suono
| diversi modi di scala nacque quando ciascun suono della melodia fu considerato in rapporto di combinazione | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stupirono come cose nuove e mirabili il suono fu dai popoli primitivi attribuito agli dèi considerato come | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro riti nacque così la concezione del suono come cosa a sé diversa e indipendente dalla | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' arte musicale ma continuò a considerare il suono nel suo svolgersi nel tempo concezione ristretta che | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| simultanea dei diversi suoni cioè per l' accordo suono complesso si manifestarono gradatamente passando dall' accordo perfetto | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la purezza la limpidezza e la dolcezza del suono indi amalgamò suoni diversi preoccupandosi però di accarezzare | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| orecchio ci avviciniamo così sempre più al suono-rumore questa evoluzione della musica è parallela al | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| orecchio ci avviciniamo così sempre più al suono-rumore questa evoluzione della musica è parallela al | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tanta varietà e concorrenza di rumori che il suono puro nella sua esiguità e monotonia non suscita | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| creazione del rumore musicale questa evoluzione verso il suono-rumore non era possibile prima d' ora l' | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| creazione del rumore musicale questa evoluzione verso il suono-rumore non era possibile prima d' ora l' | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ampie emozioni acustiche d' altra parte il suono musicale è troppo limitato nella varietà qualitativa dei | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cinque classi di strumenti differenti nel timbro del suono strumenti ad arco a pizzico a fiato in | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| suoni-rumori ognuno riconoscerà d' altronde che ogni suono porta con sé un viluppo di sensazioni già | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vibrazioni il rumore infatti si differenzia dal suono solo in quanto le vibrazioni che lo producono | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| richiamarci immediatamente alla vita stessa mentre il suono estraneo alla vita sempre musicale cosa a sé | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| complicate dissonanze essi allontanandosi sempre più dal suono puro giungono quasi al suono-rumore questo bisogno | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sempre più dal suono puro giungono quasi al suono-rumore questo bisogno e questa tendenza non potranno | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sempre più dal suono puro giungono quasi al suono-rumore questo bisogno e questa tendenza non potranno | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il problema e dall' affrontare le difficoltà del suono e del rumore e dell' odore in pittura | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| affermiamo dunque che portando nella pittura l' elemento suono l' elemento rumore e l' elemento odore tracciamo | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
è tempo veramente che il dominio del suono si arricchisca di tutte le infinite possibilità di | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutte le infinite possibilità di sfumature tra un suono e l’ altro per arrivare così a delle | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i motori elettrici questo salire o scendere del suono-rumore per quanto graduatissimo è percepito tuttavia nel suo | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i motori elettrici questo salire o scendere del suono-rumore per quanto graduatissimo è percepito tuttavia nel suo | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| se anzi in natura come abbiamo visto il suono-rumore esiste solo con questi suoni e se questi | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| se anzi in natura come abbiamo visto il suono-rumore esiste solo con questi suoni e se questi | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| com’ è della voluta povertà della materia prima il suono infatti come ho già notato nel mio | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' arte dei rumori 11 marzo 1913 dd19130311 11 marzo 1913 il suono adoperato attualmente nell’ arte musicale è limitatissimo come | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| varietà dei rumori e terminata la limitazione del suono come qualità o timbro il rumore infatti | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il rumore infatti non è altro che un suono ricchissimo di suoni armonici molto più forti e | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sistema enarmonico è pure tolta la limitazione del suono nella sua quantità infatti nella costruzione degli | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cercato non solo la possibilità di cambiare il suono-rumore per tono e semitono ma anche quella di | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cercato non solo la possibilità di cambiare il suono-rumore per tono e semitono ma anche quella di | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| inutile aggiungere che poiché col sistema enarmonico il suono-rumore può prendere l’ intonazione che si vuole si | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| inutile aggiungere che poiché col sistema enarmonico il suono-rumore può prendere l’ intonazione che si vuole si | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le forme noi abbiamo finalmente la materia suono-rumore capace di assumere tutte le forme senza eccezione | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le forme noi abbiamo finalmente la materia suono-rumore capace di assumere tutte le forme senza eccezione | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
tutte le nuove significazioni della luce del suono del rumore e della parola coi loro prolungamenti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esseri lontani che tendono l' orecchio al medesimo suono di campana esco dall' impreciso dal banale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esseri lontani che tendono l’ orecchio al medesimo suono di campana esco dall’ impreciso dal banale | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| perché dominati da leggi fisiche al pari del suono mi permetterà di realizzare in unione ad altri | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| particolare al di sotto delle maggiori possibilità del suono vocale musicalmente armonizzato e composto per corrispondere intuitivamente | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| resa capace di udire graficamente le gradazioni del suono l’ elemento colore è stato trascurato ora | ||
Benedetto, Enzo (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| come stracci dietro di loro i pezzi del suono sconfitto gloria agli uomini che col loro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| chilometri all’ ora semina dietro di sè il suono vinto del proprio motore la velocità a | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| seminando come stracci dietro loro i pezzi del suono sconfinato gloria agli uomini che col loro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| diverse risuonanze di una voce o di un suono per dare il senso dell’ ampiezza del locale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| semisilenziosa che avvolge e colora una data voce suono rumore 20 eliminazione del concetto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell’ anima diviene spasimo brivido o meglio ancora suono corposità tattile ma troppo legata ancora al dualismo | ||
Maria Goretti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le lingue la poesia al nascere del suono vocale in funzione di parola nacque contemporaneamente la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la rima e il verso obbligato cioè il suono inquadrato in ritmi e cadenze anche fuori | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||