musicale
| del critico gian-battista nappi proclamava la mia opera musicale futurista intitolata la sina d' vargöun - su | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nemici essendo entrato così trionfalmente nell' ambiente musicale italiano in contatto col pubblico cogli editori e | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| finlandia e nella svezia pure attraverso l' elemento musicale e poetico nazionale si alimentano tendenze novatrici e | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e combattono ogni sforzo per allargare il campo musicale da ciò repressione prudente e costringimento di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scritti fondare a questo scopo una rivista musicale indipendente e risolutamente avversa ai criteri dei professori | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
formare così in italia un un gusto musicale futurista e distruggere i valori dottrinarî accademici e | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| considerati come il ramo più importante dell' insegnamento musicale non rappresentano altro che ruderi appartenenti alla storia | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| orchestra particolare per ogni particolare e diversa condizione musicale dello spirito tutto ciò sarà possibile quando | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sintesi proprietà cardinale dell' espressione e dell' estetica musicale il contrasto di più motivi passionali ed | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mezzi espressivi ed estetici proprî della pura arte musicale questo senso di equilibrio futurista altro non | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| attrae nell' orbita dell' ispirazione e dell' estetica musicale tutti i riflessi delle altre arti concorrenza | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| deve concepire conseguenti alla sua ispirazione ed estetica musicale questi altri elementi secondarî la voce umana | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sarà in conseguenza di uno stato di anima musicale e nell' unica visione dell' estetica musicale | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anima musicale e nell' unica visione dell' estetica musicale l' operista creando ritmi nel collegare le | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| particolare fonte di ispirazione originale alla sua estetica musicale ed assume da altri la parte ritmica delle | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle incessanti scoperte scientifiche dare l' anima musicale delle folle dei grandi cantieri industriali dei treni | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
aggiungere ai grandi motivi centrali del poema musicale il dominio della macchina ed il regno vittorioso | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ora faccio osservare anzitutto che essendo l' espressione musicale una sintesi - pensiero melodico - i numerosi | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stato d animo affine di qui il valore musicale ritmico della poesia la successione istintiva degli | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
la successione istintiva degli accenti nel ritmo musicale e nel ritmo delle parole è la medesima | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e che oggi ancora infetta l' intero campo musicale i trovatori di buona memoria amore e | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalla musica canto e precisamente per una ragione ritmico-musicale il verso deve aver perduto il suo primo | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalla musica canto e precisamente per una ragione ritmico-musicale il verso deve aver perduto il suo primo | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| introducendo mutamenti di tempo specialmente dove l' espressione musicale non conserva la maniera continuativa per questo l' | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parola la frase sintesi melodica dell' espressione musicale voluta - che può essere composta di una | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sola frase 2 - il periodo musicale composto di una o più frasi nella sua | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| periodi che nel complesso sinfonico costituiscono la sintesi musicale melodica espressione predominante voluta 4 - | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| - in tal maniera l' intera concezione musicale viene a riassumersi nella formula scientifica del ritmo | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o un altro avverbio ma anche un legamento musicale che unisce i differenti suoni del periodo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avverbio hanno una triplice funzione esplicativa decorativa e musicale mediante la quale indicano l' andatura grave o | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
i greci stessi con la loro teoria musicale matematicamente sistemata da pitagora e in base alla | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gregoriano e coi canti popolari arricchì l' arte musicale ma continuò a considerare il suono nel suo | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dissonanze che caratterizzano la musica contemporanea l' arte musicale ricercò ed ottenne dapprima la purezza la limpidezza | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| orecchio con soavi armonie oggi l' arte musicale complicandosi sempre di più ricerca gli amalgami di | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| emozioni acustiche d' altra parte il suono musicale è troppo limitato nella varietà qualitativa dei timbri | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi il desiderio di creare finalmente una nuova realtà musicale con un' ampia distribuzione di ceffoni sonori saltando | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
mentre il suono estraneo alla vita sempre musicale cosa a sé elemento occasionale non necessario è | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| invece a una architettura simile all' architettura dinamica musicale resa dal musicista futurista pratella architettura in movimento | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| colori s' incorporano nell' architettura di un' opera musicale le nostre tele esprimeranno quindi anche le | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non trovano più i loro corrispondenti nella realtà musicale infatti si chiama enarmonia la differenza tra | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| coloristiche sarebbe diminuita eppure l’ attuale sistema musicale temperato si trova appunto nelle condizioni in cui | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| differenze dei comma non esiste più come realtà musicale dico realtà musicale perché invece come vedremo | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esiste più come realtà musicale dico realtà musicale perché invece come vedremo in seguito nella natura | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| definitive sulla necessità assoluta di adottarlo come sistema musicale totale queste conclusioni trovano la loro conferma | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anche da persone dotate di un mediocre orecchio musicale che siano sensibili per l’ orecchio umano | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostro orecchio perché dunque non adoperarli nell’ arte musicale certo è strano che non si sia | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il bisogno di svecchiare e allargare il sistema musicale che è in fondo ancora quello che ci | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| marzo 1913 il suono adoperato attualmente nell’ arte musicale è limitatissimo come qualità o timbro e quasi | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quindi e oggi grazie agl intonarumori una realtà musicale quali sensazioni può dare l’ enarmonismo a | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a delle modificazioni nell’ attuale sistema di scrittura musicale e di questo parlerò un’ altra volta | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| proprie che sono infinite è un sistema musicale quale più completo non è forse possibile immaginare | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| linee potrà essere per esempio pittorica l' altra musicale l' altra odorosa ecc supponiamo che la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di noia e di languore una incurabile nevrastenia musicale come eviteremo parsifal coi suoi acquazzoni le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell’ emozione 2 nessuna intenzione musicale o letteraria o che rifletta qualunque altra forma | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell' angoscia sentimentale ridicolizza spiritosamente il virtuosismo musicale paganini kubelik gli angeli suonatori di viola di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gioia di premere l' acceleratore pedale russante della musicale velocità schifo che ispirano le persone invischiate | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con l' artista che crea originalmente un nuovo organismo plastico musicale letterario così nel campo scientifico lo sgobbone | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prosa o in versi non opera prettamente musicale quindi nè opera prettamente letteraria o coreografica o | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| drama che si svolge sulla scena espressione musicale pura ed autonoma spoglia completamente e senza eccezioni | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parte rappresentativa del drama ma esclusivamente alla parte musicale in questo modo viene risolto il problema | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ad ogni cambiamento dello stato d’ anima poetico musicale nel verso libero e nelle parole in libertà le censure | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parallela alle linee ideali della grande architettura astratta musicale-poetica costume non storico non antico non | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parallela alle linee ideali della grande architettura astratta musicale-poetica costume non storico non antico non | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| costituendo così un mezzo supplementare efficacissimo di espressione musicale e rumorista in collaborazione coll’ amico russoio | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| armonia che giorno e notte zampilleranno dal genio musicale e fioriranno in cielo per colorare ingentilire rinvigorire | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
2 verrà eseguita un' opera musicale piccola o grande orchestra o pianistica di qualsiasi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avere una sua tavolozza e un suo strumento musicale per colorare e accompagnare liricamente ogni più piccolo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli uomini gareggeranno in ispirazione lirica originalità eleganza musicale sorpresa giocondità elasticità spirituale non avremo il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ improvvisazione musicale manifesto futurista letto da marinetti a roma | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi musicisti futuristi abbiamo ammirato il nostro gloriosissimo passato musicale e ammiriamo le opere dei grandi musicisti futuristi e | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da perfezionarsi con questo manifesto sull' improvvisazione musicale noi non vogliamo distruggere nulla d' importante ma | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| saprà percepire l’ arabesco architettonico - pittorico - musicale - lirico generato da questa nel suo cervello | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con la sua dichiarata antiliricità la sublime astrazione musicale che dire infatti di un paradiso cristiano | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fondersi in un tutto armonico con l’ astrazione musicale dell’ opera creare l’ astrazione estetica assoluta | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| può dare allo spettacolo lo stato d’ animo ambientale-musicale concludendo la scenosintesi nega alla scenografia qualsiasi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| può dare allo spettacolo lo stato d’ animo ambientale-musicale concludendo la scenosintesi nega alla scenografia qualsiasi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| manifesto futurista per la citta musicale premesso che la musica ha | ||
Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
lanciamo il manifesto per la città musicale che integra il progetto elaborato da altre | ||
Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| menti dinamiche per la città futurista la città musicale sarà dotata di potenti amplificatori radiofonici posti | ||
Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| coi suoi sviluppi virtuosismi e ripetizioni l’ utilizzazione musicale dei canti popolari e la tediosa imitazione del | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si tratta d' altra parte d’ un impressionismo musicale ma bensì d’ un autentico futurismo musicale che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| impressionismo musicale ma bensì d’ un autentico futurismo musicale che esprime con sintesi brevità le forze e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro genio in una maniaca ricerca di architettura musicale e di musica per la musica sparpagliandone e | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vita che si vive una personale emozione - musicale come fece il musicista futurista balilla pratella nella stia | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| canti sospesi a mille metri l’ ascensione musicale il fresco ventaglio di note sul mare | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| contro il romanzone analitico contro il negrismo musicale manifesto futurista la nostra ridente estate segnò | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di ciò che si può chiamare il negrismo musicale ostinata melopea gemente rotta sincopatamente da canzoni e | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con prorompente gioia a scorno del tetro negrismo musicale e dei deprimenti tanghi gemebondi f t | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che ne trasse con originalità la sua sintesi musicale di un minuto tanto spirituale e rumorista ad | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ne trasse con originalità tutta sua la sintesi musicale discata battaglia di terra mare cielo che dura | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| personaggi poetici nuovi centri d’ emozione poetica plastica musicale nuovi generatori d’ ideale bellezza e insomma nuovi motivi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| destinata a creare una nuova forma di poesia tipicamente musicale sgravata dai significati legali e non contaminata dalle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| finalmente abbiamo ridato alla parola il suo spazio musicale puro le parole in libertà e l’ aeropoesia hanno | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la poesia non abbandonò mai la sua veste musicale anche se misurata con i compassi della logica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| forme liriche il recitativo primo tentativo verso una lingua musicale il verso libero ribellione alla poesia a passaggi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sinfonie crepuscolari vi è tutta una sottile trama musicale che si lacera paurosamente col rumorismo di marinetti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spontanea dell’ emotività deve perfezionarsi in un lirismo musicale che renda più agile l’ autonomia della parola | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la personalità dell’ autore troveranno come ogni opera musicale comprensione e integrazione nel clima di qualsiasi nazione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||