sforzi
| musei delle biblioteche e delle accademie cimiteri di sforzi vani calvarii di sogni crocifissi registri di slanci | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pel piacere senza nuocersi a vicenda questi sforzi si completano e realizzano pienamente l' essere totale | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che predispongono l' ascoltatore alla noia malgrado gli sforzi di tutti i musicisti novatori noi futuristi | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dubbi distrugge gli scetticismi e raduna tutti gli sforzi in una formidabile esaltazione tutti gli spiriti novatori | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il teatro di varietà essendo una vetrina rimuneratrice d' innumerevoli sforzi inventivi genera naturalmente ciò che io chiamo il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| differenti records di difficoltà da vincere e di sforzi da superare che creano sulla scena la forte | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e per invertiti alla oscar wilde ultimi sforzi maniaci di un romanticismo sentimentale decadente e paralitico | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' effemminatezza della loro arte e i loro sforzi in senso puramente ed esclusivamente decorativo 2 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i dubbî distrugge gli scetticismi e raduna gli sforzi in una formidabile esaltazione tutti i novatori | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| perfetta del progresso velocità aggressiva semplificazione violenta degli sforzi verso il benessere la guerra è una | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| c' è una grande eredità messa insieme da sforzi comuni di molti si tratta di spartirla per | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sue riserve di denaro non sono adeguate agli sforzi sempre maggiori imposti dal nostro orgoglio nazionale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| opere una qualsiasi sala accolga i vostri sforzi e accontentatevi dell' approvazione di un amico o | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il falso autentico e volgare i migliori sforzi dei miei geniali amici pittori e scultori futuristi tendono | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| perfetta del progresso velocità aggressiva semplificazione violenta degli sforzi verso il benessere la guerra è una | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bisogni della nuova italia fecero convergere giustamente gli sforzi tenaci della politica a più urgenti problemi | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pare di essere riuscito con tutti i miei sforzi contro tutti gli ostacoli a dare all’ italia | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i dubbi distrugge gli scetticismi e raduna gli sforzi in una formidabile esaltazione tutti gli spiriti novatori | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| perfetta del progresso velocità aggressiva semplificazione violenta degli sforzi verso il benessere la guerra è una | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutti possono perfezionare la loro vita in innumerevoli sforzi antagonistici anarchia dei perfezionamenti non una | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da un neutralista inguaribile che fece tutti gli sforzi per diminuire la forza morale della vittoria nostra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e il suo scenario questo malgrado gli sforzi dei passatisti è ben poco ellenico molto vivo | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stanchezza che le razze provano dopo i grandi sforzi eroici odio della corsa e della velocità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la macchina la macchina sintesi dei maggiori sforzi cerebrali dell' umanità la macchina equivalente meccanico | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| autore alle sue intenzioni all' esito dei suoi sforzi artistici agli attori allo scenografo e al pubblico | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tenacia piemontese il gruppo torinese moltiplica i suoi sforzi riusciti verso una sempre maggiore intensità plastica volumetrica | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| guerra futura areoplanica chimica e automobilistica non esigerà gli sforzi muscolari delle marce e degli assalti mentre esigerà | ||
Marinetti, Benedetta (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
con tenacia gli artisti futuristi moltiplicano i loro sforzi verso una sempre maggiore intensità plastica volumetrica che si | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| popoli civili la macchina compendio di tutti gli sforzi umani forza generata da una catasta di intelligenze | ||
(1935) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di organizzare con proficua distribuzione d' intuiti e sforzi creativi quindi a gruppi corporativamente l' idealizzazione dei | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il motivo di una danza di macchina sforzi erculei entra non entra non entrerà mai entrerebbe | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||