indispensabile
| risultato mediante l' autonomia municipale e regionale divenuta  indispensabile l' istruzione popolare alla quale i governo deve | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911)  | ||
| vedi testo esteso | ||
- dietro le conclusioni precedenti è assolutamente indispensabile trovare una nuova maniera di segnare il tempo  | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| violento e dinamico il verbo all' infinito sarà  indispensabile poichè tondo come una ruota adattabile come una | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| necessaria e con quella sincerità che è condizione  indispensabile del loro successo  fin dal 1825  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
inutile enumerare le ragioni politiche che rendono indispensabile per l’ italia vittoriosa il liberarsi al più  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle forme delle cose per acquistare quella abilità  indispensabile ad ogni forgiatore di materia bruta  l'  | ||
Gino Galli (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| in caso di guerra la sua difesa è  indispensabile e in tempo di pace la sua ricchezza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920)  | ||
| vedi testo esteso | ||
per fare la rivoluzione occorre una materia prima indispensabile l' eroismo e il culto della qualità  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| e nelle vostre camice azzurre  rivoluzione patriottica indispensabile rivoluzione in atto che dovrebbe precipitare risolversi  | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| genialità innovatrice fonte di quell ottimismo che è  indispensabile alla salute della patria  proposta depero azari  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| solo superficialmente incapace di produrre un’ emozione fattrice  indispensabile dell’ opera  dalla macchina ci provengono innumerevoli  | ||
Carmelich, Giorgio (1924)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| erronea mentalità  l’ arte ritorna ad essere indispensabile interpretazione e psicologia della macchina per la vita meccanica  | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| inutile o esagerata espressione di megalomania ma bensì  indispensabile necessita per far conoscere rapidamente al pubblico le | ||
Depero, Fortunato (1927)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| io sono il primo a ritenere urgente e  indispensabile questa necessità  noi sommiamo tuttavia i dilettanti  | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| risponde al nostro concetto di modernolatria che dichiara  indispensabile un soggetto vivo nuovo e palpitante  il  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| inizio di una nuova immensa originale civiltà riteniamo  indispensabile dichiarare che i nostri spiriti si armonizzano oggi | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell’ arte sacra futurista  premesso che non fu indispensabile praticare la religione cattolica per creare capolavori di arte sacra  | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| stati d’ animo splendore geometrico dell’ estetica della macchina  indispensabile rinnovamento l’ uso della luce elettrica per decorare  | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| e in svizzera sono i segni di questo  indispensabile rinnovamento dell’ arte sacra  infatti 1  | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| è sempre considerato l' attore quale elemento unico  indispensabile e dominante l' azione teatrale  i più  | ||
Enrico Prampolini (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| ascensionale la religione della velocità la sospensione senza contatto la  indispensabile salute del motore i pericoli e le sensibilità | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| un provvedimento di buon senso pratico e ormai  indispensabile che noi futuristi propugniamo energicamente  carlo camuzzi  | ||
Camuzzi, Carlo (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| è l’ elettricità che nella casa nuova diviene  indispensabile in modo tale da tenerne conto fin dall' | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| occorre togliere al fante il concetto d’ una  indispensabile preparazione d’ artiglieria poiché da questo concetto derivano | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| all’ arma automatica che sostituisce il fucile la  indispensabile potenzialità di fuoco che rimpiazzerà la lunga gittata | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| manifesto futurista del cappello italiano  la desiderata e indispensabile rivoluzione dell’ abbigliamento maschile italiano fu iniziata l'  | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| di abbracciare la molteplicità dinamica con la più  indispensabile delle sintesi fisserà l’ immenso dramma visionario e | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| ascensionale aeroplanico espansivo rallegrante eccitante ottimista che è  indispensabile in tutte le nuove costruzioni dell’ uomo in | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| interno con l’ esterno  al glorioso e indispensabile manifesto dell’ architetto futurista antonio sant’elia lanciato dal  | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| capacità e dalla volontà di uno ha bisogno  indispensabile di una dittatura artistica che cammini di pari | ||
Somenzi, Mino (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| mediante una trama romantica giudicata a torto come  indispensabile in ogni film stronca l’ estetica dei movimenti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| del motore umano italiano allenandolo alla sempre più  indispensabile simultaneità creatrice di questo nostro mirabile tempo mussoliniano | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| slancio del motore umano allenandolo alla sempre più  indispensabile simultaneità  allontanandosi dai languori erotici e dalle  | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| prodotto è la geniale trovata pratica e pittorica  indispensabile per la sua esaltazione  non è affatto  | ||
Fortunato Depero (1937)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| tempi  è un' arte poi ricercata ed indispensabile e quindi pagata è anche stimolante e  | ||
Fortunato Depero (1937)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| tacitiana condanniamo il romanzone analitico che ignorando la  indispensabile originalità di concezione l’ indispensabile invenzione di tipi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| che ignorando la indispensabile originalità di concezione l’  indispensabile invenzione di tipi e l’ indispensabile scelta di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| concezione l’ indispensabile invenzione di tipi e l’  indispensabile scelta di parole e gesti suggestivi anatomizza pedantescamente | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| con il razionalismo  se il razionalismo è indispensabile nel campo utilitario meccanico e tecnico con l'  | ||
Depero, Fortunato (1939)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| uno sfrenato amore per la guerra come elemento  indispensabile dell’ arte letteraria  3° un gusto speciale  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| questi malnati sentimenti uccidono ora più che mai  indispensabile la sincera amicizia  di cotesto fenomeno sociale  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| suscitato queste mie confessioni  1 è indispensabile ad una amicizia letteraria l' arte di raccontare  | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| macchine  nella sintesi però venne dimenticato l’ indispensabile amore no no foglie e labbra rosa-verdi  | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)  | ||
| vedi testo esteso | ||
| stirpe quindi nuove nuovissime temerarie forme dell’ inesauribile  indispensabile fuoco d’ amore come ben precisa acquaviva nella | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)  | ||
| vedi testo esteso | ||