalla vita dei fenomeni e che è l’ espressione spontanea dell’ emotività deve perfezionarsi in un lirismo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oggi presenta una continua evoluzione dei mezzi d' espressione e degli elementi di interpretazione destinati a commuovere | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| supremo fra la rappresentazione della materia e la espressione dello spirito la calma e la profonda | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| frammento l' avvento del quadro da cavalletto dell' espressione individualista i borghesi del sentimento i | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nozione della bellezza ideale profonda al dramma dell' espressione abbiamo preferito il lirismo della forme ma | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spaziali è naturale quindi che ad una nuova espressione architettonica corrisponda una adeguata e nuova espressione plastica | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuova espressione architettonica corrisponda una adeguata e nuova espressione plastica spiritualizzare la materia e orchestrare armonicamente | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e rappresentativo delle composizioni polimateriche di questa nuova espressione plastica il cui a venire e indiscutibilmente legato | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
il polimaterico 6 da mezzo di espressione individuale si avviava a divenire mezzo di espressione collettiva | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del prodotto pittura scultura o polimaterico quanto nell' espressione cioè nell' attimo spettacolare della visione 8 | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutto il significato della soggettistica del polimaterico quale espressione d' arte pura questa soggettivistica è primordiale | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| composizione la quale nasce da un sentimento dell' espressione e si afferma animistica funzionalità architettonica del | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a capo il kierkegaard l' arte passa da espressione individuale a manifestazione collettiva e si avvia verso una | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||